Secondo me sono 2 le strade, che non risolvono il problema ma lo mitigano: 1. pagare la Libia per mandare indietro più migranti possibile dall'Africa sub sahariana; 2. pagare la Libia per tenersene più possibile.
All'inizio il fenomeno era molto limitato e sai benissimo che in Italia c'è tutto tranne la lungimiranza...
Ma (e non dico che andrebbe fatto, sia inteso), ma se l'Italia si comportasse alla stregua di Malta, vietando cioè ogni attracco alle navi ONG, queste dove andrebbero? E con che frequenza? Con quali risultati? Cioè, stacchiamoci per un momento da ogni forma di ideologia, di complottismoo e di misericordia, provando ad ipotizzare uno scenario che escluda l'Italia...
Secondo me non andrebbero altrove. Resterebbero lì davanti alle acque internazionali, se va bene, continuando a chiedere soccorso. E al primo morto, perché dopo un po' la gente muore, qualcuno in galera ci va.
Quindi sceglierebbero di accettare un morto ad un altro approdo? Ma il valore della vita umana non sarebbe superiore a tutto il resto? Se per salvarli li devi portare in Alaska, allora non li salvi più?
Ah, ne sono persuaso. Cadrebbero comunque delle maschere...tante maschere. Piuttosto, letto della "rivolta" dei navigator, ai quali non è stato rinnovato il contratto il 31 ottobre (gia prorogato dalla scadenza di luglio)? Ora, ammetto la mia ignoranza assoluta in materia, ma in cosa consisteva il loro lavoro? Non ne ho mai incrociato mezzo e si che di personale ne cercavo...agenzie interinali finchè si vuole, navigator mai.
Guarda, ne conosco una che ha mollato la professione di avvocato in uno studio importante per il famoso "posto fisso", che poi fisso non era. È stata lì qualche mese a rigirarsi i pollici ed è tornata a lavorare presso lo studio. Di fatto non hanno mai lavorato perché il sistema non può funzionare, non fa incontrare domanda e offerta di lavoro come invece fanno le agenzie di lavoro interinale. Ed è lì che è cascato il sistema del reddito di cittadinanza e ha mostrato la sua natura prettamente assistenziale. Ora sinceramente non so neanche se questi hanno torto o ragione ma tra i truffati dalla norma ci sono senz'altro anche loro perché alla fine sono passati dall'essere gli unici assunti e gli unici licenziati. Gli altri almeno continuano a prendere il reddito.
I veri truffati siamo noi...che con le nostre tasse paghiamo tutti loro (e per loro intendo chi non ha mai mosso un dito e quelli che non hanno alcun diritto).
Truffati perché sono stati lo strumento della marchetta elettorale. Marchetta elettorale che a sua volta è stata contropartita di un'altra marchetta elettorale che era quota 100.
Non sapendo cosa fossero esattamente sti navigator ho tentato una ricerca dimenticandomi di accendere la VPN che devo usare ogni volta che voglio scaricare la mia posta PEC.. Mi é uscito questo... https://www.lincoln.com/luxury-suvs/navigator/
Beh, di solito chi è vittima di una truffa ci perde deisoldi: in questo caso loro (tanti o pochi) li hanno presi e talvolta (a) senza averne diritto o (b) senza accettare offerte di lavoro fuori del cortile di casa... La pensione, per certi versi, è comunque il frutto del proprio lavoro, quindi soldi versati effettivamente, ai quali uno poteva eventualmente accedervi. Entrambe le misure erano e sono di per sè populiste, ma nettamente diverse tra loro.
La risposta è di una semplicità disarmante: perchè una cosa è il diritto "puro" altra è il diritto con il coinvolgimento della politica. La bilancia è il simbolo della giustizia e del civile comportamento, e, in particolare, della misura, della prudenza, dell'equilibrio, del confronto tra le azioni e gli obblighi. Orbene, nel momento in cui entrano in gioco aspetti di rilevanza internazionale con valenza politica, si viene a creare un disequilibrio naturale che non sempre è facile rimettere in asse mettendo sul tavolo un solo e semplice editto
Nel prendere lo stipendio a fine mese. Quanto ai migranti, l'esempio di malta e' perfetto, e' europea esattamente come noi, eppure non fa sbarcare nessuno, ed il primo porto sicuro sarebbe sicuramente l'isola. A qualcuno risulta qualche ritorsione europea nei suoi confronti?
Proprio perchè sei lontano anni luce dalla politica attiva probabilmente (non lo dico in senso negativo tengo a precisare). La politica "da poltrona" (la nostra) è cosa molto diversa e il compromesso è solo un termine di facciata
E allora Piantedosi, ora che c'è la volontà politica, avrà vita facile a far valere le proprie ragioni.
La risposta mi sembra sia qua sotto : posto che il diritto vale per tutti , non è "politica" questa ?
Ma vaiiiiiiiiii! Alla faccia di tutte le parole lette in questi giorni sul diritto internazionale. Grandissima GIORGIA https://www.ilgiornale.it/news/inte...-si-piega-cos-meloni-ha-respinto-2083390.html