Nuova x1 2022 e le concorrenti | Pagina 147 | BMWpassion forum e blog

Nuova x1 2022 e le concorrenti

Discussione in 'BMW X1 U11' iniziata da 66ruotebmw, 21 Febbraio 2022.

  1. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Si ma su x1 ti toglie una parte del vano sottostante… ininfluente per me anche perché la capacità del baule è davvero elevata
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  2. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.030
    3.522
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Il problema lo vedo più dall'inquinamento di queste batterie extra da buttare dopo pochi anni, a meno siano 100% riciclabili e facili da produrre.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  3. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Purtroppo questo è un oggettivo problema: pubblicizzi un aiuto all'ambiente ma in fondo crei un danno forse ben peggiore
     
    A deangy e ndk piace questo messaggio.
  4. mumm121

    mumm121 Direttore Corse

    1.659
    912
    19 Marzo 2013
    Reputazione:
    353.469.380
    F31 320xd VENDUTA
    E allora mi dai conferma che come prezzo siamo li con la u11.Solo penso che la u11 su allestimento m sport sia piu' ricca della f48, quindi teoricamente la forbice si riduce ancora di piu'.
     
    A deangy piace questo elemento.
  5. Lui14

    Lui14 Collaudatore

    346
    212
    5 Ottobre 2022
    Roma
    Reputazione:
    112.511.949
    X1 U11 20i
    Diciamo che il doppio fondo lo toglie quasi tutto, rimane circa 1/4 delle termiche classiche.
    Vado controcorrente dicendo che secondo me il bagagliaio non è cosi capiente come mi aspettavo da una vettura di queste dimensioni. Comparandolo a quello di una banale renault clio non ho notato un effettivo incremento di capacità, mentre la capacità dichiarata è molto superiore.
    Infatti è l'unica cosa su cui ho dubitato prima di fare l'ordine della 20i, non fosse stata solo 136cv la 18i avrei ordinato quella per avere più spazio.
     
  6. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.355
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    IMG_20201030_134921.jpg
    Ciao @ndk
    Ti allego uno spaccato preso dalla prova di Quattroruote della 420d G22 mild-hybrid 48v, stesso identico sistema della mia M340i G21 (sistema diverso da quello della X1 U11 oggetto di questo thread).
    Come vedi dall'allegato il sistema MHEV 48v delle 3er/4er G2x è abbastanza semplice/leggero e soprattutto interamente posizionato all'interno del vano motore...
    Per quanto riguarda il prezzo di listino da quel che ricordo su serie 3 G2x non ci sono stati aumenti nel passaggio da "non mhev" a MHEV e attualmente da più di 1 anno la gamma è quasi tutta interamente mild-hybrid: le diesel tutte (dalla 316d alla M340d) mentre per i benzina è MHEV il 6L B58 della mia, mentre i 4 cilindri B48 (320i/330i) sono gli unici che non lo sono ancora...(330E a parte, che però è una PHEV, ricaricabile alla spina).

    In generale un sistema mild-hybrid anche su vetture potenti serve alle case costruttrici per abbassare in piccolissima % emissioni e limiti di Co2 sempre più stringenti dettati dall'EU e conseguenti multe se si sforano i limiti imposti...
    Oltre a Bmw anche tante altre case utilizzano sistemi mild-hybrid anche sulle loro vetture più sportive in gamma: faccio in breve gli esempi di Audi, che utilizza un sistema MHEV, persino sul V8 della RS6...
    Oppure MB, che sull'ultima C63 AMG è passata da un motore V8 a un powertrain turbo-ibrido con motore termico di base 4 cilindri...
    O ancora Maserati, che sulla Ghibli restyling oppure sulla nuova Grecale ha anch'essa introdotto il mild-hybrid...
    E volendo si può andare avanti con tantissimi altri esempi.
    Buona giornata
     
    A Cartis 66, 66ruotebmw e ndk piace questo elemento.
  7. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.135
    575
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    mi sembra però che il motorino elettrico nella nuova generazione mild hybrid bmw sia integrato con il cambio
     
  8. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.355
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao @ste2479
    si nel mio precedente post mi riferivo per rispondere a @ndk al MHEV delle Bmw con pianale longitudinale CLAR e ZF8 come la mia (lo avevo specificato anche tra parentesi che è un sistema diverso da quello della U11).
    Invece, sulle sole Bmw con pianale trasversale FAAR (appunto X1 U11 e 2er AT U06) il sistema MHEV è diverso, in parte ingoblato direttamente nella scatola cambio del doppia frizione a 7 rapporti (7HDT400 48v prodotto da Magna).
    Buona giornata
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  9. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    La F48 18i base era veramente scarsa come allestimento. La U11 sempre 18i base offre in più clima bizona, cruise control, fari led, cambio automatico, retrocamera, portellone elettrico, oltre a tutta la nuova tecnologia. Quindi sì, la forbice è molto ridotta.
    L'attuale è paragonabile alla vecchia versione business, che costava 35.300.
     
