BMW Serie 3 F30/F31/F34 - F3X *Miglioramenti Possibili*Tecnica*Problematiche*Discussione Generica* | Pagina 26 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 F30/F31/F34 F3X *Miglioramenti Possibili*Tecnica*Problematiche*Discussione Generica*

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Thunderforce83, 4 Settembre 2022.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La target position delle swirl sta al 5% sia motore acceso che a motore spento?
    Non è normale, a motore spento sta a 0, a motore al minimo ad un valore diverso da 0.
     
  2. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    662
    201
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    123.896.066
    BMW F30 ex 316d '12
    In effetti...non saprei se e' un modo per ingannare il sistema e la centralina e non dare i fatidici errori, alla fine se l'egr resta chiusa lo scopriro' tra non molto, appena smonto di nuovo il sensore di pressione che ho pulito, se torna sporco significa che l'egr lavora ancora...
     
    Ultima modifica: 11 Novembre 2022
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma le swirl con la egr c'entrano nulla, se la target position delle swirl non si muove ci sono due possibilità: il motore non ha le swirl o la mappa fa casino.
     
    A Thunderforce83 piace questo elemento.
  4. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    662
    201
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    123.896.066
    BMW F30 ex 316d '12
    Le tengo sotto controllo entrambe perche' voglio capire se l'esclusione egr e' andata a buon fine, e per vedere se ci sono problemi con le swirl visto che tra poco devo smontare e ripulire tutto. Sono due cose separate che sto cercando di comprendere, settimana prossima mi sono organizzato per procedere alla pulizia=D>
     
  5. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    924
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Ma se mettessimo un decanter vapori olio.... i vapori arriverebbero più puliti e le morchie olio rimarrebbero nel filtro che ne pensate?
     
  6. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    662
    201
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    123.896.066
    BMW F30 ex 316d '12
    Il problema non sono i vapori olio in se, il problema grosso sono i gas di scarico che abbinati ai vapori olio+umidita' variabile fanno lo schifo totale...
    diciamo che non e' da escludere perche' ho visto alcuni che l'hanno adottato, magari qualcuno che ci legge potrebbe dirci se ha avuto esperienze simili, ma comunque gia' chiudere il ricircolo dei gas di scarico e' tanta roba, che ti evita il riformarsi delle porcherie e delle morchie.
     
    Ultima modifica: 13 Novembre 2022
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
  8. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    662
    201
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    123.896.066
    BMW F30 ex 316d '12
    Francamente mi sembra un po' strano:mumble fumi grassi raffreddati che contribuiscono alla lubrificazione!? mah:fearnon saprei, tutto potrebbe essere ma...e' veramente strano. Chiuderla ci incasina le rigenerazioni? Mah veramente... non sono un tecnico super affermato e ferrato per dire con certezza che e' sbagliato, ma a giudicare dallo schifo che combina sulle valvole dopo tanti chilometri posso dire che mi sembra un po' assurdo, ma magari qualcuno che e' piu' sapiente su questi argomenti ci puo' dire di piu'.
    Per via del tempo tiranno ancora non riesco a smontare il tutto e ripulire:bad-words:
    spero di riuscire in settimana, comunque io l'auto non l'ho mai sentito che seghetta o che fa' cose strane come dice costui anzi...con altri 5000km fatti in queste settimane l'auto mi sembra piu' pronta, piu' piena a tutti i regimi, ed ho notato che consuma ancora meno di prima con sola mappa.
    Su in autostrada se non supero i 130kmh il consumo medio si assesta sui 5lx100km, un filo meglio di prima che avevo solo la mappa
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    senza egr le valvole sono lubrificate come prima
    lo sfiato dei vapori oleosi proveniente dal basamento permane.
     
    A Thunderforce83 e Fede84 piace questo messaggio.
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Tenete solo conto che chi scrive non è l'ultimo arrivato ... È uno che vi smonta uno zf a pezzettini e ve lo rimette insieme meglio di prima, tra le tante cose.
     
    A Thunderforce83 e Fede84 piace questo messaggio.
  11. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    662
    201
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    123.896.066
    BMW F30 ex 316d '12
    Ecco, quando pensavo al parere di un esperto pensavo a te:razz:=D>
    Ma sicuramente, non lo mettiamo in dubbio, purtroppo ognuno puo' avere le sue idee diverse, anche tra meccanici, non per questo uno o l'altro sbaglia su alcuni argomenti
     
  12. davide-z4

    davide-z4 Secondo Pilota

    508
    84
    13 Agosto 2017
    Reputazione:
    38.824.585
    F31 LCI 8HP Full LED NBT EVO2 id5
    quindi quando non c'erano i recuperi dei vapori, molti anni fa, le valvole di aspirazione si usuravano di più?
     
  13. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    924
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Egr e recupero vapori che si rimettono in circolo sono state create principalmente per antinquinamento giusto??
     
    A (marzo) e davide-z4 piace questo messaggio.
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Esclusivamente per quello, il recupero vapori olio lo ho anche sulla moto il cui progetto è del 1998.
     
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    I motori erano ad iniezione indiretta e il gasolio passava dalle valvole.
     
    A davide-z4 piace questo elemento.
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    molti anni fa . almeno un secolo.
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46

    ognuno puo' avere le sue idee diverse, anche tra meccanici, non per questo uno o l'altro può avere giustamente opinini divergenti su alcuni argomenti[/QUOTE]

    in realtà il motore funziona in un modo, che è uno solo.
    quindi se due meccanici hanno opinini differenti uno solo dei due sbaglia.

    ma spesso, com credo in questo caso. vi sono semplicemente fraintendimenti.
    ----
    qui va fatto un discernimento fra il ricircolo vapori olio e il ricircolo gas di scarico esausti.

    se lasci il ricircolo vapori oleosi provenienti dal basamento ed elimini solo il ricircolo dei gas di scarico non avrai nessuna riduzione di lubrificazione rispetto a prima.
    semmai ne gioveranno gli scorrimenti di tutti gli organi mobili presenti in quel tratto, non essendo più soggetti ad accumuli di morchie
    (le morchie si formano per i fumi di scarico che si mischiano ai vapori oleosi.
    eliminando una delle due, non si creerebbero più accumuli di sorta)


    se invece vogliamo considerare il funzionamento del motore eliminando l'egr, è plausibile che come diceva Angel su motori moderni si vada a modificare il modus operandi delle rigenerazioni, comportanto teoricamente problemi di altra natura (andrebbe rivista dunque anche la gestione di tali rigenerazioni, qualora fosse possibile)

    per quanto riguarda invece il flusso di vapori "raffreddati" dallo scambiatore di calore dell'egr non concordo.
    e spiego il motivo.

    lo scambiatore di calor dell'egr raffredda i gas di scarico esausti, che verosimilmente hanno temperatura di qualche centinaio di gradi, portandoli ad una temperatura più accettabile,ma non certo quella ambientale, prima di metterli in circolo in aspirazione mischiandoli all'aria aspirata

    eliminando inveve totalmente il ricircolo dei gas di scarico (egr), la carica fresca risulterebbe composta unicamente dall'aria aspirata (quindi a temperatura ambiente, o superiore se trattasi di sovralimentato, in virtù del fatto che comprimendo l'aria essa si scalda.

    nel secondo caso ,ovvero con ege esclusa, avremmo quindi solo aria a temperatura X

    nel primo caso, invece, con egr attiva, avremmo aria a temperatura X più i gas esausti mischiati ad essa, che hanno temperatura almeno doppia o tripla di x.

    consideriamo sotto il profilo endotermico che la carica fresca varia il suo contenuto di comburente per massa aspirata in funzione della temperatura.

    ergo; un litro d'aria a 100 gradi contiene tot comburente (ossigeno)
    un litro d'aria a 50 gradi ne contiene molto ti più.

    (per questo motivo esistono gli intercoler)

    una carica fresca aspirata che ha temperatura minore, offre più comburente, e di conseguenza aumenta il potere calorifico della combustione (Kw), la pressione media sul pistone (pme), di conseguenza la potenza espressa, e dunque l'efficienza.
     
    Ultima modifica: 28 Novembre 2022
    A Thunderforce83, davide-z4 e Fabry78 piace questo elemento.
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Guarda che nei gas di scarico ossigeno ce ne sta poco o nulla, è già stato bruciato, quindi a parità di volume e soprattutto di pressione, c'è meno ossigeno rispetto alla EGR chiusa, in ogni caso, temperatura alta o bassa.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ben appunto...
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ciò che non è stato colto nel post che ho linkato è la frase "l'egr viene chiusa al massimo permesso dalla DDE".
    Significa che, anche se manipolando i sw si può fare di tutto, nella maggior parte dei casi in cui viene chiusa elettronicamente non lo è nel senso letterale della parola, avendo disponibile tale modalità nel sw della centralina motore.
     
    A Thunderforce83 piace questo elemento.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina