In realtà sulle bilance nella prova di QR hanno misurato 2.983 kg. Se carichi i bagagli ti serve la patente C. Queste macchine sono tanto belle quanto scadenti dal punto di vista ingegneristico, hanno veramente perso il lume della ragione. Infatti nei cambi di corsia in autostrada butta giù i birilli già a velocità bassissime, ergo è pericolosa in caso di manovre di emergenza.
Se ibrida deve essere, per quanto mi riguarda in base al mio utilizzo, preferireri una MH ad una Plug-In
Sull'aspetto estetico non discuto affatto, Evoque, Velar e RR Sport, a mio avviso sono per distacco i SUV più belli delle loro categorie, ma come diceva sempre mia nonna: "è bella, ma non balla" Il primo aspetto che guardo in un'auto sono le prestazioni (qualunque categoria occupi), il secondo è l'affidabilità, tutti gli altri li considero secondari e li relego in fondo alle mie considerazioni.
Permetti però che è la categoria stessa che disconosce le prestazioni (in senso ampio: velocistiche, dinamiche, frenata) come target di riferimento. Quindi comprendo e condivido la scelta di primeggiare lavorando sui punti di forza e stabilendo in quelle categorie il riferimento.
Il target lo fanno gli acquirenti, ed io non mi sento un acquirente medio, del resto, riflettendo attentamente i SUV sono una categoria automobilistica inventata alla fine degli anni '90 dalla fusione tra un fuoristrada ed una berlina/sw, quindi come tutti gli ibridi non potranno avere prestazioni pari alle categorie da cui derivano. C'è chi ritiene che il punto di forza di un SUV sia l'ambito fuoristradistico, chi ritiene sia il confort, chi ritiene sia lo spazio, chi ritiene siano le prestazioni, per me deve essere un equilibrio, ma non potrà mai essere un equilibrio perfetto, quindi personalmente propendo per le prestazioni. Ma per me il SUV non è nè un piacere, nè uno status simbol, è semplicemente un'esigenza temporanea, non appena potrò, me ne libererò per sempre
Occhio che pure @rich20 ha prole, ma le ha abituate a viaggiare su scatolette di lamiera senza parabrezza e finestrini.
La prole sarebbe il minimo (anche se vorrei vedere qualcuno viaggiare con tre figli e relativi bagagli su Yaris GR o Caterham), il problema è la moglie, che finchè ci sarà la prole al seguito non ne vuole sapere di auto "piccole", ma in considerazione del fatto che hanno già 20, 19 ed 11 anni, penso che la prossima potrà essere una hatchback media, sempre che ve ne siano ancora di motorizzate come 335 comanda, e BMW in questo caso risulta squalificata, perchè è passata sulla 1er da 6 a 4 cilindri e soprattutto per aver spostato la trazione dalla parte sbagliata, è vero che c'è l'xdrive, ma mi sembra di aver capito che su 1er sia in prevalenza anteriore. Il mio ideale (da pazzi) sarebbe una 2er AT con motore S58 ed esteticamente luxury line, l'alternativa potrebbe essere una RS3 SB ABT o MTM
La hatchback per te o per i tuoi ragazzi? Quanto alla RS3, non so l'ultima, ma la penultima aveva le ruote anteriori più larghe di quelle posteriori.... e non aggiungo altro.
Con tre no, ma con due si viaggia tranquillamente. Il problema è che a 130 km/h il suono finto è invadente e dopo 50 km sei già stanco... Paradossalmente la Cat ha un baule dichiarato di solo il 20% inferiore a quello della Yaris (alla cappelliera), ma con due posti in meno! @DodoStabe può testimoniare a mio favore che sulle dolomiti si arriva e ci si può soggiornare qualche giorno, in quattro. Secondo me dovresti prenderti una M3 touring. E dovresti farmela provare!
Ci avevo pensato, non posso negarlo, ma almeno tre sono i fattori che mi hanno fatto desistere: 1. Non amo le attese, e credo che per una G81 l'attesa sia a dir poco lunga. 2. A livello di comodità e versatilità di utilizzo, ritengo un SUV superiore alla SW equivalente. 3. Ultima, ma non ultima in termini di importanza, ritengo che oltre 100k per questa auto, come per una X3M siano troppi soldi, quindi o usata o nulla, ed essendo appena uscita ... Rileggendo questo articolo (https://www.evomagazine.it/bmw-x3m-competition-vs-alfa-romeo-stelvio-novidem-575-63300) che avevo messo nel dimenticatoio, mi spiego perchè potrebbe essere il meno banale tra i SUV "umani".
Io sono bassino (173 cm) e trovo più faticoso salire su un SUV (di recente sono stato su un Q8 di un amico) che non scendere da una sw. E trovo più stancante guidare seduto sul water (altro difetto della Yaris) che non con le gambe più distese.
Secondo me sono due le misure (per me). Altezza: 1. Chiappa - pavimento 2. Chiappa - ginocchio La prima fa l’effetto pullman. La seconda effetto tazza del cesso.
Confermo, la compagnia di @rich20 fa capire che automobilisticamente parlando ci convinciamo di avere necessità di spazi che in realtà sono superflui. Mia moglie non ha metabolizzato la cosa invece Quotissimo, provo disagio sulla GT, ben lontana dall’essere un suv, ma tant’è, preferisco a mani basse la guida distesa. Invece non ho mai compreso le difficoltà legate al sali scendi. La Lotus stessa non mi infastidisce, ma penso sia legato all’agilità del singolo. In effetti un mio parente che da anni soffre di problemi alle ginocchia, da quando è passato al suv pare soffra meno di dolori.
Dipende da quante persone si muovono con lo stesso mezzo, come ammesso da @rich20 sarebbe impensabile partire per 2-3 settimane in 5 persone con una Yaris, che poi la scelta vada su SW o SUV è sicuramente questione di gusti dato che gli ingombri sono uguali e la capacità di cairco è leggermente a favore dei SUV
Dipende anche dalle mogli/compagne/fidanzate La mia per un week end ha bisogno di mezzo metro cubo di bagaglio solo per lei.... aggiungici quello della bimba (composto dalla mamma), il seggiolino, il passeggino, la copertina per il freddo, i giochini per farla stare tranquilla e chissà cos'altro.... e per il sottoscritto resta a malapena lo spazio per uno zainetto sul sedile anteriore. Dovessimo adattarci allo spazio di una Yaris, ne servirebbero almeno due P.S. Quando s'è accorta del gancio traino m'ha chiesto se fosse possibile attaccare un carrello portabagagli. Alla mia risposta negativa ha fatto notare che il fratello, una volta messa su famiglia, ha montato sul tetto il bagagliaio supplementare ....proprio io, che sulla cabrio avevo messo come priorità assoluta il foro passante per caricare gli sci.
E poi ci sono anche i nostri amici a quattro zampe….per chi li ha. Per quanto riguarda le Station wagon, o sono di categoria come A6, serie 5 e classe E, oppure il bagagliaio non è poi così capiente.
Una serie 5 touring ha un capienza di bagagliaio equivalente d una X3, anche per questo ho scelto la seconda, anche se non nego che un pensiero sul 550i touring lo avevo fatto, ma il fatto che esistesse solo in versione M mi ha fatto desistere.