BMW Serie 3 E46 - Bruciatura capote e tinteggiatura | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 E46 Bruciatura capote e tinteggiatura

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Ale81bmw, 27 Gennaio 2023.

  1. Ale81bmw

    Ale81bmw Kartista

    51
    7
    21 Marzo 2018
    Sicilia
    Reputazione:
    6.634.500
    Bmw
    Nella mia 320 ci cabrio, ho notato (ahimè) un piccolo foro nella capote, come da immagine allegata: Capote 5.jpeg . Sembrerebbe dovuto ad una bruciatura di sigaretta (3-4 mm), visto che la parte circostante ha una consistenza tendente al duro, diversa dal tessuto. L'idea sarebbe quella di utilizzare un prodotto, tipo quelli per il ripristino delle bruciature da sigaretta dei sedili, per poi pulire, tinteggiare e impermeabilizzare con prodotti discussi in altri forum, tipo Renovo o gli stessi BMW.
    Anche se non ho problemi di infiltrazioni d'acqua, mi chiedevo se qualcuno, dalle parti di Messina, conosce un tappezziere in grado di risolvere il problema del buco (innanzitutto). A titolo esemplificativo:
    https://www.restauropelli.it/buco-bruciatura-di-sigaretta-tessuto/
    In alternativa, quale prodotto potrei utilizzare per intervenire personalmente sul foro? Ho visto che esiste un kit wurth per i sedili:
    https://news.wuerth.it/riparare-fori-sigaretta-sui-tessuti-dellauto-wurth-la-soluzione/
    Sui tessuti monocolore dovrebbe funzionare bene. Tuttavia l'azienda in questione lo sconsiglia per la capote. E in ogni caso il kit è riservato ai professionisti, con un costo di circa 1000€. Qualcosa di simile?
     
  2. wewwo

    wewwo

    24.620
    4.126
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.761.669.178
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
  3. Ale81bmw

    Ale81bmw Kartista

    51
    7
    21 Marzo 2018
    Sicilia
    Reputazione:
    6.634.500
    Bmw
    Ringrazio per la dritta. In qualche modo sono arrivato a questo:
    https://www.amazon.it/gp/product/B005NFNL44/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1G8K54LS3P5F5&psc=1
    E' interessante il video del link. Probabilmente nel mio caso, essendoci "materiale", non mi conviene rimuoverlo ma sarà sufficiente utilizzare la colla per riempire la fessura, quindi il tessuto per mascherare il tutto. Ma chiedo conferma a chi, magari, ha trattato un caso analogo
     
    A wewwo piace questo elemento.

Condividi questa Pagina