>>> Concordo! la M4 è lunga, pesa ed il piacere di guida diminuisce sempre più... a me sinceramente avere oltre 500 cv su strada pubblica non appaga come avere una vettura con meno cavalli ma con un handling che ti fa godere ad ogni curva... >>> prezzi sempre più alti... per rendere sempre più esclusivo il determinato modello... >>> Quoto, i tempi di consegna sono assurdi... imho, se ne stanno anche approfittando in attesa dei nuovi motori Euro7 obbligatori alla vendita da metà 2025 ed anche all'ormai deciso abbandono dell'endotermico... una ///M totalmente elettrica in arrivo a breve... >>> Condivido, endotermico puro (al max MHEV) o tutto elettrico ! le plugin non le sopporto... ne abbiamo acquisita una, sempre per via dell'indisponibilità di vetture, ma l'abbiamo cambiata dopo 5 mesi con una più semplice MHEV... >>> ecco, appunto come detto sopra... detestabili mezzi pesantissimi ! >>> Condivido, tra 10 anni o poco più avremo auto elettriche più leggere, con autonomie giuste e tempi di rifornimento accettabili.. probabilmente meno 'piacevoli' da guidare per chi, come me, ama anche una certa 'ruvidità' e sentire il regime del motore.. >>> ecco, proprio queste sono fondamentali... sensazioni, emozioni, piacere di guida !
Hai provato/guidato Fra in prima persona entrambe? Sia Giulia Quadrifoglio sia M3/M4 G8x? Sia su strada che pista?
>>> vi posso garantire che i tempi indicati a Magny Cours, per auto di 'serie' (definiamole così), sono strepitosi... tra le altre cose, nella ridente cittadina di Bourges che dista 'pochi' Km, c'è un'ottimo ristorante che vale la pena di visitare se siete in zona, La Suite... per voi dai palati raffinati e che vogliono sempre 'scrivere' qualcosa di buono :)) >>> Concordo ! però i tempi sono notevoli... avete mai fatto qualche giretto nel circuito di Magny Cours ? provatevi i tempi e poi mi sapete dire....
Io non faccio testo, sono chiaramente di parte e non ho alcuna rullata di una GTAm da portare a confronto, cmq 550 hp sono come al solito una dichiarazione al ribasso da parte di "Garching"...Inoltre se la CSL pesa davvero 1625 kg come si legge ovunque, la GTAm è solo circa 36/37 kg piu leggera, almeno quella che ho pesato io...Considero comunque la potenza maggiore ed una migliore capacità di trazione (in movimento soprattutto) il vero vantaggio di questa CSL in pista mentre non mi esprimo sull'estetica. ENTRAMBE CARISSIME, non c'è dubbio...
Leggendo questo pezzo del tuo post precedente sembrava che le avessi guidate tutte e 2... Se la nuova M3/M4 G8x non l'hai mai provata/guidata, come fai allora a dare un tuo "giudizio soggettivo" sulle qualità dinamiche?
Parlavo di Giulia vs serie 3. Da quello che ho letto sulla stampa internazionale parrebbe che il gap in favore di Giulia sia rimasto tale anche nelle versioni incazzate. Se poi in pista le M sono missili, buon per i due proprietari che ce le porteranno per qualche mezz'ora all'anno! Hai letto o ascoltato le interviste a Gordon Murray riguardo alla T.50? Quanto ha spinto affinché il piacere di guida prevalesse su tutto il resto, prestazioni pure incluse? Secondo me nel segmento D ce l'ha fatta anche Alfa. E con un buon margine.
