Bmw i4 | Pagina 28 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Bmw i4

Discussione in 'BMW i4 G26' iniziata da Peppe sud, 15 Maggio 2022.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Solito discorso, è la differenza tra "motricità" elettrica, insuperabile sotto ogni punto di vista, e "mobilità" elettrica, con tanti pro e tanti contro...
     
    A who83 e rich20 piace questo messaggio.
  2. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    29 Gennaio 2023
    Merate
    Reputazione:
    2.311.011
    i4 M50
    Per me l'elettrico e' superiore in tutto tranne che per l'autonomia e il costo iniziale, quindi il piacere di guidare un'auto elettrica se con la batteria si sta nel raggio di autonomia da casa e' totale, e chi fa "pochi" chilometri e' piu' probabile che abbia questo piacere.
    Poi se uno si fissa che vuole il rumore del motore, 700 km d'autonomia, il rifornimento in 5 minuti e vuole spendere di meno in assoluto, allora non c'e' storia, prevalgono ancora le auto termiche.
    Ciao
    Claudio
     
  3. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50

    Personalmente sono molto contento della mia M50, d'accordo che ogni persona ha esigenze ed usi diversi.
    Io faccio 2 cariche settimanali perchè purtroppo utilizzo l'auto per casa lavoro 3km o per viaggio verso montagna ed i consumi si fanno sentire tanto.
    Per la questione del rumore è un po' una malattia , una volta che uno prova un auto così non torna piu indietro, io ho avuto anche un 911 4s per 3 anni , con scarichi aperti , bel rumore , ma alla lunga diventa fastidioso .
    Per la questione dei rifornimento , non girando praticamente mai per lunghe tratte ricarico quando sono al lavoro .

    Quando l'ho preventivata ad aprile anno scorso avevo guardato anche un M4 , ma il pensare di regalare 5mila € ogni anno di bollo allo stato oltre pagare l'auto cmq altri 30mila € in piu era fuori budget e mi ha fatto abbandonare l'idea di prendere forse la mia "ultima auto a combustione"

    Sicuramente arriveranno tasse anche per queste auto in futuro , dubito che lo stato si lasci sfuggire queste entrate quando le auto saranno tante .

    purtroppo con bmw non vale questa regola dato che la 440xi accessoriata uguale sfondava ampiamente i 100k € e per l'M3/4 siamo sui 125 abbondanti da scontare.

    come consumi mi sembra siamo abbastanza allineato , l'elettrica con 540cv non è certo un auto per girare spendendo poco :)
     
  4. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Qui le nostre strade si dividono. :biggrin:
    Rumore a parte, io trovo l'elettrico tristemente piatto. Velocissimo, ma per nulla entusiasmante.
    Di un aspirato che gira in alto apprezzo le sfumature, la risposta ai diversi regimi, l'accoppiata con il cambio.
    Del turbo apprezzo la schiena, la coppia presente senza essere invadente oppure -declinato in versione famiglia- la capacità di lavorare con un filo di gas senza essere nervoso.

    Ho provato diversi elettrici: i3, id4, Q8 e-tron, Model S (P100D), Model X (non ricordo quale), Model 3 (LR e P)... beh, cambia solo il quanto, non il come.
     
    A Kiokos piace questo elemento.
  5. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50
    Condivido e capisco quello che intendi .
    Il fatto di non avere piu un cambio è molto strano inizialmente ma poi si apprezza in alcune situazioni dove sarebbe risultato un po' piu scattoso , in manovre a basse velocità o a volte in salita a bassi giri.
    Ora quando torno su auto normali è la prima cosa che mi salta su e da un po' noia , per il resto hai ragione sulle sensazioni , bisogna abituarsi , è dannatamente diverso e fastidioso questo cambio di generazione ma non lo vedo affatto peggiorativo .
     
  6. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Concordo. Stiamo confrontando una tecnologia ultracentenaria con una altrettanto anziana, ma solo da poco veramente ottimizzata per l'utilizzo nell'ambito automobilistico.

    Io sono appassionato di guida, più che di auto in senso stretto.
    Se domani il mio amato/odiato propulsore endotermico fosse sostituito, a parità di condizioni, da un "qualsiasi" motore elettrico, non urlerei allo scandalo.
    Caterham, per esempio, ha annunciato (quando acquistata dai giapponesi) che la prossima generazione sarebbe stata elettrica.
    Se il prodotto va forte uguale e regala le stesse sensazioni alla guida, perchè no?
     
