Come ti han fatto notare anche altri il problema era un altro. Sul fatto che quelli non dovrebbero più poter entrare in un ospedale o ambulatorio se non come pazienti hai perfettamente ragione.
Ma non sono così sicuro. Il regolamento di Dublino cita. Lo Stato membro competente all'esame della domanda d'asilo sarà lo Stato in cui il richiedente asilo ha fatto il proprio ingresso nell'Unione europea Orbene se la nave è tedesca ed è un estensione del suo territorioo stato di ingresso e la Germania. E tutta una questione di interpretare... E non vedo perché non interpretare a nostro comodo. La nave la faccio anche entrare in porto, rifornimento aiuti medici ed umanitari ma senza passaporto non sbarca nessuno.
Mi sembra proprio l'ABC del diritto. Il reintegro nel caso di specie e il decreto di reintegra dei medici no vax, seppur apparentemente simili, sono due cose completamente diverse. Mi sembra di leggere le solite banalità social di cui molti si "cibano" pensando di causare l cosiddetti "effetti speciali" certi che alcuni potranno abboccare come pesci all'amo
Bisogna distinguere la questione salvataggio dalla questione richiesta asilo. La prima avrà sempre la priorità assoluta.
Questo lo ha capito solo Scrondo. La parolina no vax c'è in ambedue i casi: peccato che trattasi di fattispecie completamente diverse. Ma adesso mi taccio perchè oltre l'"ignore" penso esista solo la pallottola e su questo Scrondo è maestro al mio cospetto e non vorrei farmi male
A mio avviso assolutamente no se trattasi di ONG. Cosa diversa dovesse trattarsi di salvataggio di un "barchino" alla deriva. Sono due casistiche completamente diverse
Esattamente la nave tedesca li ha salvati e gli ha detto Willkommen in Deutschland Adesso han bisogno di sbarcarli in un porto sicuro. Bene ne abbiamo tanti ma i naufraghi son vostri, Ve li trasferite da voi come meglio credete e pagate le spese. Se poi gironzolano per il vecchio continente senza documenti o fan le marachelle ve li riprendete di nuovo. Fine del problema, perché la nave poi la fermano loro per evitare nuovi ospiti.
Ho sicuramente sbagliato sulle due "signore", di cui ho letto superficialmente le avventure.. Ma questo non toglie che il governo abbia reintegrato i no vax, pagando la sua cambiale... O sbaglio anche in questo?
Dal punto di vista giuridico, non cambia nulla. Se la ONG carica centinaia di migranti, tra cui magari donne, bambini e malati, non si può pretendere che torni al Paese di origine perché se batte bandiera neozelandese arriva nel 2023 se parte domani. Fermo restando che se è italiana il problema manco si pone. Signori, se il problema migranti non l'ha ancora risolto nessuno, ci sarà un motivo. Il motivo non può essere "dovevamo aspettare Giorgia nazionale". Per quanto tu la adori eh
Vd. supra Mi sa che la Germania ne ha presi più di tutti nella storia recente e passata. Tutto si può dire dei crucchi tranne che non accolgono i migranti. Ho anche qualche esempio in famiglia.
Ma cosa esattamente, Gigi? La nave tedesca secondo te li può portare in Germania? E quella tailandese dove li porta? E quella della capitaneria di porto? E quella della finanza? E quella di Emergency? Non è così esatto, no?
Il problema non è dove devono sbarcare ma il principio di equa ricollocazione che, malgrado quanto affermi in base alle tue esperienze, non è rispettato dalle nazioni stipulanti gli accordi
La norma codicistica da cui estrapoli tale affermazione: "Se la ONG carica centinaia di migranti, tra cui magari donne, bambini e malati, non si può pretendere che torni al Paese di origine"
Ma su quello sono completamente d'accordo. Non ho mai detto il contrario. E se l'ho detto, dormivo. @cely
Il concetto di porto sicuro, point of safety, si evince da diverse convenzioni. A memoria, Montego Bay, SOLAS, SAR e qualche altra che vado a riprendere solo previo pagamento con bonifico estero su estero