BMW Serie 1 F40 - sostituzione pastiglie freno (anteriori e posteriori) | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 sostituzione pastiglie freno (anteriori e posteriori)

Discussion in 'BMW Serie 1 F40' started by &rew, Dec 2, 2022.

  1. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6,503
    3,511
    Jun 21, 2015
    TO
    Reputation:
    1,295,115,305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Trovato poco fa, molto per caso, merita guardarlo, il meccanico è simpaticissimo.
    La X1, sia come pezzi che come dimensione della bulloneria, è meccanicamente uguale alla F40.
    Come si può vedere è un intervento che non richiede necessariamente l'utilizzo di apparecchiature elettroniche per superare l'ostacolo dell'EPB.



    Tools:
    - dinamometrica a cricchetto (meglio da 1/2")
    - bussola da 13
    - chiave a forchetta da 17
    - arretratore per cilindro freno
    - bussola da 18
    - bussole con inserto allen da 5, 6 e 7
    - etorx da 12 per il perno della pinza posteriore
    - guanti ;)
    - musica :biggrin:

    "... so if U feel stressed I'm saying go get a drink ... :-F ... :-F :-F"
    :mrgreen:

    upload_2022-12-2_16-32-47.png
     
    StefVil, mangost, SCO and 1 other person like this.
  2. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4,906
    2,026
    Jul 18, 2021
    este
    Reputation:
    459,793,388
    118D F40
    Da mettere nei tutorial
     
    &rew likes this.
  3. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6,503
    3,511
    Jun 21, 2015
    TO
    Reputation:
    1,295,115,305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Pensavo giusto di farne uno ma questo è completo.
     
  4. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6,503
    3,511
    Jun 21, 2015
    TO
    Reputation:
    1,295,115,305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Ciao a tutti.
    Ieri mi sono prodigato nell'opera e mi sono divertito qualche oretta.
    Nulla di trascendentale, ovviamente occorre un minimo di attrezzatura e di manualità e del tempo per affrontare con calma gli step.
    Pensavo che l'EPB (attuatore freno di stazionamento) potesse creare problemi ma una volta studiato come affrontarlo comporta solamente la rimozione di 2/3 bulloni a esagono incassato e l'utilizzo di una poligonale da 9 o una E-torx da 12 (ho usato quella 14 e andava bene comunque).
    Chiave a cricchetto da 1/2" con vari bussolotti, allen/brugola da 5 e 7 mm, cacciavite a taglio, torx E12 e/o E14, chiave a forchetta da 17 mm, pinze (medie e piccole per rimuovere la testa del sensore di usura incastonato nel pattino), brake-cleaner, spazzola e spazzolini in ferro o ottone, pasta antisqueeze o grasso termoresistente, WD40, sollevatore auto (più è buono e meno manovre si fanno), dinamometrica, guanti e olio di gomito.
    Salterò dei passaggi ovvi soffermandomi solo sulle peculiarità, se ci sono domande chiedete e integrerò.
    Parto dall'asse posteriore.
    L'EPB si presenta così:
    upload_2023-1-6_17-45-37.png
    tenuto fermo da 2 bulloni a esagono incassato da 5 mm oltre ad un terzo che tiene il fermo del cavo di alimentazione.
    Prima di smontarlo è bene parcheggiare la vettura con AutoH e freno di stazionamento disinseriti.
    Rimuovere la spina di alimentazione con l'ausilio di un cacciavite a taglio dopodichè, svitati i bulloni, con una rototraslazione (girate a dx e sx e nel frattempo tirate a voi) l'EPB verrà via dal suo innesto; non serve molta forza ma c'è da vincere l'attrito di un oring.
    Ecco l'EPB smontato e il perno torx che viene comandato per spingere o far rientrare il cilindro freno:
    upload_2023-1-6_17-57-57.png
    con una E12 o E14 o poligonale da 9 ruotare il perno torx in senso orario
    upload_2023-1-6_18-7-48.png
    sin quando non esercita forza in opposizione (pochi giri), fine dei giochi, rimontate l'EFB ma non l'alimentazione.
    Chi come me volesse recuperare il sensore di usura perchè non ancora consumato deve, con somma attenzione, pinzare la porzione di testa che esce dal pattino interno e sfilarlo senza strappi o scivolamenti.
    Nella foto il sensore pulito:
    upload_2023-1-6_18-8-47.png
    A questo punto smontate la molla di ritegno della pinza freno aiutandovi con un manico di qualsiasi cosa (il mio era di martello da tappezziere),
    upload_2023-1-6_18-10-40.png
    la sella (ci sono 2 bussolotti a esagono incassato da 7 mm) e il porta-sella (2 bullonacci torx da smontare con una E14 avvitati a 30 Nm ... serve una leva lunga pertanto ho utilizzato la dinamometrica):
    upload_2023-1-6_18-11-47.png
    Smontare il porta-sella non è fondamentale ma per due bulloni, per quanto duri siano, preferisco lavorare a banco e non sotto alla vettura, si vede e si lavora meglio e più comodamente, soprattutto usando una morsa per tenere fermo il pezzo.
    Il resto è da manuale, rimosse le pinze spruzzate generosamente il brake-cleaner su tutte le superfici, grattate e asportate le morchie residue aiutandovi con le spazzole e cacciaviti a taglio, fate rientrare il cilindro con l'accrocchio deputato o una morsa (spingete su un pattino consumato e non direttamente sul cilindro) dopodichè ingrassate tutte le superfici soggette a frizione, cilindro freno e rostri della sella.
    Questa è la foto precedente alla rimozione dell'eccesso di grasso:
    upload_2023-1-6_18-17-43.png
    questo è il portasella pulito
    upload_2023-1-6_18-19-20.png
    e ingrassato
    upload_2023-1-6_18-19-58.png
    questa è la sella appena sporcata di Liqui Moly
    upload_2023-1-6_18-21-14.png
     
    Last edited: Oct 29, 2023
    csq, CarMons, ceryx and 3 others like this.
  5. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6,503
    3,511
    Jun 21, 2015
    TO
    Reputation:
    1,295,115,305
    120d XD, E91 LCI 320d
    upload_2023-1-6_18-22-18.png
    bussolotti
    upload_2023-1-6_18-23-20.png
    Rimontate tutto e passate all'altra posteriore.
    Prima di procedere con le anteriori aprite il cofano, smontate le due plastiche subito sotto ai tergicristalli, aprite la vaschetta del liquido freni e rimuovetene il più possibile con una siringa.
    Per sicurezza ho imbavagliato il collo filettato con carta assorbente e fascetta per evitare eventuali spandimenti indesiderati.
    upload_2023-1-6_18-28-49.png
    Per le pinze anteriori serve una bussola da 13 mm e una forchetta da 17 mm.
    Rimuovete il sensore se non consumato altrimenti tagliate il cavo. Per lo smontaggio seguite a tergo il cavo e troverete la spina appena sotto ad un lembo terminale del lockaro, smontate una clip e un dado (da 8 o 10, non ricordo).
    Per prima cosa ho fatto rientrare un pò il cilindro freno con una morsa, bastano 5 mm. L'arretramento definitivo preferisco farlo dopo aver pulito finemente la cuffia gommata.
    upload_2023-1-6_18-34-22.png
    Rimuovete la sella (13+17) e il porta-sella (2 bulloni da 18 mm), spruzzate il brake-cleaner e dateci dentro di olio di gomito, più i pezzi saranno puliti maggiore soddisfazione avrete (soprattutto nel non udire fischi e sibili indesiderati quando sarete alla guida!).
    upload_2023-1-6_18-37-59.png
    upload_2023-1-6_18-38-23.png
    Dimenticavo: non lasciate mai le selle sospese ai tubi freno, legatele con un cavo o fermatele con un gancio a qualche punto solido facendo attenzione a non mandare in torsione o in trazione i tubi.
    upload_2023-1-6_18-40-31.png
    Ecco una pinza pulita, ingrassata e montata:
    upload_2023-1-6_18-41-31.png
    Una volta rimontate le ruote salite in auto e attivate/disattivate 4/5 volte il freno di stazionamento dopodichè accendete il motore e premete delicatamente il pedale freno sino a che non lo sentirete completamente duro.
    Verificate il livello del liquido freni in vaschetta e, se necessario, riallineatelo poi rimontate le coperture e fate un giro di qualche km per l'assestamento delle pastiglie e la verifica del lavoro.
    ---
    ATE Ceramic rodate e provate, decisamente meglio delle originali "normali", frenata presente e corposa sin dalla prima pressione sul pedale.
    ---
    Ricambi per 120d xdrive:
    anteriore:
    disco 330x24 34116865713 - codice ATE 24.0124-0259.1
    brake-pads 34106860019 - codice ATE Ceramic 13.0470-2601.2
    sensore (sx) 34356888167 - codice ATE 24.8190-0983.2
    posteriore:
    disco 300x20 34216799369 - codice ATE 24.0120-0244.1
    brake-pads 34216859917 - codice ATE Ceramic 13.0470-7315.2
    sensore (dx) 34356865612 - codice ATE 24.8190-0942.2
    ---
    pasta antisqueeze
    ---
    Circa 200 euro per 2 coppie di brake-pads anteriori, 2 coppie brake-pads posteriori + 1 sensore usura anteriore, poca spesa e tanta resa.
    ---
    Saluti e buon fine settimana.
     
    Last edited: Jan 7, 2023
    StefVil, csq, nivola and 6 others like this.
  6. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2,657
    1,549
    Aug 11, 2016
    Modena
    Reputation:
    280,000,000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Bravo, ottimo lavoro!!
     
    nivola likes this.
  7. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17,955
    22,001
    Feb 9, 2014
    Reputation:
    2,145,917,746
    Bmw F31 320 touring
    ottima guida!!!
     
    nivola likes this.
  8. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6,503
    3,511
    Jun 21, 2015
    TO
    Reputation:
    1,295,115,305
    120d XD, E91 LCI 320d
    E' carente di molte cose e non ho volutamente inserito tutti i categorici.

    PS
    Su X1 e F31, una volta rimosso l'EFB, troverai che maschio e femmina risultano invertiti pertanto per far rientrare il pistone freno servirà un inserto T45 ;)
     
    THOMAS73 likes this.
  9. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17,955
    22,001
    Feb 9, 2014
    Reputation:
    2,145,917,746
    Bmw F31 320 touring
    grazie mille delle info aggiuntive, al momento ho freni nuovi su entrambe le vetture, ma non escludo che al prossimo cambio potrei dilettarmi in una sostituzione fai da te, lo feci anche sulla golf non vedo perchè continuare ad ingrassare bmw ai loro tariffari....tra l'altro sulla serie 3 mi è anche appena scaduto il pacchetto oil
     
    nivola, &rew and mangost like this.
  10. ceryx

    ceryx

    696
    341
    Feb 19, 2021
    Sezze
    Reputation:
    88,761,295
    BMW F40 118d, Msport
    Complimenti bel tutorial!
     
