Cosi rischi che un eventuale ladro,dopo averti forzato la portiera,trovando lo sportellino chiuso,ti rompa pure quello..
non lo so se ha sbagliato il venditore in fase di trasmissione ordine, ma tant'è che l'avevo aggiunta successivamente al primo allestimento insieme ad altre modifiche, ma questa non c'era quando ho consultato bimmer work, tramite vin
Questa è la mia prima bmw, quindi non posso giudicare le precedenti versioni, ma vengo da una golf 6 di 11 anni e credimi, era molto, ma molto più di qualità della golf 8 che ho visto e toccato con mano, sia nei materiali che negli assemblaggi
Vero! Ho toccato anch'io con mano avendone avuta per 15 giorni, il paragone con la 7 non reggeva minimamente......tant'è che......120d!
Confermo quanto dici. Anche io vengo da una Golf 7 2.0tdi e, durante il processo di valutazione, sono andato a vedere un pò tutte le concorrenti del segmento C tedesche. Ad interni BMW, per mia opinione personale se la batte con Mercedes che forse per i suoi fronzoli riesce ad attrarre un pubblico più giovane. Unica dote che devo riconoscere alla Golf, sempre confrontandole con le sue colleghe di gruppi diversi ( classe A e BMW s1) è il motore. Ragazzi, c'è poco da dire, la spinta che fornisce il 2.0tdi VW paragonato ai corrispettivi Mercedes e BMW è un'altra storia. Sulla carta BMW dovrebbe avere 30nm in più di coppia ma onestamente non li percepisco. Il 2.0 vw ha molta più grinta e spinta. Insomma, se la scelta si basasse solo ed esclusivamente sul motore/cambio avrei preso nuovamente una VW.
Guarda, non voglio assolutamente fare alcun tipo di polemica, credimi e anzi, amo la golf fin da ragazzo e non sono più un ragazzo da un bel pò, però, dopo la figura di melma fatta da VW con il diesel gate negli stati uniti, con dati taroccati in merito alle emissioni, ci mancherebbe anche che andassero più piano... Nei motori a benzina ad esempio, la golf 1.5 ha un cilindro in più, 30 NM in più e anche 10 cavalli in più, rispetto alla 118i. Nonostante questo, sullo 0-100 vanno praticamente uguali, come velocita massima la golf va un pelo di più, ma mi pare anche normale visto che ha un motore un pò più potente. Non voglio fare il fanboy della serie 1, ma prima di decidere la mia nuova auto ho girato 3 mesi per concessionarie e secondo me la golf è nettamente inferiore un pò in tutto, anche se esteticamente è un discorso soggettivo e la versione rline di golf è decisamente bella secondo me, ma non come la serie 1 m sport. Il confronto, personalmente l'ho fatto soprattutto fra le hatchback premium tedesche, quindi classe a, audi a3 e appunto serie 1. L'audi è un pelo meglio della golf, ma proprio un pelo, non vale i soldi che costa e dopo aver studiato ogni centimetro quadrato del suo abitacolo, posso dirti con certezza che serie 1 gli da una pista. La classe a è molto appariscente per via di un doppio tablet, un'illuminazione abitacolo decisamente accattivante e un infotainment che si pone ai vertici... ma, non si avvicina neppure alla serie 1 come qualità percepita ed effettiva dei materiali, dinamica di guida, cosa per la quale, la serie 1 non conosce rivali nella sua categoria, cosi come anche per il livello di insonorizzazione. Non saprei per il diesel, ma la 118i sembra una macchina elettrica, il motore non si sente proprio, mentre, anche stando in rodaggio, quelle poche volte che ho spinto l'acceleratore un pelino più del solito, mi pare che abbia una bella spinta.
A memoria la stampa non è che fosse particolarmente concorde. Ricordo un confronto con Mazda 3 in cui dinamicamente la serie 1 ne usciva sconfitta.