    A Kiokos piace questo elemento.
  7. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50
    infatti , ma tempo 4-5 anni e per me ci siamo , giusto il tempo di tirare via un qualche kg ed affinare le batterie.
    Del resto tutte le ultime auto pesano come dei camion, mi ricordo quando provai panamera turbo s hyb che se non sbaglio è sui 2400kg , era un missile e nonostante la stazza non dimostrava quel peso .
    Oggi se bene pesano quasi uguali hanno forzato auto su piattaforme esistenti e questo per me è veramente un punto sfavorevole.

    Se la i4 l'avessero progettata meglio senza tunnel e sfuttando meglio gli spazi sarebbe stata una bomba , ora lo è per metà
     
    A rich20 piace questo elemento.
  8. Kiokos

    Kiokos Primo Pilota

    1.487
    711
    8 Novembre 2022
    France
    Reputazione:
    183.019.328
    B///M.W
    >
    dal 2027 in poi sintonizziamoci e ne vedremo di novità.. (peso-densità-volume-tempi di ricarica)..
     
  9. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    29 Gennaio 2023
    Merate
    Reputazione:
    2.311.011
    i4 M50
    Ho guidato solo 2 elettriche, quelle che ho (da pochissimo): la Corsa-e e la i4 M50. Macchine diversissime, la Corsa l'ho presa per prima e ci ho fatto un giretto di 4/5 km prima di firmare il contratto, mentre la M50 l'ho presa senza neanche averla provata, tanto mi convinceva esteticamente.
    La Corsa-e mi ricorda la prima auto che ho scelto da ragazzo convincendo poi mia madre a comprarsela (era inteso che l'avrei guidata io, ovvio), la Uno Turbo i.e., quella da 105 cv, a parte che la Corsa-e non fa rumore, ma come accelerazione e maneggevolezza siamo li', da 0 a 100 km/h intorno agli 8 secondi, scattantissima, brillante, maneggevole, bella da guidare, mi piace un casino.
    La M50 sono tre macchine diverse, in Eco Pro e' un'elettrica silenziosa con una spinta da paura, in Confort e' un leone che sonnecchia ma quando acceleri si sveglia ruggendo un attimo, in Sport Boost, madonna, e' entusiasmante, rombo dell'iconic sound che segue le accelerate e le decelerate, colori rossi/arancioni e barre della potenza impiegata che schizzano su e giu', super reattività all'acceleratore e ai freni, in ripresa partendo dai 40 km/h da' due colpi di coppia, uno immediato e un altro quando passi dagli 80 km/h ai 120 km/h, sensazione di tenuta e maneggevolezza ECCEZIONALI, nessun rollio, progressione pazzesca, in accelerata mi attacco al volante come facevo col manubrio delle motocross che entravano in coppia e si alleggeriva l'anteriore.
    Dell'M50 mi piace MOLTISSIMO la guida in brake (one pedal), non riesco a farne a meno ed e' la cosa che sento mancare di piu' quando torno a guidare sulle mie vecchie auto.

    Quindi, per il momento non associo al motore elettrico la piattezza che mi dici di quelle da te provate, ma ho un'esperienza limitata e comunque ho tenuto le precedenti auto termiche, quindi non ho tagliato il cordone ombelicale con quello che ho guidato finora, ho aggiunto, non sostituito.
    Le Tesla, per dire, fuori mi piacciono ma dentro no, non ce la farei a comprarle, non le considero auto ma oggetti strani all'americana, parlo del cruscotto, degli interni, del volante, della (non) strumentazione, tutte robe che mi lasciano perplesso, non riesco a farmele piacere.

    Capisco benissimo che a chi piace il rumore dello scarico, il motore termico in se', il cambio e la frizione, un elettrico gli toglie molto, quindi quando parlo di superiorita' dell'elettrico mi riferisco a chi guida senza avere una passione particolare per l'auto ma soltanto perche' si deve spostare da un punto a un altro con un'auto brillante.

