Mi piacerebbe un tuo commento tecnico (ma comprensibile ) su quanto da me postato prima. Più che tecnico quindi da conoscitore della materia diciamo da divulgatore.
Mica tanto. Il video/audio sarebbe stato depositato alle procure che lo hanno tenuto nascosto. Se ne parla dappertutto.
Cosa potrei mai dire di tecnico Luca su quanto viene riportato in articolo? Se partiamo dai presupposti che tali intercettazioni erano agli atti, erano di rilevanza tale da costituire motivo di valutazione decisoria da parte della Giunta (e successivamente dell'Aula) e, indipendentemente dalla volontà/motivo dell'Autorità giudiziaria, questi atti non sono stati trasmessi, saremmo di fronte ad un precisa volontà scientemente dolosa di violare il principio di leale collaborazione tra i poteri dello Stato nella misura in cui ad una domanda di autorizzazione a procedere rivolta dall'autorità giudiziaria ad una delle Camere occorre allegare tutta la documentazione agli atti delle Procure per consentire una completezza dell'istruttoria. Trattasi quindi di verificare, abbastanza facilmente, il lasso temporale in cui tali documenti sono venuti alla luce: le conseguenze non potranno che essere evidenti e non potranno che avere una incidenza a 360 gradi su tutta la vicenda. Leggo anche qui dentro che per alcuni potrebbe trattarsi della ennesima "sparata" giornalistica: a volte mi domando come si possa liberamente affermare ciò senza alcuna conoscenza di quanto riportato. Lo si fa al solo scopo di dire qualcosa sul merito a prescindere oppure perché se ne conoscono gli elementi nel particolare? Mi permetto di consigliare prudenza in un senso o nell'altro e lasciare da parte posizioni ideologiche che nulla hanno a che vedere con indagini su materie così delicate e complesse di cui noi abbiamo ben pochi elementi su cui poter giudicare o esprimere giudizi sommari e superficiali oltretutto e probabilmente con una base culturale e giuridica a dir poco approssimativa. Cerchiamo qualche volta di imparare ad essere semplici spettatori: penso che nessuno di noi abbia il ruolo di giudicante (nel senso stretto del termine) soprattutto al cospetto di un semplicissimo articolo di giornale.
Alcuni. Io. Io ho detto che a me sembra una sparata. Minchia ma veramente non si può dire un cazzo? Che due coglioni. Sono stato poco volgare? Stiamo parlando di Gasparri eh
Ni, Gasparri ha amplificato la richiesta fatta dalla Bongiorno perchè approfondire rientra nelle sue funzioni ... https://www.editorialedomani.it/politica/italia/salvini-open-arms-processo-sottomarino-mfdlfr85
Bene. E se solo ora è entrato nel fascicolo del dibattimento, cosa avrebbe dovuto trasmettere il tribunale? Non aveva quel materiale.
Agli atti nel fascicolo del PM. Non tutto entra nel fascicolo del dibattimento quando quest'ultimo viene formato. Evidentemente ci doveva andare e non ci è andato ma è stata una decisione, giusta o sbagliata che sia, del PM. Come si fa ad attribuire al tribunale di non aver trasmesso una cosa che non aveva?
Potrei fare un esempio di quanto capitato a me: dopo l'udienza in cui l'imputato doveva decidere se patteggiare, andare a giudizio abbreviato o affrontare il processo (scelta ricaduta qui) sono "spuntate" fuori due "supertestimonianze" di due ex dipendenti, fino ad allora "dimenticate" dal pm... Poi le testimonianze si sono rivelate un terribile boomerang, ma la manovra della Procura è da ritenersi corretta?
Scorrettissima ma gli avvocati hanno accesso al fascicolo del PM, a memoria. E possono richiedere, come ha fatto la Bongiorno, che vengano inserite nel fascicolo del dibattimento.
Ma certamente puoi dire tutto quello che vuoi...ci mancherebbe. Se proprio vuoi, devi e ritieni, però, al posto del solito "spot" che non aggiunge nulla al fatto potresti magari circostanziare la tua affermazione e spiegare nel dettaglio a livello giuridico perchè giungi a tali conclusioni. Io, personalmente, ho serie difficoltà a capire come si possa arrivare a ciò senza conoscere i fatti (al netto di quello riportato dai giornali)