Mi sa che c'era qualcosa su quello che dici, riferito però alla prima serie di bmw contro mazda 3, stiamo parlando di oltre 10 anni fa. In ogni caso mazda ha fatto passi avanti molto importanti in ogni direzione, ma a me non piacciono i motori aspirati
Nono, parliamo dell'ultima serie 1 confrontata con la hatchback Mazda. Se non ti piacciono gli aspiranti è perché non ne hai mai provato uno "vero".
può darsi, in ogni caso uno compra una macchina per un'insieme di fattori... sinceramente la mazda non l'ho proprio presa in considerazione perchè non mi piace
Questa è la mia prima bmw, è vero, ne parlo con entusiasmo perchè mi piace molto. Non posso parlare di modelli precedenti, al di là della trazione, che nella guida normale, di tutti i giorni, non penso ci si possa accorgere, ho fatto test drive con audi a3, classe a, golf 8, e poi questa serie 1. La scelta è caduta su bmw, non per il marchio, ma pèrchè è quella che mi ha convinto di più e nella quale ho percepito più qualità, anche a livello di guida. Mi piace il suo assetto, mi piace da morire nei curvoni veloci, certo, non è una sportiva, ma ha un bel carattere, è lì che poi va a consumare, diversamente, se ci si sta attenti, non è certamente più assetata delle sue controparti. Sarà che non ho avuto fuoriserie, ma ogni volta che l'accendo è un piacere, che viene subito dopo un altro piacere, quello di averla guardata prima di entrarci
Ma poi sai che c'è? Non guastate la festa ha chi ha appena ritirato una macchina nuova ed è felice, semmai createvi un altro forum, che ne sò, potreste chiamarlo bmw aversion
Scherzi a parte, comprendo la delusione dei puristi, ma questo è l'entry level di bmw, in un mercato dove su 10 macchine nuove vendute, 7 sono suv. Evidentemente le vendite non giustificavano i costi di produzione e oltretutto adesso è una macchina un pò più fruibile per una famiglia, visto che il motore trasversale ha permesso di migliorare abbastanza l'abitabilità posteriore. Sono politiche aziendali per le quali si raccoglieranno frutti o si pagheranno come errori, ma il fatto è che anche dopo il cambio di trazione, resta una bella macchina, anche da guidare, si più generalista di prima ma chi se ne importa...
Non è questione di rovinare la festa. Se scrivi: ho scelto la serie 1 e ne sono entusiasta, non posso che gioire indirettamente insieme a te. Se scrivi che la BMW “non ha rivali” nella dinamica di guida, per forza ti tiri addosso qualche osservazione. Se poi controbatti con una sequela di “mi piace” e prendi la deriva del anteriore per lo spazio, non fai che confermare che l’entusiasmo ti ha un po’ accecato. Che è una cosa bellissima e legittima, ma avendolo esternato su un forum… accettane di questo le dinamiche, nel bene e nel male.
Ho guidato solo bmw negli ultimi 25 anni e non volendo prendere una 3 touring ( non riesco più stare senza portellone dietro) mi sono turato il naso sulla ta e preso la serie 1 valutando A3 classe a e pure Mazda 3 che mi ha tentato molto e devo dire che la scelta della F40 è stata più per affezione che per reale superiorità
La dinamica di guida di questa macchina e' molto buona e non perchè lo dico io, ci sono decine e decine di recensioni e test drive di addetti ai lavori che ne lodano telaio, assetto, sterzo e appunto... dinamica di guida. Ce ne sono di migliori? Sicuramente! Mi sono certamente espresso male, volevo dire che tra quelle che ho provato io ed erano papabili, non ce nè stata una che potesse competere da quel punto di vista, questo si. Il discorso dello spazio non mi pare un dettaglio insignificante, anche perchè non è che tutti siano pronti a poter ospitare nei posti dietro, gente non più alta di Bilbo Bagging perche amano fare i traversi. E poi si, certo, mi piace, perchè questo requisito non è importantissimo? A te evidentemente non piace, o sei frustrato e pentito da un acquisto sbagliato per te? Non lo so, Io sapevo benissimo cosa andavo a comprare e non avendo mai avuto fuoriserie, penso che questa sia (forse) la migliore auto che abbia mai avuto