BMW Serie 3 G20 - Cosa non mi piace della mia auto | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 G20 Cosa non mi piace della mia auto

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da KillerKhan, 5 Giugno 2021.

  1. jklo

    jklo Kartista

    102
    46
    10 Settembre 2022
    Bologna
    Reputazione:
    19.784.537
    320d Touring G21
    Scusate ragazzi, finché si parla di passione per le auto posso anche condividere diverse cose scritte ma se parliamo di numeri e carenze della gamma siamo sinceri, quante Stelvio 3.0 avrebbero venduto?
    Togliamo tutte quelle delle flotte e NLT e siamo già alle briciole, certe “chicche” sono utili quando hai una gamma completa e aggiornata, perché forse danno immagine ma sicuramente non utile, che invece sarebbe ciò di cui ha bisogno ora l’Alfa.
     
    A rich20 e medo piace questo messaggio.
  2. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.820
    506
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Condivido. Alfa non è Ferrari e se vuole rimanere sul mercato deve fare i numeri, non basta vendere agli appassionati. Del resto bmw i numeri importanti li fa con la x1 mica con i sei cilindri.
     
  3. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.149
    950
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Perchè di X1/2/3/4 con il diesel 3 litri 6 cilindri è piena l'Italia.... il 2.000 diesel continua a fare la parte del leone.
     
  4. AdamantioGian

    AdamantioGian Direttore Corse

    2.232
    559
    28 Febbraio 2017
    Reputazione:
    60.781.853
    BMW 330d Xdrive G21 Msport
    Certo, però almeno la gamma è più estesa, i 2.0 fanno la parte del leone l'80% per le flotte aziendali, e una piccola parte comunque c'è di persone che preferiscono il 6L.
    In Alfa già faticano a vendere i 2.0, figurati un eventuale 3.0, ma almeno avrebbero esteso gamma motori e magari allestimenti, andando in competizione col 6L bmw e col V6 Audi
     
    A frankalex e Gab330 piace questo messaggio.
  5. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.749
    5.288
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Quando Stelvio è stata presentata nel 2016 tutte le principali competitor di segmento "D-Suv" (X3, Q5, GLC, Macan, F-Pace) in quel momento avevano tutte almeno un motore "3 litri diesel" in gamma.
    Se persino Mazda ha presentato nel 2022 progettandolo "ex novo" un 3.3d 6L per la CX-60, personalmente trovo alquanto discutibile che nel 2016 (circa 7 anni fa) FCA non abbia mai deciso di mettere in gamma su Giulia/Stelvio il 3 litri V6 diesel VM, motore che aveva già bello pronto in casa e già accoppiato con lo ZF8 e che fino a Luglio 2020 ha equipaggiato le varie Maserati diesel (Ghibli, Quattroporte, Levante). Tra l'altro anche nella versione "depotenziata" da 250cv (ma sempre con 600nm) "anti-superbollo".
    Non sapremo mai quante Giulia/Stelvio 3.0d avrebbero venduto in più (in Italia non molte anche per me, ma forse nel resto d'Europa scommetto di sì) ma rimane per me il fatto che sia una mancanza in gamma:
    mi permetto di prendere l'esempio dell'amico @frankalex che ha una m340d G21 e una X4 m40d. Se per ipotesi volesse sostituire la sua X4 diesel con una Stelvio diesel (stesso segmento) dovrebbe passare da un 3.0 6L diesel e fare un "netto downgrade" su un 2.2d 4 cilindri.
    Poi ovvio che (in Italia) anche nel segmento "D-Suv" la maggior parte siano 2 litri diesel, ma ciò non toglie che se qualcuno voglia un 6 cilindri non metterlo in gamma sia una mancanza oggettiva: personalmente dovessi acquistare una X3/X4 come minimo andrei di 30d mentre il 20d non lo prenderei proprio in considerazione...
     
    A bmwer71 e frankalex piace questo messaggio.
  6. jklo

    jklo Kartista

    102
    46
    10 Settembre 2022
    Bologna
    Reputazione:
    19.784.537
    320d Touring G21
    Scusa se mi ripeto ma Alfa deve fare utili ed un 3.0d sulla Stelvio non li avrebbe fatti ed ancor meno su una Giulia, mettere un motore diverso non è come cambiare le pedanine interne, chiaro che il grosso della progettazione è fatto ma una miriade di componenti andrebbero cambiati e messi in produzione, immagino l'impianto di scarico o i supporti motore, per non parlare dell'omologazione, dei test di consumo ed emissioni, tutto questo per vendere 1.000 auto? Nel resto d'Europa dove avresti venduto un sacco di Stelvio/Giulia 3.0d? Perchè a me un mercato che le potrebbe assorbire con grandi numeri non viene in mente...
    E per finire, sinceramente, credi che qualcuno passerebbe da una X4 m40d ad una Stelvio?
     
    A rich20 piace questo elemento.
  7. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Esatto. La mia prima X4 ( F26 ) era un 20D. Me ne sono liberato dopo dopo 2 anni, non perchè vado come un pazzo, non supero quasi mai i 150 in Italia, ma perchè mi mancava qualcosa in fluidità di guida.
    Poi ho preso la M40d, ma a me sarebbe andata bene anche il 30 depotenziato. Il motivo che in CH sul pronta consegna il motore è proporzionale all'allestimento. Per cui se vuoi un full full trovi solo la versione top come motore ( ovvio che ordinandolo puoi scegliere come in Italia.
    Idem per la 340d, presa in pronta consegna a aprile 22. In questo caso, dato che prima avevo il 320 posso dire che il gap di coppia si sente meno considerato il minor peso della vettura, ma ovvio che è libidine pura per essere un naftone...
     
    A bmwer71, Kiokos e Gab330 piace questo elemento.
  8. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.749
    5.288
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    In tutta sincerità io guardo il prodotto finale, visto che non sono azionista FCA/Stellantis gli utili Alfa Romeo non mi interessano: e per me su vetture di segmento D (Giulia/Stelvio) la mancanza di motorizzazione 6 cilindri diesel è stata una "lacuna" del prodotto finale.
    Nel mio precedente post non ho scritto "un sacco", ma "in più".
    Per quanto riguarda i vari mercati, già se prendi l'esempio del mercato tedesco i motori "3 litri 6 cilindri" sono più venduti, rispetto che qui da noi in Italia (per via di superbollo, ecc.)
    Appunto.
    Fosse esistita una Stelvio 3.0d (da 250/275cv e 600nm col V6 VM) magari sin dal lancio nel 2016 forse qualche cliente che veniva da Audi Q5 3.0 Tdi, Bmw X3/X4 30d e 40d, MB GLC 350d, Macan diesel, ecc. magari l'avrebbe presa in considerazione ed acquistata...
    Buona serata
     
    A AdamantioGian piace questo elemento.
  9. AdamantioGian

    AdamantioGian Direttore Corse

    2.232
    559
    28 Febbraio 2017
    Reputazione:
    60.781.853
    BMW 330d Xdrive G21 Msport
    Concordo, avere un gran motore in casa, e non sfruttarlo a dovere, se non solo sui modelli di nicchia...bah
     
  10. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.371
    884
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    Mi viene da pensare che ci sia una strategia, un 3.0d sulla Stelvio potrebbe creare concorrenza interna con la Maserati Grecale..
    Sicuramente non è l'unica spiegazione ma potrebbe essere una delle varie ipotesi :mumble
     
  11. AdamantioGian

    AdamantioGian Direttore Corse

    2.232
    559
    28 Febbraio 2017
    Reputazione:
    60.781.853
    BMW 330d Xdrive G21 Msport
    Be è come dire che il 2.0 tdi della A3 crea concorrenza con il 2.0 tdi della Golf GTD... solo che i tedeschi non si fanno ste pippe mentali anche perché uno è un marchio premium, l'altro no
     
  12. jklo

    jklo Kartista

    102
    46
    10 Settembre 2022
    Bologna
    Reputazione:
    19.784.537
    320d Touring G21
    Convinto tu, io credo che a livello di vendite sarebbe cambiato tra pochissimo e niente ma non sarò certo io a volerti far cambiare idea...

    Buona serata a te
     
  13. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.820
    506
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Ma secondo te la gente che compra la grecale è la stessa che compra stelvio? Siamo su ordini di prezzo completamente diversi….
     
  14. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.820
    506
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Certo che è una lacuna ma non la maggiore. Il mancato sviluppo della Giulia e della Stelvio è cosa diversa dal non aver prodotto questi modelli con un sei cilindri.
     
  15. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.371
    884
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    Stamo parlando di segmento D suv;
    Non necessariamente deve essere il prezzo l'elemento discriminante, che oltretutto non sarebbe neppure cosi tanto diverso da quello che potrebbe essere per una Stelvio motorizzata 3.0 d. A questo segmento con prezzi diversi appartengono anche la Mercedes glc l'Audi Q5 la Jaguar F pace la Porsche Macan la Range Rover velar la Volvo xc 60 e la bmw x3...
    Se è vero che una x3 ed una stelvio ( come una Giulia ed una serie 3) si rivolgono alla stessa " gente" allora anche la mia ipotesi... Non è più così improbabile.
     
  16. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.820
    506
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    In parte è vero quello che dici però il prezzo è discriminante.
    Adesso non ricordo quale utente in una discussione dei giorni scorsi ha evidenziato che tra la x3 e porsche mecan o grecale ballano al netto di sconti e optional bei soldoni. Il discorso a maggior ragione vale per Stelvio. A parer mio attirano clienti diversi
     
  17. materaz

    materaz Secondo Pilota

    547
    299
    2 Aprile 2016
    Reputazione:
    72.444.734
    Ex bmw123d e Giulia Q, attesa 340i
    È questione di immagine...uno Stelvio 3.0 sarebbe stata fondamentale...così come una Giulia intermedia tra la quadrifoglio e la versione 280 CV....a prescindere dai numeri di vendita....il cliente che ha una certa disponibilità economica deve poter scegliere....basta vedere l'offerta di motorizzazioni ad. es che c'è nell'audi A4 o nella BMW serie 3...perfino imbarazzante...
     
    A bmwer71 e Gab330 piace questo messaggio.
  18. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.749
    5.288
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Neanch'io voglio farti cambiare idea, ma al di là delle vendite, per me l'assenza di motori disponibili a listino su Giulia/Stelvio rimane una delle varie mancanze oggettive, considerando il fatto che siano vetture di segmento D "premium" e che le dirette rivali li hanno in gamma...
    E per quanto mi riguarda concordo in pieno con quanto detto da @materaz, detto da chi ha avuto una splendida Giulia Quadrifoglio:
    Come detto da Matteo per quanto riguarda serie 3/A4 o X3/Q5 c'è l'imbarazzo della scelta come motori disponibili: ognuno sceglie in base alle proprie preferenze/esigenze: per dire io ho preso una m340i perchè sono "fissato" con i 6L e ora faccio meno km/annui di un tempo...
    Facessi ancora i km/annui che facevo ai tempi della 330d E46 (circa 70K km/annui) anche sulla G21 avrei preso di sicuro un diesel, ma assolutamente non una 320d, ma sempre un 6L come una 330d o m340d...
    Se Giulia/Stelvio quando sono state lanciate nel 2016 sono state lanciate per sfidare ad armi pari la "triade" (anche come prezzi di listino) non vedo il perchè (da utente finale) debba essere esistita una Giulia/Stelvio 2.2d (da contrapporre ai vari 20d e 2.0 Tdi 4 cilindri) e invece mai esistita una Giulia/Stelvio 3.0d (al pari dei vari 6L/V6 diesel concorrenti).

    Detto tutto ciò su Alfa, per tornare a parlare di 3er G2x, una mia curiosità @jklo: non lo ricordo, sulla tua 3er che attendi quale motore hai scelto? G20 berlina o G21 Touring?
    Di nuovo una buona serata da parte mia ;)
    Grecale, lanciata nel 2022, con le nuove strategie Stellantis ha in gamma solo motori benzina e la versione BEV, Folgore, full electric (a riguardo la prossima Levante sembrerebbe che sarà unicamente solo elettrica...).
    Per quanto riguarda la Grecale so già che mi attirerò altre critiche :mrgreen:, ma anche su questa "personalmente" non ritengo che la gamma motori sia molto completa:
    C'è il 2.0 4 cilindri MHEV in declinazione da 300cv (GT) e da 330cv (Modena) e poi si passa direttamente all'eccellente V6 da 530cv (Trofeo).
    Anche in questo caso (proprio come in Alfa dai 280cv ai 510cv delle Q) nel mezzo non c'è nulla.
    Per come la vedo io avrei unificato e messo solo un 2.0 4 cilindri e un V6 "depotenziato" nel mezzo (da circa e al massimo 400cv) prima di arrivare ai 530cv della Trofeo...
     
    A frankalex e bmwer71 piace questo messaggio.
  19. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Anche non avere un V8, un V10, un V12, un trirotore rotativo, un turbogetto...
     
  20. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.749
    5.288
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Caro Fra, al di là della tua "battuta", è un dato di fatto incontrovertibile che negli ultimi 20 anni circa vetture di segmento D (come A4 e serie 3) e "D-Suv" (come X3 e Q5) hanno sempre avuto e hanno tuttora motorizzazioni 6 cilindri diesel in gamma, a differenza di Giulia/Stelvio...
    Visto che stavamo parlando in particolare di SUV, questa è la Stelvio diesel più potente in gamma (2.2d 210cv) messa a confronto con una semplice X3 30d G01:
    Duello: BMW X3 III xDrive 30d vs Alfa Romeo Stelvio 2.2 D Q4 Auto
    Direi che a livello prestazionale (accelerazione e ripresa) fra le 2 non ci sia proprio storia, a favore del 30d...
     
    A Kiokos piace questo elemento.

Condividi questa Pagina