Penso di si.. Pensa solo a tutti quelli a cui l'azienda tra.. 10 anni??... Proporrà solo auto elettriche e megaschermi guida autonoma e scatola nera con tracciamento di tutto ciò che fai... Un'auto tutto sommato ancora analogica per un appassionato sarà un sogno... E i sogni per realizzarli costano!! Forse il superbollo.. Ma conto sulla sua obrogazione..
Sul TCO ( anche sul resto) hai perfettamente ragione, perfetto. Ribadisco come te che il vero TCO se l'acquisti per conto tuo in contanti con permuta ben difficilmente riuscirai a quantificarlo, a meno che ti metta a fare come l'avaro di Molière e segni tutto, ma proprio tutto. In ambito aziendale tra l'altro è semplicemente suicida... Ma da privato mi fornisce una serenità diversa sapere che sono su una cosa mia, che qualunque cosa capiti o km faccia non devo risponderne a nessuno. Finchè lo "sbatti" è contenuto lo preferisco, conscio che non è la soluzione più economica.
Ti capisco perchè anch'io faccio esattamente come te. Ci sono persone però inserite in strutture aziendali grosse ( es. @KillerKhan) dove rifiutare il benefit auto così come viene proposto sarebbe un autentico suicidio economico. E con questo non voglio dire che sia giusto, ma così è. Non possono farsi riconoscere monetariamente il benefit come intendi tu, perchè farebbero un torto agli altri attirandosi tutte cause di lavoro. Poi io son ben contento di poter fare come faccio attualmente. Esempio, come ho fatto ad aprile che ho deciso di comperarmi la 340 ( nuova ) e, in un giorno, vista, piaciuta ed immatricolata ( avevo già le targhe ). L'acuito di un'auto per me è anche un fattore compulsivo...
Lo immagino. Tra tutte le "migliorie" rispetto alla mia pre lci è quella che mi da meno fastidio, avendo la cambiata manuale al volante, anche se non solidale al piantone...
Avevi l'opzione di scegliere la macchina aziendale come benefit in CH? Io tra cambi di nomi di aziende dove ho lavoraro e clienti ne ho vista piu'di qualcuna con gli HQ tra ZG e ZH e nessuno di queste la offriva. Non so se sia perche' non conveniente per l'azienda o per il dipendente.
In CH l'auto aziendale "privata" ( non il furgoncino o quella prettamente da lavoro che prendi il mattino e la lasci la sera ) ho scoperto che è un vero "casino" peggio che in Italia. L'ufficio della tassazione ti fa un vero terzo grado, tipo calcolare i km per l'uso privato che siano verosimili, ripartire l'iva di conseguenza e altre cose, oltre a controlli più frequenti e accurato. Noi abbiamo deciso di intestare le auto all'azienda, che è nostra, ma non recuperare niente fiscalmente. Eviti così di trovarti la/le auto nella tassazione della sostanza...
Ragazzi... è domenica pomeriggio e piove e siamo tutti più o meno a casa. Si vede proprio che abbiamo un c...zo da fare....
Di che anno è la Giulia che hai provato? Perchè se è post 2020 hanno modificato leggermente lo sterzo (meno lama rispetto a prima), perciò può essere per quello che hai trovato un feedback non perfetto.
> Complimenti per la vettura.. facci sapere come ti trovi con l'impianto frenante standard.. Buona guida!
non lo so ma credo sia Pre 2020, attenzione non l'ho guidata su un passo di montagna quindi non mi esprimi sulle doti telaistiche, tradotto in parole povere quando guido la mia penso " caspita che volante, che bella sensazione di guida premium " sulla giulia non mi è apparso niente di che e non mi ha dato la sensazione di auto premium.
per rallentare e frenare in contesti entro i limiti dei codici stradali vanno bene, quando si aumenta il ritmo in montagna ( soprattutto in discesa ), oppure frenate di emergenza rasentano a mala pena la sufficenza. A breve monto l'impianto completo M Performance.
esatto, per premium intendo quella sensazione di guida che dovrebbero darti auto dai 50k in su, un misto tra comfort, precisione e feeling dello sterzo, risposta sospensioni al manto stradale. Ho solo pensato che goduria il motore. Preferirei la nostra auto in configurazione 330i, anche se ha 245cv contro i 280 della giulia
@KillerKhan tu sei rimasto soddisfatto del modulo racechip che hai montato? quale è il range di utilizzo dove ti ha cambiato maggiormente la risposta del motore?
Si, sono soddisfatto. Nulla di eclatante, non diventa certo una 330d. Quando avevo fatto fare la rimappa al 420d F36 da @Gabo la differenza era molto più avvertibile; ma certo una full rimappa vs. modulo non c'è competizione. comunque, a culometro, la ripresa autostradale è migliorata in modo avvertibile (se disattivo la centralina, me ne accorgo, diciamo)... lo 0-100 potrebbe essere migliorato di un paio di decimi ma le variabili di misurazioni estemporeanee hanno talmente tante variabili (mix magico nel gasolio, pneumatici, temperatura, ecc...). Della velocità max non mi frega nulla. Consuma un po' di più perche sfrutti il motore un po' di più. Lo ricomprerei? certo si: spalmato su 2 anni o più è quasi inavvertibile