In tutti i campi le scoperte scientifiche sono state in grande quantità "trovate" indirettamente e poi studiato il motivo per cui funzionano ...
L’Ong aveva tra i membri onorari l’ex commissario Ue all’Immigrazione Dimitris Avramopoulos, che si è dimesso. Così come Emma Bonino. Per gli inquirenti era invece un «paravento» per influenzare il Parlamento Ue elargendo soldi e regali dal Qatar ai politici. Il Corriere della Sera spiega oggi che il giudice istruttore Michel Claise sta ricevendo assistenza giudiziaria dal pm di Milano Fabio De Pasquale. Secondo le prime risultanze investigative a Panzeri sarebbero intestati alcuni conti correnti con liquidità importanti. Oltre che immobili difficilmente acquistabili soltanto con il lavoro di europarlamentare. Nell’inchiesta ci sono anche i 100 mila euro spesi per una vacanza di Natale. 100.000€ per una vacanza di natale?!?
Non mi sembra un paragone equo, perchè i 220 km/h sono il superamento del 70% del limite consentito, e probabilmente la strada da te indicata non lo consentirebbe nemmeno con un'auto più adatta, mentre mezza bottiglia di vino (ovvero 0,375 ml) non a stomaco vuoto su si un adulto normotipo probabilmente determinerebbe il superamento del limite di poco (ammesso che lo determini). Stando a quello che sostieni tu, allora anche il superamento del limite di velocità dovrebbe tenere conto di molti fattori, in primis il mezzo, perchè a mio avviso andare ai 170 km/h con una Panda, non è come andare alla stessa velocità con una Lamborghini, e sempre stando alle tue considerazioni, dovrebbe tenere conto anche del fatto che non ha causato incidenti e non ha violato altre norme del codice della strada. I limiti imposti dal codice della strada, hanno come ratio la prevenzione agli incidenti, poco conta se il superamento di questi limiti (che siano di velocità o di tasso alcolico) non ne determini, molte sono le cose che potrebbero essere migliorate al riguardo, ma temo che i nostri legislatori siano troppo ignoranti e nello stesso tempo presuntuosi per affrontare il tema.
Comunque, per ritornare al discorso Bankitalia, Giorgia nazionale ha reagito bene, meglio di molti commentatori. Le sue parole: "A me pare che Bankitalia in audizione alle commissioni competenti non abbia mosso particolari critiche sulle principali misure di questa manovra. Puramente c'è stata una polemica o, diciamo, un approccio critico sulle nostre misure sul tema dell'aumento del contante e l'obbligo del POS". Perfetta
Ieri sera ho letto i nomi del board di una delle ONG coinvolte, una sequenza di ex qualcosa di istituzionale. A questo punto, invece di ONG (Organizzazione Non Governativa) le chiamerei OEG (Organizzazione - di - Ex Governativi)
La strada l'ho scritta male, sul tratto da Ghemme a casale sulla Gravellona Toce si potrebbe allungare anche una Veyron a manetta in sicurezza, tre corsie dritta e solitamente deserta E si anche il superamento di velocità dovrebbe tenere conto di tanti fattori e in effetti se ci pensi un po' lo fa, il limite non è uguale dappertutto e cambia anche in base alla categoria del mezzo (auto, camion ecc) In caso di incidente fa da aggravante alle eventuali colpe. Se uno corre troppo per le condizioni di traffico e strada pur entro i limiti può venir comunque multato per guida pericolosa. Sulla guida in stato di ebbrezza invece viene messo quasi tutto sullo stesso piano basandosi solo sul valore etilometrico e non anche sul comportamento tenuto dal guidatore (guida comunque corretta, rispetto dei limiti ecc)
Non credo li mettano nel board solo per spirito umanitario, a titolo gratuito. Quei personaggi vogliono soldi anche per dire buongiorno....
Infatti,se guido “da nonno” rispettoso dei limiti,mi fermo sulle strisce e non causo incidente alcuno ma ho 0,8% di alcool e una zoccola che si fa un selfie alla guida mi tampona chi ci rimette di più sono io perchè “ubriaco alla guida causa incidente che per miracolo non ha avuto conseguenze drammatiche”,come sicuramente titolerebbe il TG5,leggi scritte coi piedi da legislatori da operetta,schifo…
Pare che sia anche senza più brevetto... Mah sai, l'argomento deterrenza é molto complesso e non so quanto la certezza della pena sia un deterrente. Almeno per certi reati. Qui in USA in certi stati c'è la pena di morte o come minimo l'ergastolo e te lo danno di sicuro. Gente come Omar ed Erika o Izzo qui non sarebbero mai usciti di galera. Poi, per carità, ci son state sentenze con pene ridicole ma sono le eccezioni che confermano la regola. Eppure si continua ad uccidere. E non parlo dei pazzi che fanno le stragi e che han già programmato di suicidarsi, ma di lotte fra gang e regolamenti di conti, omicidi premeditati per riscuotere l'assicurazione del marito/moglie, omicidi per odio, vendetta o rivalità, omicidi in rapine, etc etc. Direi piuttosto che la certezza e soprattutto la severità della pena serve sia a punire in modo adeguato che a mettere fuori circolazione pericolosi delinquenti. Se poi consideriamo i reati "minori", intesi come reati che non comportano la perdita di vite umane allora posso darti ragione. La psicologia di un ladro è diversa da quella di un rapinatore pronto a uccidere e probabilmente l'ipotesi di farsi 10 anni per un furto magari lo spingerebbe a cercarsi un altro stato dove andare a delinquere. Beh, ti posso riportare il caso di miei conoscenti che uscendo da un ristorante in Svizzera han trovato la macchina parcheggiata coinvolta in un incidente, cioé due macchine avevano avuto una collisione e una delle due era finita anche sulla macchina parcheggiata. Ebbene i poliziotti han voluto controllare anche il padrone della macchina parcheggiata e siccome uscendo da un ristorante aveva il tasso alcolico superiore alla norma hanno multato anche lui, ritirato la patente e sequestrato la macchina. E questo senza sapere chi della comitiva si sarebbe messo alla guida.
Quest'ultimo episodio però mi pare leggermente oltre ogni logica: non stava guidando e non era in auto. Con questa logica dovresti multare chiunque beva oltre il limite e abbia la patente, anche se sta a casa.
Eh infatti. Loro però erano appena usciti da un ristorante e si stavano dirigendo alla macchina con il chiaro intento di ripartire. Quella che è inaccettabile è la presunzione che alla guida si sarebbe messo il padrone della macchina e magari non qualcun altro. Erano comunque tutti sobri e senza segni apparenti di stato etilico.
Mi ricorda un fatto a me avvenuto ormai decenni fa. A tarda notte Ero seduto in macchina in piazza con una mia amica a chiacchierare, non fate i maliziosi , mi bussano al vetro e mi chiedono patente e libretto, la macchina era della ragazza quindi chiedo a lei il libretto, ma io la patente dietro non l'avevo (abito praticamente in piazza ed ero sceso da casa), apriti cielo volevano farmi la multa per guida senza avere la patente dietro. Su di una macchina parcheggiata e col motore spento. Ma seriamente insistevano col dire che essendo io seduto al posto di guida dovevo averla con me. Poi è arrivata una chiamata e se ne sono andati dicendo per questa volta va bene così ma che non si ripeta.
Questa é una notizia importante... https://edition.cnn.com/webview/us/...t-12-13-22/h_15aa71f27525706da5b3136edb4b139e
Non so quanto la pubblicizzazione del risultato sia in relazione alla nuova guerra fredda in corso ... In quel laboratorio ci dovevo andare 30 anni fa per qualche settimana, avevo già ottenuto anche il visto particolare perché è area militare, poi la cosa ha avuto un delay e ho cambiato strada.
Mah non so. Qualche tempo fa avevo postato un articolo in cui si parlava di ingenti investimenti dei Koch in studi di batterie a lunga durata (mi pare affidati al MIT) e quelli sono marpioni, non investono a vanvera. Evidentemente sapevano che qualcosa bolliva in pentola. Eh, se fossi venuto magari avresti fatto la fine di uno che 14 anni fa è venuto qui a Wichita per starci sei mesi (roba aerospaziale credo) e poi ha finito per sposarsi e non è mai più ripartito.
Resta il fatto che se con una Chiron venissi beccato a 180 km/h sulla BO-MI deserta, avrei comunque il ritiro della patente. La contravvenzione per guida pericolosa è frutto di una valutazione del soggetto che la eleva, quella per eccesso di velocità o alcol, è frutto di rilievo strumentale, questa è una differenza non da poco, anche ai fini della ricorribilità. In ogni caso, la diatriba era sulla differenza di sanzione tra eccessi, ed io ritengo che quella per la velocità sia più eccessiva di quella per l'alcol, ma ovviamente rispetto le altrui opinioni. P.S.: il tasso alcolico è un limite ...
Bella la fusione.. Ma a mio parere è ancora in divenire.. Credo che prima di poter sfruttare seriamente la fusione nucleare servano ancora decenni, e neppure pochi.. Ma ci sono tecnologie "alternative", che secondo me bisognerebbe usare, magari "infilandosi" in un mercato che potrebbe avere grossi sviluppi, proprio come "paese" intendo.. https://www.idrogenoverde.it/wp-content/uploads/2022/02/BROCHURE-Hydro-ITALIANO.pdf