Come va l'Alfa Romeo Giulia 2016 | opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 743 | BMWpassion forum e blog

Come va l'Alfa Romeo Giulia 2016 | opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da n2o, 29 Febbraio 2016.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.110
    23.711
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Forse Giulia è affidabile, ma la storia di Alfa non lo è altrettanto. La reputazione di un brand (e quindi la clientela) non si costruisce in poco tempo e con un solo modello ben riuscito.
    Il cliente europeo è sempre stato molto legato ai brand e all'immagine degli stessi, contrariamente al consumatore medio nordamericano, il quale bada più al rapporto prezzo/dotazioni, per cui potrebbe acquistare una Ford, una Acura o una Hyundai con la stessa probabilità.

    Esiste poi anche il fattore rivendibilità: una serie 3, una classe C, una A4 le rivendi sempre. Una Giulia.... boh.
     
    A Handsome e Stefano1971 piace questo messaggio.
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La rivendi meglio e a quotazioni superiori, è la vettura più richiesta della sua categoria, e a prezzi decenti non se ne trovano.
    Almeno in Italia.
     
    A Samualfa piace questo elemento.
  3. Handsome

    Handsome Collaudatore

    317
    300
    6 Dicembre 2018
    Centro Italia
    Reputazione:
    147.335.921
    VW Tiguan 2.0 TDI
    Esatto, non sembra che Giulia e Stelvio abbiamo sofferto di problemi seri, sicuramente ci sono stati difetti di gioventù, ma né più né meno della concorrenza. Purtroppo dici bene che ricostruire la reputazione del marchio, soprattutto al di fuori dell'Italia, è un'operazione lunga e non basta essere migliori degli altri, e soprattutto non bastano due soli modelli.
    Chi si compra una Giulia usata fa probabilmente un buon affare, ma se le deve tenere a lungo.
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    dormivo, sonnambulo
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "Un aspirato benzina di quella potenza avrebbe dato come risultato una lumaca succhiabenzina."

    queste affermazioni dovrebbero essere supportate da dati concreti; i motori sovralimentati a benzina hanno consumi specifici simili agli aspirati di pari caratteristiche; esistono prove e confronti; i consumi delle macchine dipendono da numerosi fattori; peso, aerodinamica, resistenze, cilindrata etc.
    Per quanto riguarda la "lumacaggine" anche le prestazioni dipendono da potenza , peso ,rapporti, aerodinamica resistenze; una macchina senza trasmissione automatica e senza sistema di sovralimentazione peserebbe meno e quindi avrebbe prestazioni sufficienti per molti potenziali clienti; e poi i costi di produzione sarebbero decisamente minori permettendo di offrire un ottimo prodotto a prezzo interessante.
    Se un modello , nonostante le caratteristiche buone come prestazioni, guidabilità , estetica etc ha problemi di vendita, ci sono spiegazioni di marketing; la situazione è sotto gli occhi , vendite ridotte.
    Allora continuano in questa situazione senza immaginare nulla che possa invertire la tendenza?
    Occorre avere delle idee commerciali che spingano i potenziali clienti; quindi prezzi minori, evitando la farsa degli sconti e equipaggiamenti originali ; inutile fissare un prezzo di listino di 50.000 euro e poi fare uno sconto del 20%; meglio fissare un listino autentico e farne un elemento di mercato: "da noi niente sconti e prezzi autentici "; bella pubblicità e la clientela sarebbe attratta.
    Qualcosa di diverso dai concorrenti; una versione semplificata, come modello di ingresso, può essere attraente per una parte di clientela,poi eventualmente un'altra parte sceglie quello che interessa( cambio automatico, turbo , equipaggiamente ricchi etc).
    le economie di scala contano; infine sono mancate le versioni coupè, touring e la 2 volumi come erede della giulietta
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,
    quindi alla fine non si capisce per quale motivo le vendite della giulia siano così basse; sembra tutto perfetto ma allora dove sono i problemi; perchè un buon prodotto è a livelli molto bassi?
    Il prezzo non è un ostacolo, le prestazioni e la guidabilità nemmeno, idem l'affidabilità, estetica gradevole...
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.110
    23.711
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Boh, bisognerebbe confrontarne le vendite con quelle delle altre berline di pari categoria, cioè escludendo tutte le varianti SW delle 3er, C-Klass, A4, ecc
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute Sam,
    meno di 80 macchine vendute in un mese, comprendendo anche le autoimmatricolazioni, non sembra un livello adeguato; non so quanto vendano altri costruttori ma se fossero a livelli simili non sarebbe comunque positivo; elementi negativi in comune non sono un buon risultato
     