Con la grandissima "scemenza" fatta dai tecnici Alfa Romeo sulle versioni "normali" di Giulia di non poter far escludere i controlli elettronici (ad esclusione della sola Quadrifoglio in modalità Race). Scelta da sempre criticata da stampa internazionale e soprattutto dagli utenti finali (clienti). Come se appunto per Alfa ci fossero clienti di Serie A (Quadrifoglio) e clienti di Serie B (la maggior parte, tutti gli altri, con le Giulia "normali"). E perseverano ancora: in occasione del restyling 2023 (oltre ai nuovi fari led e schermo TFT strumentazione) potevano almeno fare lo sforzo di poter far fare questa cosa anche sulle versioni "normali". Almeno Bmw da questo punto di vista non fa distinzione alcuna dalla 316d alla M3... Comunque è un discorso che tra me e te abbiam fatto già minimo 100 volte, più che altro mi viene da chiederti perchè se ami alla follia la Giulia nel segmento D, alla fine hai preso una diretta competitor della Giulia, un'Audi A4... Tralasciando il fatto che la tua A4 è G-Tron/Avant da affiancare alle 2 tue (splendide e meravigliose) CAT e GR al posto di una un pò noiosa A4 a trazione anteriore non potevi prendere direttamente una Giulia 2.2d TP o magari 2.0 GME Turbo benzina? p.s: la mia domanda non è polemica, ma curiosità, anche se OT. Buona serata
>>> scusa non ti conosco e non so da quale parte ... :) Alfa o BMW ? diciamo che per guidarle in circuito a me piacerebbe averle entrambe, sono un BMWista da sempre però la GTAm ben preparata è sicuramente 'divertente' da pilotare...
https://zeperfs.com/it/duel6349-9126.htm Idem anche per le versioni normali, senza scomodare CSL e GTAm... Nel link che ho allegato di Zeperfs confronto M3 G80 510cv vs Giulia Quadrifoglio 510cv (stessa identica "potenza dichiarata", trazione posteriore e cambio ZF8 per entrambe) M3 G80 che è perennemente più veloce in ogni diversa conformazione e layout di circuito... A questi 8 circuiti presenti nel database di Zeperfs andrebbe aggiunto anche quello di Vairano (Quattroruote) dove la M3 G80 Zf8 TP è sempre più veloce di circa 1,5s della Giulia Quadrifoglio Zf8.
La cosa strana è che lo stesso accade nel confronto tra Stelvio Quadrifoglio ed X3M competition, dove nonostante i rilevamenti cronometrici diano ragione alla Stelvio, in circuito risulta più lenta: https://zeperfs.com/duel6922-8108.htm
Tesla Model 3 Performance e Aston Martin DB11 girano sullo stesso tempo. La Taycan Turbo S gira più veloce della baracca. https://fastestlaps.com/tracks/top-gear-track Divertente, veloce, migliore, peggiore? Che cosa stai cercando di dirci? Hai tenuto fra le mani lo sterzo di Giulia? Stop. Non ci sono circuiti o specifiche che tengano.
Si! Ma tu a quale dei 2 ti riferisci? Perchè anche nel caso dello "sterzo" di Giulia bisogna distinguere tra un prima e un dopo: - Dal lancio sino al MY19 le Giulia hanno lo "sterzo originale", in una sola parola lo definirei uno sterzo "chirurgico" - Dal MY20, invece, i tecnici Alfa Romeo hanno modificato l"Angolo di Ackermann" modificando l'avantreno cambiando i braccetti (perchè molti clienti lamentavano "saltellamenti/rumori" in fase di manovra). Risultato: lo sterzo dal MY20 e sulle attuali non è più "affilato" come quello originale... Non sono solo io a dirlo, basta leggere la stampa internazionale o i pareri dei clienti nei forum Alfa (magari chi ha avuto 2 Giulia)... Stessi clienti che sui forum Alfa lamentano da sempre il fatto di non poter escludere i controlli elettronici sulle Giulia "normali", scelta a dir poco assurda aggiungo io... Ciò detto, tu, quale dei 2 sterzi di Giulia hai provato? Che Giulia, quale MY? E comunque non hai nemmeno ancora risposto alla mia domanda precedente: se ti piace cosi' tanto la Giulia, in realtà non capisco proprio il perchè alla fine non l'hai presa, ma hai preso una diretta concorrente di "segmento d" a trazione anteriore... Una buona serata da parte mia
Anche secondo me e' una cazzata non poterli escludere. Ma poi guardo nel mio piccolo orticello. Non ho le palle di toglierli su Penny. Invece su Violetta... ah no, li non li ho. Ma li vorrei, tante volte. Per me non sarebbe uno show stopper.
Entrambe. Il secondo è il migliore sterzo del segmento. Il primo forse ancora meglio, ma dovrei riprovarli ravvicinati. Perché volevo una giardinetta. In particolare una Skoda Octavia, ma non ne avevano in pronta consegna. A quel punto l'amico venditore Audi, sopraggiunto dal salone di fianco, mi ha sedotto con 12 k euro di sconto. Io mi muovo con Vespa e Yaris, l'Audi la usa prevalentemente mia moglie.