Dal conce non mi sanno dire nulla di specifico sulla ripartizione della MY2023, la mia arriva settimana prossima e quindi vi dirò se sovrasterza o meno...
Gentile utente @matteuix , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Io più che altro immaginavo lo scenario "idiota sulla neve". Vorrei, ma presumo sia questo l'upgrade di cui si parla, che se metto 40%-60% a-p, facendo volutamente perdere trazione dietro, l'auto non lo interpretasse come uno slittamento, correggendo e spostando davanti. Altrimenti tanto vale che faccia da sola fin dall'inizio. @Gab330 aveva postato da qualche parte un'interessante rassegna di video di varie integrali. Si limitavano all'aspetto trazione, ma BMW dimostrava di essere la più "intelligente" e rapida nel reagire agli impedimenti. La Yaris, che può scegliere tre ripartizioni, ma fisse, nonostante i torsen davanti e dietro, ne usciva in modo meno brillante. Resta da capire se vogliono implementare l'efficacia o il divertimento. Limitatamente alla gestione motore, sposo l'evoluzione. Per tutto il resto rimango fedele agli obsoleti e romantici ingranaggi piscia olio!
> Se, e dico solo se, verrà implementata la ripartizione fissa mettendo nella modalità già menzionata, lo faranno per dare un "piacevole divertimento" a chi, come tanti nostalgici, preferiscono una BMW più 'divertente' da guidare.. per il resto, imho, BMW può anche fare solo auto banali per tutti, la loro fonte di guadagno non sono le vetture belle da guidare, ma ben altro...
Realizzare una permanente fissa a 50/50 è semplice non serve neanche il giunto centrale visto che le ruote dietro devono fare gli stessi giri di quelle davanti bastano due differenziali normali . Quando dobbiamo modificare la ripartizione che si complica l'affare
> i my2019-2020 erano prevalentemente trazione anteriore (in condizioni normali, tipo asfalto asciutto, rettilineo a velocità costante..).. poteva arrivare (come la tua) anche ad avere 40% ant e 60% post in condizioni decise dall'elettronica, in base ad una serie di condizioni stradali sempre stabilite dall'elettronica e non selezionabili dall'utilizzatore.. sulla my2023, se e solo se verrà confermato, si potrà bloccare la ripartizione (40/60) mettendo nella modalità più sportiva (quella che BMW indica come la "massima espressione di sportività" in alcuni modelli.. ovvero cambio in S/M, modalità di guida Sport --Sport+ per chi l'ha-- e DSC Off o Traction attivati)..
> io e @mangost attendiamo ansiosi di sapere (dopo che hai percorso almeno 1.000km.. non vorrei che tu lo facessi prima..) come sarà la tua M135i my2023.
La curiosità è grande.. Questo in parte conferma le sensazioni che ho avuto anch'io,parlo dal punto di vista della trazione che smentendo tanti commenti negativi che ho letto,ho trovato molto buona,non tanto nella guida normale su strada dove si fa fatica a percepire la bontà o meno del sistema,ma in circuito dove si spinge l'auto al limite.L'anno scorso in occasione di un track day molto bagnato,mi è capitato di girare assieme alla regina delle 4x4,la Subaro Impreza e confrontando la m135i a quest'ultima,in particolare in uscita dalle curve con entrambe le auto a gas giù tutto,mi aspettavo di essere massacrato e invece mi ha colpito molto positivamente la trazione della m135i in grado di tenere testa alla Sub. Una bella sana prova pratica,per capire è sempre la cosa migliore..
Vuole provata,se sculetta è 40/60.. aspettiamo curiosi il parere di @matteuix e gli altri ragazzi che l'hanno acquistata.
Ciao Fra, @rich20, avevo postato i vari video in un thread in sezione meccanica... Ma i video riguardano esclusivamente le Xdrive con piattaforma longitudinale CLAR, nello specifico l'ultima versione dell'Xdrive (con il "nuovo" transfer-case ATC 13-1) sulle nuove serie Gxx. Questi ad esempio i video che avevo postato della M440i G22 e X6 G06 Xdrive: (Ma, invece, per quanto riguarda il sistema Xdrive su piattaforma trasversale UKL/FAAR (come la serie 1 f40) sullo stesso canale non c'è proprio alcun video-test analogo...). Questa la GR: La tua GR anche all"aspetto trazione" rimane nettamente migliore/più veloce nel reagire di tanti altri sistemi, per dire rispetto al 4Matic su GLC coupè o la Quattro su SQ7, che falliscono anche una parte del test: Buona serata
La trazione integrale su macchine stradali è nata per scaricare a terra la potenza su 4 gomme invece che su due in qualsiasi situazione di fondo. Che poi aiuti anche in curva è innegabile ma non è quella la sua funzione primaria
In realtà è negabilissimo, in determinate condizioni. Va tuttavia approfondito che cosa significa "aiutare", l'appropriata conclusione è che non si può arrivare ad un assioma. Concordo comunque con te che il vantaggio assoluto è che migliora la trazione.
Intendo che in curva avere la trazione su 4 gomme e magari controllata elettronicamente e in frazioni di secondo puoi aiutare in caso di perti di aderenza per effetto della somma di forza centrifuga e di trazione. In quella frazione di secondo che è sicuramente minore della reazione di un guidatore medio ridurre la trazione sulla ruota che slitta spostandola altrove e magari agendo sul motore, può togliere dai casini uno come che sono scarso nella guida nonostante due corsi in pista
Dici bene, ma vedi che hai già delineato un contesto? Io intendevo semplicemente dire che non si può rendere assoluta l'informazione. Semplificando: una formula 1 andrebbe più forte con l'integrale? Dipende. Sull'asciutto no, sul bagnato sì. Per strada gli elementi variabili sono molto maggiori che in pista, peraltro.