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.110
    23.711
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Volevo solo dire che non ho la più pallida idea di quante Serie 3 berlina, Classe C berlina, Audi A4 berlina, Volvo S60, ecc vendano gli altri costruttori.
    Se dovesse emergere che nello stesso periodo in cui Alfa vende 80 unità BMW ne vende 10.000, allora sarei d'accordo nel definire la situazione grave. Ma se, ad esempio, fosse 80 vs 500, probabilmente sarei di diverso avviso.
    E' proprio il tipo di auto che non ha mercato, non la Giulia in sé,
    Per avere un confronto significativo dovremmo guardare Stelvio vs X3 o qualcosa del genere.
    Ma non va nemmeno trascurata la capacità produttiva. Mercedes, BMW, Audi sono produttori ad alto volume, che rischiano di fallire se non continuano a vendere numeri elevati. Alfa non sarebbe capace di arrivare a certi volumi, nemmeno se la domanda fosse altissima. Ci vogliono anni per strutturarsi in quel modo.
    Se è vero che oggi Alfa è in utile (e non ho motivo per dubitare), direi che i loro conti gli avranno fatti.
     
    A beppe1974 piace questo elemento.
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.882
    22.790
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A beckervdo e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  11. Handsome

    Handsome Collaudatore

    317
    300
    6 Dicembre 2018
    Centro Italia
    Reputazione:
    147.335.921
    VW Tiguan 2.0 TDI
    Come già detto da qualcun altro, anche una 320i di qualche anno fa, che aveva una architettura nobile (6 cilindri in linea) era lenta e consumava, e per avere un briciolo di brio bisognava spremerla, ed era più leggera di un'auto di pari categoria di oggi. Ai motori aspirati manca la coppia, ed è l'unica cosa che serve per far accelerare l'auto senza dovergli tirare il collo, ancora di più oggi visto che le auto sono sempre più pesanti. La differenza di peso senza turbo e con cambio manuale non è sufficiente a bilanciare la mancanza di coppia su di un'auto che pesa 15/16 quintali almeno.
    Per quanto riguarda una versione di ingresso non sono d'accordo, primo perché di fatto ci sono già con le versioni meno potenti, così come fa anche BMW e tutti gli altri, secondo avrebbero dovuto sviluppare un nuovo motore con maggiori costi e destinato a piccoli numeri di vendita, e poi il margine lo fai sulle versioni accessoriate, non su quelle scarne. Il cambio manuale nella categoria è sempre meno venduto, BMW nella G2x LCI lo ha eliminato su tutte tranne qualche versione di M3.
    Inoltre più versioni e personalizzazioni fai, e più costi hai.
    Sulle varianti carrozzeria ha sicuramente inciso molto la scomparsa di Marchionne, e poi il mancato successo di vendite. Certo la coupé fa parte di un mercato di nicchia che non tutti si possono permettere, però la SW magari avrebbe aiutato con costi di sviluppo ridotti: io mi ricordo più 159 Sportwagon che berline, anche la 156 SW non era andata male mi pare. Certo ormai tutti vogliono il SUV, e le SW devono cedere. La Giulietta è una bella mancanza, ma evidentemente non avevano soldi da spendere.
     
    A Stefano1971, tretrecinque e Sam_Cooper piace questo elemento.
  12. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.184
    2.373
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    I dati sulle berline non li ho trovati, viato che tra le berline ci soo dentro panda e golf.
    Sulle Wagon a Ottobre 372 serie 3, 424 A4 e classe c meno di 218 (da Gennaio 2420, 3615 e 2037).
    Tra i suv a Ottobre 632 Stelvio, 673 x3, 644 q5 e 414 glc (da Gennaio 5976, 4918, 5212 e meno di 2898)

    Direi che il problema non è Alfa, ma che si vendono solo suv, ed è in linea con le altre.
     
    A who83, Handsome, beppe1974 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. Handsome

    Handsome Collaudatore

    317
    300
    6 Dicembre 2018
    Centro Italia
    Reputazione:
    147.335.921
    VW Tiguan 2.0 TDI
    Morale della favola (ora ovviamente è facile): al posto di Giulia dovevano fare la Tonale, e poi solo dopo, nel momento in cui le vendite andavano meglio, passare alla a Giulia (magari in diverse declinazioni) e Stelvio.
     
    A Roger84 piace questo elemento.
  14. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    sono anni che scrive queste cose.......... confonde giulia con la tempra/155...


    per altro sull'alfa,mi ha fatto notare il meccanico ufficiale bosch,hanno montato una pompa del gasolio molto più moderna rispetto alla R35 bmw(e anche audi) che si sputtana facendo danno indicibili
     
    A who83 e Pin piace questo messaggio.
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    una volta si diceva : repetita iuvant.
    Se l'argomento non interessa, o è già stato trattato, basta non intervenire; qual è il problema? ma ignorare certi fatti , negativi come la riduzione di vendite, da parte della dirigenza indica scarsa attenzione; nessun cliente può ovviamente intervenire. Al massimo il cliente non prende in considerazione l'acquisto e l'azienda ne ha un danno
     
  16. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.184
    2.373
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ma la riduzione delle vendite dove la vedi?
    Alfa Romeo in Italia nel periodo Gennaio/Novembre ha un +23.27% mentre in Europa nel periodo Gennaio/Ottobre +21.4.
     
    A who83 piace questo elemento.
  17. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.854
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Giacomo con tutto il bene, ma chi la propone ad oggi una berlina 2.0 aspirata da 170cv?
    Sono tuti grulli secondo te?
     
    A who83 piace questo elemento.
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Alcune considerazioni ovvie .
    Nessuno farebbe un confronto diretto in termini di prestazioni tra una vettura con motore sovralimentato e un alto aspirato a parità di cilindrata; differenze di potenze e coppia notevoli.
    Una giulia due litri a benzina pesa circa 1.500 kg; una versione "semplificata"( vale a dire con cambio manuale e senza sovralimentazione) potrebbe pesare 50-60 kg in meno; un motore da 170 cv aspirato offre meno di una sovralimentato da 200 cv; questo è ovvio; ma non è detto che a tutta la clientela interessi solamente il motore sovralimentato. In assoluto però le prestazioni dipendono, oltre a potenza, peso , coppia e resistenze anche dai rapporti di trasmissione; per cui non è detto che una macchina meno potente ,e anche più leggera, ma con rapporti adatti sia troppo "lenta", almeno per i desideri di alcuni.
    Ad alcuni clienti interessa non solo il tempo di accelerazione estrema ma anche la guidabilità, le doti dinamiche , il confort etc.
    I consumi, come è noto, dipendono da numerosi fattori; la 320 I citata era un 6 cilindri ( è noto anche che un motore a 6 cilindri ha maggiori attriti interni rispetto ad un 4 quindi potrebbe avere consumi superiori, in linea teorica, poi bisogna vedere caso per caso)e i consumi e le prestazioni vanno rapportate all'epoca. Quattroruote ha recentemente riproposto una prova confronto di molti anni fa tra una 156 due litri e una 320 i a benzina.
    Per quanto riguarda il cambio automatico, alfa romeo si è semplicemente uniformata alla concorrenza, ma visto il livello di vendite molto basso, forse potevano offrire qualcosa di diverso dal punto di vista commerciale, lasciando al cliente la possibilità di scelta ; ci sono costruttori che offrono questa possibilità, anche su modelli sportivi( mazda , toyota,Subaru, Porsche, Kia); in Usa la Mini è dovuta tornare al cambio manuale.
    In conclusione la dirigenza forse dovrebbe chiedersi quali possono essere i motivi di uno scarso numero di vendite viste le notevoli qualità della macchina; ma fino a questo momento non hanno fatto nulla, almeno che appaia e il risultato è evidente.
    La clientela forse non ha presente che l'adozione dei motori sovralimentati è anche un fatto di economia di produzione; un tempo per passare da 150 cv a 300 cv ( 2.000 , 2.500 e 3.000 cm 3 occorrevano 3 motori diversi a 4 e 6 cilindri con costi di produzione ovviamente superiori; oggi basta un "semplice " 4 cilindri per avere una gamma estesa di potenze , ovviamente con adeguamenti del caso, ma che nel complesso ci sono costi di produzione molto minori
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ma non si stava parlando della Giulia?
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Pin, ci sono motori a benzina aspirati con potenze intorno a queli livelli; Mazda, Toyota, Subaru, Kia ( esempio Kia solo per il cambio manuale) anche su modelli sportivi; la "grullaggine" consiste nel non fare nulla di fronte al calo drastico di vendite, lasciando languire un modello con quelle qualità
     

Condividi questa Pagina