Io lo scaldo come il motore ed ho l'unica accortezza di non fare colonna con auto in moto ma questo lo facevo anche col manuale Poi io ho avuto una mini con il doppia frizione come auto di cortesia che ha lo stesso cambio della 118i e secondo me è un ottimo cambio quasi quasi lo preferisco al mio a convertitore come prima impressione
Ultimamente, dopo 55.000 km e la pia illusione di essermi affinato nell'usarlo, mi assale saltuariamente un quesito........ma se resto in panne kaputtt, come la metto in folle???
Si si dopo che hai sbattuto tutto rintronato e aver consacrato 142 nuovi santi perché quelli del calendario non bastavano per bestemmiare ti vedi con la chiave torx giusta, quella dieci e il giratubi mettere in folle .........
Io lo renderei obbligatorio e non disinseribile. Almeno si risolve il problema degli incivili che non rispettano le distanze di sicurezza. Che in realtà son loro che ti costringono ad accelerare e frenare in continuazione facendo venire il mal di mare. Oltre a generare i rallentamenti da traffico.
E quelli che si buttano fuori di corsia in autostrada e quelli che si immettono davanti a 10 metri e vanno ai 20 all'ora ecc ecc guida autonoma e vai togliamo pedali e volante e pace e bene
Il 99,9% degli incidenti son dovuti al fattore umano. Un giorno ancora lontano lo sterzo sparirà. Ma già oggi si potrebbe fare tanto coi sistemi ADAS disponibili magari integrati con soluzioni V2X.
un cambio automatico si guida come....un cambio automatico. altrimenti non sarebbe tale lui decide noi ci adattiamo, se vogliamo gestire il cambio la prendiamo manuale o smanettiamo(per quello che ci concede di fare perchè non sarà mai un manuale) con paddel o leva
Forse con il doppia frizione l'unica cosa da evitare (correggetemi se sbaglio) è quella di procedere nelle manovre a bassa velocità con il freno leggermente premuto. Ma boh ripensandoci forse anche no dato che le frizioni sono a bagno d'olio