Condivido in pieno! Ognuno deve guardare l'utilizzo che ne fa e calcolare pro e contro. x la cronaca non dimentichiamoci che anche il 20i è 3 cilindri perciò con rumorosità e vibrazioni al pari del 18i, fatta eccezione per partenza e arresto perché coadiuvato dalla batteria.
In pratica è lo stesso motore della 18i con più cavalli e la parte ibrida 48V, per un totale di 3200 euro in più
se non ho capito male per il 20i si parla di 150cv per la parte termica (14 in più del 18i) e di circa 20cv per la parte elettrica
Ma ci siamo scordati che durante i lock down con buona parte della popolazione chiusa in casa, l’inquinamento delle città non era cambiato quanto si pensava?
Cavolo mi avete spiazzato Io pensavo che il 3 cilindri fosse solo sulla 18i e la 20i, insieme alla 23i, avessero 4 cilindri (sulla 20 depotenziato). Sono veramente un fesso Ps. Ma era così anche per la F48?
Vero, ricordo di aver visto dei grafici. Ma infatti io non sono assolutamente convinto che questa sia la soluzione. Però penso anche che sia meglio full hybrid, che comunque qualcosa fa, rispetto a mild che mi sembra solo uno specchietto per le allodole.
https://www.bmw.it/it/gamma/x/x1/2022/bmw-x1-dati-tecnici.html#tab-0-0 I dati non sono chiarissimi. Si parla di 156cv per il termico e di 19cv per l'elettrico, ma la somma fa 175cv e non 170cv come invece dichiarato.
Non mi sembra che il resto della meccanica sia tutto "premium". Uno su tutti il pianale, due serie fa condiviso con i segmenti superiori, ieri e oggi con quelli inferiori. A pari prezzo o superiore. Ma, anche in questo caso, trovo sia più logico considerare l'insieme, piuttosto che il singolo elemento. Sul serio? Con che motivazione? Non sempre (anzi, quasi mai) la potenza massima è la somma algebrica delle singole potenze.
Anche la x1 f48 25e ha il 3 cilindri della U11 come la vecchia 225e serie 2, ma senza pacco batteria questa combinazione è nata con.la bmw i8 3cilindri+unità elettrica ma altri livelli di potenza
Per lo stesso motivo gli iPad li vendono 64Gb o 256GB. Non fanno più il 128. Così sei quasi obbligato a prendere il 256, ti fanno spendere di più dandoti un'alternativa che per molti è inutile. Tolgono le vie di mezzo, il classico compromesso, come sarebbe potuto essere un ibrido più piccolo nel caso di BMW
Probabilmente perchè sono meno diffuse e più recenti, quindi hanno statistiche migliori per quanto riguarda gli incidenti.
Sono perfettamente d'accordo. Il mild è un trucco per vendere come ibride delle auto con emissioni e consumi pari alle termiche normali. Sia la 20i che la 20d hanno lo stesso motore termico delle rispettive 18, i cavalli in più arrivano dal motorino elettrico da 19Cv montato nel cambio. Le 18 non hanno nessuna agevolazione, mentre le 20 si pur inquinando allo stesso modo. Le full hybrid possono percorrere alcuni km anche solo in elettrico, cosa che le mild non sono in grado di fare.
La cosa non è del tutto vera: con il MHEV di Tonale, essendo montato il motorino elettrico sul cambio, puoi muoverti anche solo in elettrico (con motore termico spento) a velocità non superiori a 30 km/h o in particolari situazioni di veleggiamento fino a 130/150 km/h Condivido, invece, tale affermazione: "Il mild è un trucco per vendere come ibride delle auto con emissioni e consumi pari alle termiche normali." Direi, però, che sarebbe da dire "con emissioni e consumi QUASI simili....."
Ormai le sigle delle motorizzazioni alle quali eravamo abituati da tanti anni ….ingannano…il 20d è il 18d mild elettrico il 20i non è altro che il 18i mild elettrico ….il 23d mild elettrico non è altro che il vecchio 190 con L aggiunta della batteria e il 23i e’ vecchio 2.000 a benzina sempre mild elettric…e i prezzi esplodono….amen !
Essendo 48V è senz'altro in grado di far veleggiare l'auto, ma ho dei dubbi sul fatto che riesca a far muovere l'auto per più di qualche metro (forse utile in fase di parcheggio come mi disse il venditore). Hai qualche evidenza in merito?
quando ho fatto il test drive (23d) il venditore mi ha detto che l’auto non si sposta senza il motore termico.