    THOMAS73 likes this.
  11. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6,503
    3,511
    Jun 21, 2015
    TO
    Reputation:
    1,295,115,305
    120d XD, E91 LCI 320d
    A distanza di 1.300 km vi rendo alcune sensazioni nel merito della sostituzione dei brake-pads originali con gli ATE Ceramics.
    Frenata più:
    - potente
    - reattiva/immediata sia a bassa che alta velocità
    - omogenea.
    Rodaggio effettuato da manuale: inizialmente dando pinzate leggere per pulire le superfici poi, man mano che gli elementi si scaldano e assestanto, sempre più intense ma brevi; a distanza di 2/300 km dalla sostituzione è bene affondare decisamente con colpi secchi e decisi, sino all'80/90% della forza.
    Ieri test su strada libera dopo aver percorso una trentina di km, rettifilo in piano di circa 3,5 km, 6 prove dagli 80/90 a ferma, dai 150/160 ai 60/70, dai 190/210 ai 100/120 tutte con esito più che soddisfacente, senza fischi o rumori i sorta e ho visto un solo accenno all'intervento dell'ABS.
    Penso che nella routine di tutti i giorni sia un impianto frenante più che decente.
    Se proprio devo trovare una pecca avrei potenziato maggiormente il posteriore, preferivo l'accelerazione negativa del 320, ripartita al 50/50 perchè dava quella sensazione di spinta verso il basso (seduta omogenea) e non di abbassamento frontale così evidente (alleggerimento del posteriore).
    Riconfermo la validità del prodotto.
     
    mangost, nivola and THOMAS73 like this.
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18,744
    11,212
    Apr 6, 2008
    موليز
    Reputation:
    2,147,483,647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Bravissimo Andrea aka @&rew !!!=D>=D>=D>=D>=D>
    La prossima volta che dovrò cambiarle (tra una decina di anni, forse :haha) ti contatterò!!:mrgreen:
     
    mangost and &rew like this.
  13. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6,252
    2,210
    Dec 31, 2018
    SR
    Reputation:
    757,355,617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Bel lavoro, preciso, pulito e ordinato...sinceri complimenti.

    Quando sarà necessario, vorrei provarci anch'io sulla mia, ma non vorrei incartarmi 8-[
     
  14. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6,503
    3,511
    Jun 21, 2015
    TO
    Reputation:
    1,295,115,305
    120d XD, E91 LCI 320d
    È più semplice di quanto appare, è solo importante avere l'attrezzatura corretta e far le cose con calma, nulla di trascendentale.
    Per qualsiasi dubbio scrivi ;)
     
    Giuseppe D. and mangost like this.
  15. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4,906
    2,026
    Jul 18, 2021
    este
    Reputation:
    459,793,388
    118D F40
    Mi è venuto solo ora un pensiero: visto che c'è il sensore di usura, tutta la menata sulla prognosi di durata è pressoché inutile come si immaginava: quando segna il sensore si è alla frutta!
     
    &rew likes this.
  16. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2,657
    1,549
    Aug 11, 2016
    Modena
    Reputation:
    280,000,000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    In base all'esperienza di diversi utenti il sistema non si è dimostrato affidabilissimo,a me come dissi tempo fa sulla 130i mi segnalò la sostituzione delle pastiglie anteriori che erano ancora ampiamente efficienti,nessun avviso invece sulle posteriori che però erano da sostituire.Il vecchio buon colpo d'occhio costa niente e non sbaglia..;)
     
    &rew and THOMAS73 like this.
  17. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4,906
    2,026
    Jul 18, 2021
    este
    Reputation:
    459,793,388
    118D F40
    Controllo ogni tanto è il miglior sistema . Davanti è facilissimo basta sterzare tutto , dietro un po' meno e visto che qua sento lamentare più usura posteriore rispetto a quella che è mia esperienza il segnalatore potrebbe aiutare
     
  18. mangost

    mangost Amministratore Delegato BMW

    2,657
    1,549
    Aug 11, 2016
    Modena
    Reputation:
    280,000,000
    bmw 130i msport bmw m135i xdrive
    Sicuro che aiuta,ma non prenderlo per infallibile.
     
    Lucida04 likes this.
  19. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4,906
    2,026
    Jul 18, 2021
    este
    Reputation:
    459,793,388
    118D F40
    L'unica volta che mi sono fidato stavo per consumare anche il tubo dell'olio oltre ai pattini.
     
    mangost likes this.
  20. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17,955
    22,001
    Feb 9, 2014
    Reputation:
    2,145,917,746
    Bmw F31 320 touring
    sulle mie negli anni ha dato segnalazioni affidabili e altre molto meno
     
    mangost likes this.

Share This Page