  10. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Anche secondo me il bagagliaio sembra più grande di quanto non lo sia veramente. Ho provato a caricarci le mie valigie e sono rimasto un po' deluso.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  11. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.882
    3.539
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    966.523.826
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    Ma da 35.000 a 42.000 sempre 7.000 euro sono che equivale al 20% in più …..la forbice di prezzo a mio avviso si abbassa con le motorizzazioni più potenti …..infatti se riconfiguro la U11 come la mia sdrive 18xline automatica da 48.000 arrivo a 53.000 che corrisponde a circa un 11% di aumento
     
    A deangy e Gigi63 piace questo messaggio.
  12. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Sì, probabilmente gli aumenti sono più consistenti sulle versioni base
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  13. 66ruotebmw

    66ruotebmw Direttore Corse

    1.882
    3.539
    19 Marzo 2012
    Napoli
    Reputazione:
    966.523.826
    BMW X1 f48 sdrive 18d GS 750
    Il vero problema è un altro a mio avviso : oggi compreresti un auto solo benzina o solo Diesel ??? Io no quindi sarei costretto ad andare sul 20d ibrido e si schizza subito a quasi 60.000 …. A quel punto sto benissimo con la mia f48 con quasi 3 anni con appena 45.000 km che va da dio !!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    A deangy, Gigi63 e Wilson189 piace questo elemento.
  14. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Parli con uno che ha un'auto di quasi 15 anni... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    A Gigi63 e 66ruotebmw piace questo messaggio.
  15. aussie1717

    aussie1717 Aspirante Pilota

    46
    29
    31 Dicembre 2010
    Reputazione:
    5.819.757
    BMW Serie 1 F20 Advantage
    Se dovesse interessare a qualcuno ho trovato un video della 18i che riesce a dare un po' l'idea del sound del 3 cilindri
     
    A Gigi63 e 66ruotebmw piace questo messaggio.
  16. aussie1717

    aussie1717 Aspirante Pilota

    46
    29
    31 Dicembre 2010
    Reputazione:
    5.819.757
    BMW Serie 1 F20 Advantage
    Anche io ero un po' in dubbio sulla motorizzazione da ordinare. Diesel puro 18d ok per i consumi ma alla lunga potrebbe subire una svalutazione (+2.000€ sul benzina). Benzina puro 18i consuma di più ma sei più tranquillo in ottica futura. Mild hybrid a mio parere è troppo caro per il supporto che da al motore, stessimo parlando di PHEV allora capirei ma con 3/4.000€ in più rispetto alle termiche è eccessivo. Preferisco spenderlo in optional...e io abito a Milano, forse la città con maggiori restrizioni per le auto ma almeno ha già una tabella chiara delle prossime "scadenze" e io so che con il mio 18i base potrei andare avanti per diversi anni, al pari di un MHEV. Vero, in futuro potrebbero vietare l'ingresso nel centro storico ma per fortuna esiste la metropolitana (che utilizzo tutt'oggi per andarci). E non parliamo di ipotetici incentivi a cui nessuno può accedere se non con diverse condizioni. Personalmente ritengo che oggi e per almeno i prossimi 5 anni avere un MHEV o termico non farà alcuna (o pochissima) differenza. Io ho fatto questa scelta in attesa, se mai succederà, di passare all'elettrico perché sarà il power train più utilizzato dalle case automobilistiche e con una infrastruttura degna di questo nome.
     
    A Cartis 66, 66ruotebmw, Mario69 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  17. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    A mio avviso il benzina offre molte più garanzie visto che non è nell'occhio del ciclone come il diesel. In effetti Milano ha già deliberato vari blocchi per i diesel fino al 2030, mentre i benzina euro 6 sono al momento esenti. Poi chiaro fanno in fretta a cambiare le carte in tavola e a mettercela in quel posto.
    Tutto sommato, se non si fa tanta strada, credo che il benzina convenga di più sotto tutti i punti di vista. Però a me ad esempio il diesel piace di più come erogazione, e temo purtroppo di doverlo abbandonare.
     
    A 66ruotebmw, Gigi63 e aussie1717 piace questo elemento.
  18. Mario69

    Mario69

    752
    473
    3 Novembre 2022
    Udine
    Reputazione:
    205.201.347
    BMW X1 U11
    Dipende molto da dove uno abita e lavora. Chi, come me, non ha necessità di entrare in città soggette a restrizioni, può benissimo acquistare un diesel. Dal punto di vista delle restrizioni non so fino a quando i diesel MHEV verranno esentati, quindi anche un 20d potrebbe essere a rischio come il 18d.
     
    A aussie1717, rich20 e Wilson189 piace questo elemento.
  19. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    L'altro problema è l'aumento del gasolio. Ho come la sensazione che sarà sempre peggio, spero ovviamente di sbagliarmi.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  20. Mario69

    Mario69

    752
    473
    3 Novembre 2022
    Udine
    Reputazione:
    205.201.347
    BMW X1 U11
    Sono d'accordo. Io ho scelto nuovamente il 18d, approfittando dell'ottima valutazione della mia F48 e non avendo necessità di muovermi in città soggette a blocchi x polveri sottili. Anch'io penso che il passaggio all'elettrico puro sarà inevitabile, speriamo che a quel punto i prezzi diventino più accessibili.
     
    A deangy, 66ruotebmw e Wilson189 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina