Detto da "quello del vibratore", mi sembra quantomeno ipocrita. Tanto ti dovevo, scusi anche me il moderatore. Mi pare che il complesso di inferiorità da cilindro mancante sia più un problema forumistico che non reale. Non che sia stato sottoposto a chissà che disamina, ma mi pare che l'unico difetto imputabile al motorino sia la rumorosità. Rumorosità che dopo 25 anni di ticchettii dei naftoni mi sembra quasi fuori luogo menzionare. Dal ricordo che ne ho io sulla serie 1 è un onesto motore. Non so quanto a fuoco su un oggettino da almeno 1600 kg in ordine di marcia, ma trovo altrettanto non al giusto posto qualsiasi motore benzina con cilindrata modesta e sovralimentazione.
Sono d'accordo con te Rich.La prova e' quella che e' ma tutto sommato non ne e' uscita malissimo.Unico problema potrebbe essere l'affidabilità' dopo un tot numero di Km, ma per avere questi feedback su durata' e affidabilità' forse dovrà passare qualche anno e aspettare che si crei uno storico anche su questi nuovi motori.
Pero' i motori non sono gli stessi che monta(va?)no su mini e serie 1? Fino ad ora, toccando il toccabile, sembra si siano dimostrati abbastanza affidabili.
Proprio alla luce delle tue considerazioni (che sono anche le mie ) ho ripreso senza troppe remore una motorizzazione a gasolio. Per me, specie nelle città di medie dimensioni, la transizione sarà ancora molto lunga, e noi come Italia siamo particolarmente indietro nelle infrastrutture e poiché come diceva Henry Ford “ c’è vero progresso quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti “ prima di poter motorizzare il popolo di full Electric (anche solo per una questione di costi ) ne passeranno di anni…
Certo, infatti ho precisato l'utilità in città, dove peraltro ha senso ridurre consumi/emissioni visto che ci vivono le persone
Presumo di sì, però secondo me le offese non vanno mai bene. Giustissimo contestare e criticare sia per esprimere le proprie opinioni sia per, come dici tu, offrire un ampio panorama a chi legge. Ma sempre con i dovuti modi.
Questo thread è la dimostrazione, però, che ciò che per me non è offesa per qualcun altro evidentemente lo è. O viceversa. Poi non mi pare che qualcuno abbia detto cose diffamanti ad altri.
Tornando sul discorso motore della 18i, se non erro è lo stesso della precedente F48 e di Serie 1 e Mini. Storicamente, i 3 cilindri hanno sempre sofferto di vibrazioni, tanto è vero che sono sempre stati relegati ad auto economiche di fascia bassa, con una diffusione limitata, dove era importante ridurre i costi per offrire un prodotto a basso prezzo. Evidentemente la tecnologia progredisce, e questo 3 cilindri BMW sembra esente da problematiche, per cui dal punto di vista tecnico nulla da dire. Però a me continua a fare specie che una vettura cosiddetta premium monti un 3 cilindri. Tutto qui.
Probabilmente è come dici tu. Se stiamo discutendo da giorni su queste cose è perché qualcuno si è offeso. Poi se questo qualcuno sia troppo sensibile non sta a me dirlo. Io la chiuderei qua. Una buona giornata a tutti e continuiamo le discussioni tecniche.
Ed è da valutare perchè non lo hanno reso MHEV. Sarebbe lievitato a dismisura il prezzo finale? Ma questo dovrebbe valere anche per Tonale a questo punto
Io credo sia puramente una questione economica per tenere più basso possibile il prezzo e/o di marketing per invogliarti ad acquistare i modelli superiori Poi non credo ci sia molta gente che quando entra in concessionaria chiede dettagli tecnici sui motori come facciamo noi: entrano, guardano la macchina, gli piace? allora la comprano
Probabilmente hai ragione ma penso che oggi il problema "inquinamento" (non perchè interessi veramente ma per non subire scherzi futuri) sia ai primi posti in agenda; quando ti toccano il portafoglio (ti fanno vendere una macchina perfettamente funzionante) o le libertà personali non siamo secondi a nessuno
In effetti, per avere la scritta 'ibrido' sul libretto devi prendere almeno la 20d che ha lo stesso motore termico della 18d, ha gli stessi consumi ed emissioni, ma costa 5k euro in più. È come pagare una tassa per evitare i blocchi del traffico, non certo per inquinare di meno...solo che i soldi vanno ai costruttori di auto.
Tutto vero, ma se uno non ha bisogno dell'xdrive e non ha esigenze di più cavalli, si vede "costretto" ad acquistare 20i/20d solo per l'ibrido