Gt3 rigorosamente pdk secondo me, dopo averle provate entrambe in quelle particolari situazioni...Mani sul volante, full stop.Quale sarebbe la baracca invece?
Mi sono reso conto che ho scritto in arabo. La parafrasi è la seguente: anche la Caterham (= baracca, che non è servoassistita e fa 1,9 giri da parte a parte) ha uno sterzo molto reattivo e nervoso. Ma è molto meno "imbottita", diciamo così...
ma se in una pista un super suv a caso fa 1'35" e una lotus exige a caso fa 1'40", qual'è tra i due mezzi che da più piacere di guida? non è detto sia il più veloce e prestazionale, forse è questo che intendeva qualcuno nei commenti qui sopra, e forse è questa la differenza tra gtam e csl? io non lo so di sicuro ...comunque penso che il peso dell'auto conti tantissimo sulle sensazioni e il piacere di guida, a proposito avete visto il peso della nuova bmw 3.0 csl, mi sembra impossibile sia così basso, se lo fossè dev'essero un mostro, altro che gtam, anche il prezzo direi che è ragionevole ahahah
>>> Condivido ed aggiungo che il 'piacere di guida' è sempre soggettivo, i tempi servono per avere un'idea delle potenzialità di un'auto rispetto ad un'altra ed anche lì è tutto relativo.. sul giro dipende molto anche dal pilota e dalle condizioni della pista (se provate in 'momenti' diversi..); il piacere di condividere le nostre sensazioni ed opinioni ci danno un metro di valutazione su determinate vetture, poi anche le elettriche top sul dritto battono quasi tutte le endotermiche, ma il piacere di guida può essere opinabile (imho).. per me il peso è sempre fondamentale, ho sempre gradito il giusto peso anche per il pilota... :)) la BMW 3.0 CSL è una 'fuori-serie', possono fare quello che vogliono (vedi una GT4), basta aumentare il costo di produzione ed ovviamente di conseguenza di vendita......
https://tenor.com/bTxgO.gif Non conosco le dimensioni, ma non griderei al miracolo. Voglio dire Alpine, GR86, Exige S3 sono tutte coupè che non pesano molto diversamente. E la terza ha pure un motore derivato dalla grande serie (Toyota Avalon/Rav4), di cilindrata superiore e compressato. Posto che con 750 k euro ti compri tutti i modelli in tutte le motorizzazioni e te ne avanzano pure...
@TAB ho capito male ma per la M3 3.0 csl si parla di un peso inferiore a i 1300??? Cmq con quel prezzo........
i suv sportivi, ma anche normali, li trovo senza senso in ogni ambito, in città sono ingombranti, fuoristrada non sono in grado di farlo, sono alti e pesanti... se si ha bisogno di spazio per famiglia e bagagli meglio una station wagon, non che siano molto più leggere ma almeno hanno un baricentro più basso... a un suv sportivo vuoi mettere una bella M3 G81 touring, xdrive all'occorrenza e 2WD quando vuoi farti venire un sorriso è l'auto tuttofare definitiva
Io trovo senza senso le auto che si atteggiano ad auto da pista e non lo sono, che per strada hanno confort e spazi interni ridicoli a dispetto delle dimensioni esterne. Ovviamente non tutti abbiamo le stesse esigenze, in passao ho avuto un 335i E91, se ti dicessi che lo trovavo più divertente di questa ti direi una sciocchezza, ovviamente non ho provato una M3 G81 (non so neanche se ne bbiano già consegnate) ma credo che quel minimo di divertimento in più che potrebbe regalarti, va barattato con una minore versatilità di utilizzo. P.S.: sono sempre stato del parere che le auto per essere giudicate vadano provate. Tu che SUV sportivo hai provato?
anche io trovo senza senso andare in pista con auto stradali, sono stato in pista un pò di volte, anche con un 458 normale e dopo tre giri andava già in crisi, infatti con l'M3 non ci sono mai andato, auto targate giuste per la pista si contano sulle dita di una mano, di due mani dai. di suv sportivi sportivi non ne ho mai provati, ho provato un vecchio cayenne s e un macan non mi ricordo che motorizzazione, però peso e altezza mi danno fastidio nella guida, sopratutto nei cambi di direzione e nelle curve strette, già sulla mia il peso eccessivo non lo sopporto.
Sarò estremista io, ma ritengo che non si possa avere botte piena e moglie ubriaca, infatti con la mia vecchia GT-R sono riuscito a fare 7 giri al Ring in una giornata, di cui 3 consecutivi, ma a Vallelunga ad esempio, dopo 3 giri andò in crisi di pneumatici e temperature olio. In strada, per divertirsi basta un'auto leggera con assetto giusto, e non servono infinità di cv
Macan Turbo, X6 M (F16) e X5 M coeva, e il Grand Cherokee da 700 cv, ma solo da passeggero. E tu che light car hai guidato? Non sul raccordo, intendo... Quando si arriva a discutere di questi argomenti il motto è sempre "il piacere di guida è soggettivo", ma sono del tutto contrario a questa affermazione. Il piacere di guida affonda le sue radici nel passato e nella storia dell'auto ed è costituito da tutta una serie di elementi precisi e specifici. Che oggi la gente, vuoi perchè se ne frega del retaggio culturale, vuoi perchè è priva di cultura, vuoi perchè è affascinata da aspetti della guida più "mediatici" e roboanti (potenza assoluta, coppia massima, 0-100...), prediliga vetture più veloci che piacevoli alla vecchia, è un altro discorso. E non c'è un giusto o uno sbagliato. Il vizio è lessicale, perchè si parla di piacere, che riconduce immediatamente all'ambito soggettivo. E' un po' come per le miss. L'archetipo esiste ed è noto. Che poi alla gente piacciano di più basse, tonde, rosse o verdi è irrilevante. Se vuoi diventare miss e sei 1,35 x 95 kg, probabilmente puoi aspirare al massimo alla coccarda di miss ipercaloria... (e non è solo una questione di peso). Anche e soprattutto in pista.
Io in pista non ci vado. Come soddisfazione al volante pero' anche io sono rimasto colpito dalle macchine piu' leggere che ho avuto. Anche se piu' spompe di altre. Quindi? Quindi scelgo quello che mi piace al momento. Con la certezza di prendere qualcosa che andra' dinamicamente peggio. E che te lo ricorda ad ogni curva. Ma con la libidine di averla scelta. Finche' dura la libidine e' la macchina migliore di sempre. Dopo torna ad essere una grassa balena.