    Ciao
     
    Ultima modifica: 14 Febbraio 2023
  10. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    29 Gennaio 2023
    Merate
    Reputazione:
    2.311.011
    i4 M50
    Si e' perso spazio e possibilità di carico, ma si e' mantenuta la piacevolezza di guida e l'assetto ben noti di quelle piattaforme, oltre che l'economicità essendo piattaforme gia' ammortizzate.
    Io ho preso la M50 proprio perche' e' chiaramente una BMW, esteticamente, sia dentro che fuori.

    Ciao
    Claudio
     
  11. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    29 Gennaio 2023
    Merate
    Reputazione:
    2.311.011
    i4 M50
    Vado in ufficio alla normale mia andatura (partendo alla mattina dal caldo del garage e perdendo 100 metri d'altezza in 15 km) con una media di 13 Kw/h per 100 chilometri e torno a casa partendo alla sera dal freddo del parcheggio e in leggera salita per riguadagnare i 100 metri d'altezza con una media di 21 Kw/h per 100 km. Siamo in inverno e la temperatura e' tra gli 0 e i 7/8 gradi a seconda.
    Ora, in termini energetici un litro di benzina equivale a 9,6 kw ora, un litro di gasolio a 10,7 Kw/h: quindi in termini energetici il motore elettrico consuma TANTISSIMO meno di uno termico (e' il doppio o il triplo piu' efficiente, come minimo) e in termini economici tende a essere piu' economico, ma non cosi' tanto per via di come e' prezzata l'energia: in ogni caso al momento spendo circa la meta' del mio precedente 3.0 v 6 benza da 10/11 km/litro.

    Non mi lamento, insomma, anzi!!
    Ciao
    Claudio
     
  12. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Attenzione, per piattezza non intendo mancanza di prestazioni/sensazioni, piuttosto uniformità di comportamento e impersonalità della componente propulsiva.
    Elemento che mi rendo conto essere del tutto superfluo se l'obiettivo è da A a B.
     
  13. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.758
    5.300
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao, per curiosità prima della i4 M50 su quale vettura avevi un 3.0 V6 benzina?
    Essendo un 3 litri V6 benza ipotizzo che era un'Audi...
    Buona giornata
     
  14. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50
    Io facendo due rapidi conti in casa mia , la M50 mi costa attualmente 40€ scarsi per 300km che sono circa i 13 km/l

    probabilmente quello che consumerei con un 440i


    vedo che l'altra mia macchina che è un 3.7 benzina non arriva ai 10 anche usata a modo quindi non mi lamento , se poi tornasse un po' a calare l'elettricità...
     
    Ultima modifica: 15 Febbraio 2023
    A Gab330 e frankalex piace questo messaggio.
  15. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    300km e quanti kw? andatura? contatore da? grazie
     
  16. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.309
    2.090
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Mi sembra un'enormità, attualmente i prezzi col variabile dell'energia elettrica è sotto i 20 centesimi e l'abbonamento con Juice Pass large da 45€ al mese dove è possibile in pratica ricaricare in qualsiasi colonnina AC/DC sia ENEL X, che Becharge che Ionity a 30 centesimi al kw.
    Io con la Y LR ho un consumo medio di circa 158 Watt/km, quindi sono 15.8kw ogni 100km, ovvero massimo 4,74€ in colonnina.
    Quindi per 300km sono 14,22€, altro che 40€:eek:.
     
  17. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50
    no , io non guardo i prezzi delle colonnine in giro , guardo quello che mi costa in azienda dato che ho la wallbox al lavoro e attualmente costa un po' piu di 40 centesimi.
     
  18. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50
    ho fatto i conti di un pieno da 80kw , andatura normale , brevi tragitti , preriscaldamento mattutino
    ricarico in AC da 11kw dato che di più non li accetta
     
  19. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.309
    2.090
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Non tornano comunque i conti, con 40 centesimi, dovresti avere un consumo medio di oltre 330watt/km:shocked!:...a meno che non abiti nel caravan attaccato al gancio traino della i4 e vivi in collina:mrgreen:
     
  20. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Non dimentichiamo che le auto elettriche consumano, seppure molto poco, anche quando sono "spente" che spente veramente non lo sono mai. E poi va considerata la dissipazione della ricarica in sè, come ogni inverter di questo mondo, che dissipa circa il 5% di energia. E poi per caricare scalda la batteria, ecc..
    Vanno considerati anche questi consumi...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina