Ti avevo scritto un messaggio in PM ma il sistema si rifiuta di inviartelo,non so il perché,magari prova tu a contattare me in PM così ti rispondo,va a capire sto Passion,da quando hanno cambiato il server ci sono un sacco di problemi
Capiamoci.. HAWK è il sistema di lancio (Homing All the Way Killer).. Che può gestire molti sistemi missilistici in standard NATO, lo stesso Hawk, i Crotale, gli Aspide, gli Sparrow, tanto per citare quelli più diffusi, e persino i vecchi Sidewinder-X basati al suolo... Da quanto abbiamo visto, osservato e compreso, i "Crotale" o gli "Aspide", sono in grado di intercettare e abbattere qualunque cosa russa che voli, abbia volato, o abbia anche solo pensato di farlo (anche se è "Ipersonica" e loro dicono che è impossibile, ma sono vaccate, se il sistema radar la rileva in tempo utile, mette il missile sulla traiettoria del target, e quello viene distrutto..). E comunque, anche un vecchio missile Hawk è perfettamente in grado di abbattere un moderno jet, la differenza la fa la sensoristica di bordo.. I sistemi hawk sono in grado di rilevare sino a 20 bersagli, ma non possono gestire più di 2 target sull'array, ma se lanciano un missile capace di autoguidarsi, la cosa cambia, l'array del sistema viene impegnato solo per il tempo del puntamento e del lancio, non per la guida attiva, e se i vecchi hawk andavano guidati sino alla cosiddetta "fase di prossimità", i crotale e gli aspide non necessitano una cosa del genere.. Sono in grado di rilevare il target a decine di km di distanza, e di calcolare l'anticipo, per poi passare alla fase di prossimità con almeno 3 sistemi di rilevazione attiva... Non sono giocattoli, non lo sono mai stati, e se noi ora abbiamo di meglio, questo non vuol dire che non ci siano paesi che farebbero carte false per avere simili dotazioni, e sono assolutamente superiori agli AS300, tanto usati dagli ucraini e dai russi.. L'unico difetto che possono avere è il "raggio" , ma il CEP è ottimo, ancora oggi..
Quel Giorgio lo avrei chiamato al massimo per fare l'usciere del Quirinale e, probabilmente, anche in quella veste lo avrei licenziato anzitempo
Si si ma la mia domanda era un’altra,l’Italia ha alienato le ultime batterie di Hawk quasi vent’anni fa,come li hanno conservati sti missili?E se ben conservati,il propellente é ancora utilizzabile o rischiamo di cedere all’Ucraina dei catorci?Era questa la mia domanda….
I missili sono chiusi in shelter di trasporto sigillati "in pressione positiva" (hanno un "segnalino ottico" su un lato dello shelter, se "è alzato" la pressione c'è..), proprio per evitare qualunque infiltrazione, ed escono infrangendo il coperchio. Il carburante è un blocco solido di APCP (ossidante a base di perclorati d'ammonio e combustibili a base di alluminio), che viene sigillato sotto vuoto nello chassis, e se il sigillo non è infranto, è inerte e non degrada. E poi non credere mica che li hanno buttati in qualche cantina e lasciati li a marcire.. Quei cosi vengono conservati in specifiche polveriere, sono piuttosto "pericolosi" da lasciare in giro, se iniziano a bruciare si spengono quando hanno finito, non prima.. Comunque ogni singolo ordigno ha una diagnostica che nel momento del montaggio, ne verifica l'integrità del carburante e l'innesco della testata. Lo stesso diagnostico può essere lanciato nel magazzino di accumulo prima di caricare i missili sul trasporto con una semplice logica a disposizione della polveriera di stoccaggio.. E comunque non ho mai avuto notizie di un fault del motore per cattiva conservazione, cosa che può capitare ovviamente, ma quei cosi, se non si infrangono i sigilli degli shelter, li puoi lasciare immersi nell'acqua per un decennio senza danni..
Sugli ipersonici dicono i russi che volano a zig zag in maniera casuale e per questo viaggiando a velocità ipersonica su di una traiettoria imprevedibile sono impossibili da abbattere. Tra il dire e il fare poi è un altro discorso. Sui missili vecchi una preoccupazione potrebbe essere l'elettronica, i condensatori con il tempo vanno a ramengo.
Tra quello che sostengono i russi, e la realtà, c'è di mezzo la fisica.. Quando fai volare qualcosa a 8500km/h, cioè a 2500 m/s, per "virare" o sei Automan, o serve tempo e spazio (e superfici di controllo che i missili non possiedono, dato che affidano le loro capacità di virata a sistemi "vettoriali" di propulsione, più che all'aerodinamica..), e un "Aster" vola a oltre mach 3, e di metri al secondo ne percorre 1000, quindi vira meglio, non è per nulla lento, la carica di prossimità provoca onde d'urto che viaggiano a oltre mach 20, e per un oggetto cosi leggero che vola a 2500m/s, una sola variazione d'assetto sarebbe catastrofica... L'unica vera possibilità di sfuggire ad una intercettazione ad un ordigno del genere la da la furtività, e la capacità di anticipare i lanci di intercettazione, certamente non la manovra.. P.S. Quest'uomo è leggenda..
Infatti ho detto dicono i russi. Che sono gli stessi che dovevano arrivare a Kiev in 3giorni Ma sui missili ipersonici ne ho lette tante che non promettono bene. Non ultimo il fatto che viaggiando a velocità ipersonica al rientro in atmosfera si ionizzano e sono quindi invisibili ai radar, come le navicelle spaziali in rientro.
Può darsi.. Però bisogna considerare che lo strato limite di un jet a mach 2 è a 600°C in uscita.. Quello di un oggetto a mach 7 sarà sui 1000°C, cosa che magari ionizzando l'aria potrebbe anche renderlo "quasi" invisibile ai radar, ma visibile come una meteorite agli infrarossi..
Domanda da ignorante. Io ho sempre visto tutte le navicelle spaziali, compreso lo Shuttle, dotate di scudo termico per l'attrito con l'atmosfera al rientro. Difatti uno Shuttle è andato distrutto proprio perché già alla partenza aveva perso parte del rivestimento. Ma anche questi cosiddetti missili supersonici hanno questo rivestimento? E se si non è pesantuccio?
No.. Diversamente dagli shuttle, i missili balistici sfruttano un altro principio.. Quello che "non devono rallentare" perchè il loro destino è schiantarsi al suolo e non atterrare.. Quindi usano traiettorie di rientro diverse con diversi coefficienti d'attrito e diversa aerodinamica, e comunque hanno una specie di scudo termico, ma ovviamente è "monouso".. Ti faccio un esempio di missile balistico che non lo aveva: gli "Scud B migliorati" di saddam hussein, quelli che lanciò su Israele durante la prima guerra del golfo.. Erano Scud B normali, su cui veniva montato un motore diverso alimentato con combustibile liquido ad alto rendimento, probabilmente di fabbricazione nord coreana, quello ne raddoppiava la gittata, che passava da 300 a 600km, ma non serviva a nulla... Perchè a differenza degli Scud B "normali", gli scud di saddam uscivano dall'atmosfera, e siccome non avevano uno scudo termico adatto e una traiettoria di rientro "adatta", al rientro semplicemente "andavano a pezzi", e sul bersaglio non arrivava una testata bellica, ma un ammasso di rottami bruciati..
Sicuramente devono avere un rivestimento ceramico per poter viaggiare a quelle velocità, non penso sia però particolarmente pesante, la superficie di un missile è piuttosto ridotta e a differenza delle navicelle progettate per avere una forte resistenza aerodinamica per rallentare i missili al contrario offrono bassa resistenza.
Si, ma è anche lo spostamento di una massa d'aria accelerata ad altissima velocità da un'esplosione.. Senza andare a prendere le vecchie foto della prima guerra mondiale, vi sono immagini di cadaveri appesi agli alberi in Ucraina, come hanno fatto ad arrivare li sopra secondo te? Vi sono armi che basano tutta la loro potenza su uno shock barometrico, come le armi termobariche.. I moderni missili AA, funzionano con un principio molto vecchio, quello del "fucile a pallettoni" associato ad uno molto moderno: quello della carica esplosiva direzionale. In pratica, se io fossi un missile da crociera e stessi volando tranquillo verso il mio bersaglio a 850 km/h, e tu fossi un fetentissimo missile antiaereo, per abbattermi useresti essenzialmente 3 sistemi contemporaneamente: Il sistema del "Kamikaze", cioè: un radar e un sistema logico in grado di calcolare l'intersecarsi delle nostre traiettorie per farci schiantare uno contro l'altro.. Un "Fucile a pallettoni", con il quale spararmi quando sarei a "tiro", a circa 50 metri, con una scarica di sfere di tungsteno che servono a farmi perdere il controllo dell'assetto e a rendermi un bersaglio non più in grado di compiere manovre elusive... E una carica esplosiva "direzionale", che puoi decidere di far esplodere a "contatto" se capisci che non ho possibilità di fuga, o "in prossimità", a circa 10 metri se capisci che mi hai "fisicamente mancato", ma sono ancora nel raggio del tuo CEP (la tua capacità di danneggiarmi..). Tutto questo perchè un missile, è molto diverso da un carro armato, che lo devi "colpire in pieno" per fargli dei danni.. Un missile (o un moderno jet da combattimento..) è un fragile tubo di alluminio, che resta stabile solo perchè ha delle alette che lo mantengono "aerodinamicamente coerente", un semplice danno a quelle alette fatto dai pallettoni, o dall'onda d'urto direzionale, è un disastro assoluto, nel 99% dei casi produce un'imbardata catastrofica e la distruzione del missile tramite la semplice "onda d'urto"..
Intanto in Cina montano le proteste.. Speriamo non finisca come l'altra volta... https://www.bbc.com/news/world-asia-63771109 E casualmente affianco all'articolo c'era quest'altro: https://www.bbc.com/news/world-europe-63767713 Accidenti...
https://www-ansa-it.cdn.ampproject....9876609&csi=0&referrer=https://www.google.com Limite a 60 euro per l'obbligo di pagamento col pos. Misura oltremodo necessaria dai