Anche, volendo ... Vidi un filmato, che ora sul tubo non trovo (dovrei cercarlo meglio), di un Cayenne (ovviamente con PASM) che con pneumatici giusti usciva dalla creta, che i fuoristradisti sanno che è uno dei fondi più difficili. Esattamente, e soprattutto come ho sottolineato più volte, oggi sono tutti equipaggiati con cerchi e pneumatici assolutamente inadatti.
Land Rover monta sempre ruote M+S come primo equipaggiamento e anche neile misure più grandi (23”) mantiene una buona percentuale di spalla, a differenza delle tedesche che offrono pneumatici ultraribassati, ottimi su strada, ma pessimi alla prima buca.
A me risulta che siano barra 40, quindi esattamente come la mia, in ogni caso, quello che perdono in strada, a mio avviso, è molto più di quello che guadagnano in fuoristrada, dove basta una vecchia Panda 4x4 gommata giusta per fare meglio.
La Panda 4x4 vince soprattutto per la leggerezza. Ma la RRS ha (opzionali) le marce ridotte, il differenziale a controllo elettronico, una capacità di guado fino a 90cm e la possibilità di disaccoppiare la barra antirollio dalle sospensioni, così da poter aumentare l’escursione di una singola ruota. Questo, abbinato ai vari programmi del Terrain Response le conferiscono delle capacità ineguagliabili per qualsiasi altro suv. Per capirci, solo la Wrangler versione Rubicon può disaccoppiare le barre antirollio….
Tutte cose piuttosto utili per un'auto da oltre 100k che nasce principalmente per andare in strada, dove dinamicamente fa defecare
Che alla fine vada più in strada che fuori strada è una scelta dei possessori, ma la filosofia Land Rover è di progettarla come un fuoristrada, con le finiture di una vettura di lusso. Ed è proprio questo il bello di queste vetture. Se uno cerca un suv da grandi prestazioni stradali, come già detto, conviene guardare altrove. C’è di meglio a prezzi più bassi.
Dato che se ne parlava nel thread della Tonale, di seguito i test di KM77, tra i quali quello dell'alce. Da notare che la versione utilizzata nel test è la P510e, Plug In Hybrid penalizzata dunque da un grosso pacco batterie (100Km di autonomia elettrica), che sulla bilancia di Quattroruote ha totalizzato quasi 3 tonnellata di massa.
Qualche giorno fa, con @Ale_72 si parlava della rivista Auto che negli anni '90 trattava un sacco di preparatori, specie tedeschi. Oggi sul telefonino (che non "spia" affatto quello che si fa) mi ha proposto questo: Manhar è tornato in tutto il suo sobrio splendore! (se mai se n'era andato, non saprei) Oltre che che esteticamente, hanno messo mano anche alla meccanica: ora sotto il cofano c'è il V8 biturbo da 4,4 litri di casa BMW che produce 650cv e 890Nm di coppia. Ne verranno prodotti solo 10 esemplari, per cui se qualcuno è interessato meglio che contatti al più presto Manhart!
Meglio quello sopra di quello sotto. Per l'interno invece se non hai un giaguaro come animale da compagnia, secondo me e' un po' impegnativo.
Avesse optato per delle livree un po' più sobrie..... non so se ci siano ancora molti russi nella facoltà di acquistare: perfino gli arabi si son stufati di quei dettagli dorati. Hai ragione. Mi domando come mai non abbiano foderato gli interni di pelle di leopardo, sarebbe stata perfetta per il potenziale acquirente di queste auto.
Oggi ho provato per bene la Sport P510e, motorizzazione ibrida plug in, con 3 litri V6 benzina, 510cv (aggregati) e 100Km di autonomia in puro elettrico. Beh, nonostante le 3 tonnellate di massa si muove veramente bene. Quando schiacci non hai sensazioni brutali, ma basta guardare il tachimetro per vedere che i cavalli ci sono tutti. Passaggio da elettrico a endotermico assolutamente non avvertibile. Anche la manovrabilità è ottima grazie alle 4 ruote sterzanti. Ma quello che mi è piaciuto di più è il comportamento delle sospensioni, che sfruttano l'alimentazione a 48v per compensare rollio e beccheggio. Veramente ottima la messa a punto. Soprattutto considerando che devono gestire tutto quel peso. Non fosse per la massa e per i consumi, sarebbe un ottimo SUV. Con l'occasione ho curiosato anche a bordo di una Defender V8 (525cv aspirato). Altra auto che se non fosse per i consumi varrebbe la pena considerare.
Sarò strano io, ma un Suv V8 da 500 e passa cv non lo comprerei mai. I Suv di tale peso e dimensioni secondo me devono essere a gasolio.
Concordo, vedo di buon gusto i vari bmw XX 50d, Touareg R50, Q7 6.0 V12 TDI, Cayenne V8 Diesel. L'unica suv a benzina che acquisterei è un X5 4.6is E53.
Se mio nonno avesse avuto tre palle sarebbe stato un flipper Lo pensavo anch'io prima di acquistare un Cayenne Turbo. Io l'ho avuta, ma ti assicuro che sia questa che il Cayenne Turbo, vanno meglio, parecchio meglio, mentre il Cayenne S era più o meno sullo stesso livello.
Il 4.6is è stato un gran motore, sviluppato da Alpina....direi un pezzo da collezione. Non ci sono solo le pure prestazioni... Come Daily car acquisterei molto volentieri una X5 e53 3.0d 184cv Manuale....per me di una bellezza senza tempo, con interni veramente di qualità ed una meccanica indistruttibile (sottolineo manuale).
Si iniziano a vedere in giro sempre più Range Rover Sport nuovo modello. Me lo conferma anche il concessionario locale, che ad oggi ha già effettuato parecchie consegne ed in magazzino ne diverse altre da approntare. Purtroppo la logica di offrire le 4 ruote sterzanti, il differenziale posteriore a controllo elettronico e le sospensioni a doppio stadio solo sulle versioni più spinte (P530 V8 e P510e Plug In) continua a farmi storcere il naso. Oltretutto la motorizzazione V8 non è nemmeno più ordinabile, mentre sulla sorella maggiore (RR) tale optional è praticamente di serie. Per il 2024 dovrebbero presentare anche la versione Full Electric. Sono curioso di vedere se anche lì ci saranno limitazioni sugli optional disponibili.
A livello dinamico è un camion, c'è poco da discutere. Poi ha un sound davvero notevole ed anche una notevole progressione specie se si pensa a quanto pesa, fino a 240-250 km/h sale abbastanza agevolmente. Comunque ad andare al paese, da Torino a Rossano (CS), quasi 1300 km, andatura allegra senza pensieri, 550 € di benzina