Carissimi Buon Anno a tutti per cominciare:quest'oggi ho scoperto che, di ogni coppia di fari, quelli interni (la mia 530 g30 li ha tutti allo xeno) non sono attivi nel senso che stanno lì solo per design non avendo altra funzione.Fateci caso: le luci sia anabbaglianti che abbaglianti sono quelle esterne mentre le diurne ovvero le ellissi led funzionano tutte e quattro.Ho contattato Paolo il capofficina Bmw di Latina e mi ha dato conferma; stranissima questa cosa ! la sapevate ?Anche nell'allestimento tutto led o matrix succede lo stesso?
I bi-xenon sono tutti così, le lampade xenon sono lente ad accendersi e non vanno bene come abbaglianti dedicati. I bi-led funzionano nello stesso modo, i full led accendono anche i centrali ma secondo versione in alcuni casi fanno meno luce dei bi-xenon.
Quando mai sono uscite delle G3X con fari allo Xeno....??? Forse le primissime e con un allestimento base forse... Io non ne ho mai viste...
non è una primissima: è una 530d Msport 265cv comperata nuova ed immatricolata a dicembre 2019. Per intenderci ha la strumentazione con il pannello completamente nero da spento senza le cornici del mod.2017
Pensa che ci sono state versioni, le prime, con i fari xenon anabbaglianti e i centrali abbaglianti alogeni, proprio perché gli xenon non possono lampeggiare ... Profondità zero.
ma quindi appurato che funzionano solo gli esterni che comunque sono allo xeno,la funzione abbagliante e quidi lampeggio chi la svolge?
Sempre gli xenon laterali con un sistema elettromeccanico di lenti che variano la direzione del fascio. I miei, che sono adattivi, fanno anche i coni d'ombra illuminando parzialmente per evitare di abbagliare i veicoli che precedono o si incrociano, sempre con un sistema di questo tipo.
E la maggior potenza per gli abbaglianti come si ottiene visto che hai detto in precedenza che lo xeno non è in grado?
Le lampade xenon sono ben potenti, più delle alogene, quello che non possono fare è accendersi immediatamente, la loro accensione è lenta e ci mettono diversi secondi per arrivare alla luminosità massima. Con i bi-xenon, la lampada è sempre accesa e il sistema elettromeccanico orienta la lente spostando il fascio da anabbagliante ad abbagliante molto rapidamente. Se guardi la foto del faro sopra vedi che la lampada è dietro una lente, non c'è parabola. Senza questo sistema l'unica soluzione era aggiungere una lampada ad accensione rapida, come le alogene (i led non li avevano ancora inventati).
Salve giusto per informarvi…tutti i fari serie G sono a led,si distinguono tra led,full led e laser,i primi hanno frecce anteriori e luci di retromarcia alogene e i fari centrali sono vuoti,gli altri sono tutti a led compreso i fari centrali e le palpebre con frecce a led.Quindi nessun faro della serie G sono allo xeno. Altra chicca è un faretto a led trasversale che si accende quando giri a secco in tutti i fari serie G invece altri marchi di auto accendono i fendinebbia nelle sterzate a secco.
Alla fonte della verità ... S. Tommaso docet Essendo curioso di natura e in un momento di cazzeggio ...
sono le luci di svolta integrate nel faro, le ha anche la x1 di mia moglie, si attivano anche quando inserisci la retromarcia e soprattutto in marcia fino ad una determinata velocità, per illuminare maggiormente il ciglio stradale in curva