Da appassionato del marchio guardo costantemente gli annunci dell'usato, in particolare delle vecchiette (almeno 20 anni). Guardando i prezzi mi sembra di sognare. Davvero ci sono bidoni a dei prezzi allucinanti, auto con valore pari a zero in vendita a delle cifre che non stanno ne in cielo ne in terra... Capisco la pandemia, capisco la guerra, i ritardi nelle consegne delle auto nuove ma c'è un limite a tutto... Scusate lo sfogo, apro questo thread come spunto di riflessione. Riporto questo articolo in cui si parla del boom del mercato dell'usato. Prezzi in rialzo del 33% https://www.ilsole24ore.com/art/boom-mercato-auto-usate-i-prezzi-sono-rialzo-33percento-AErKIHxB
Nulla di nuovo. E' da un anno che sono in costante aumento. In tutti i segmenti. Anche i cessi invendibili.
L'importante è evitare di spendere cifre esagerate per un usato che magari ha parecchi anni e Km sul groppone. Però può essere visto anche come un momento favorevole per vendere la propria auto.
Seguo per curiosità, avendone avuta una, le e46 cabrio su AutoScout24. C’è da sbellicarsi dalle risate . 318i di 21-22 anni a 12.000 euro . Questa è gente che ha battuto la testa. Auto da 3-4000 euro
il prezzo lo fa il rapporto fra domanda e offerta.. per ogni cosa. ieri una auto a benzina non la voleva nessuno, e te le tiravano dietro. oggi la paghi il doppio. non è una cosa strana.. parimenti, sale anche il valore dell'usato con pochi anni, vista la carenza d'auto nuove disponibili.
Esatto, forse quelle fresche sono anche quelle che hanno subito più rincari, su as ho trovato annunci di auto con 2 anni al prezzo addirittura superiore al costo da nuova , soprattutto le medio piccole che credo siano le più richieste .
Vero, però trattandosi di auto "d'epoca" sono tutte chilometrate e con parecchi anni... Ormai si è innescato un brutto meccanismo... chi ha da vendere una macchina (parliamo sempre di BMW con almeno 20 anni) per esempio un 318i come citato in un altro post (valore esempio 4 mila euro) prima di fissare un prezzo si guarda tutti gli annunci e vedendo che i prezzi in Italia per la stessa auto partono ad esempio da 10 mila euro pensa: "sarò solo io il fesso a venderla a 4 mila euro?" e la mette in vendita a 10 mila euro. Ed ecco fatto. Bisogna vedere fin quando durerà, prima o poi le auto rimarranno invendute e i prezzi caleranno, ma se la gente continua a comprare....
Sta succedendo per tutte le auto, per quella di nicchia la situazione è peggiore. Vedi le Elise/Exige che oggi vengono inserzionate ad un prezzo superiore a quello del nuovo di 10 anni fa. Le sto seguendo da un po' per un eventuale acquisto, ma sono pazzi.
E' interessante come invece il mercato CH e quello UK invece mi paiano sempre abbastanza stabili, almeno per i rottami che seguo io. Le macchine che erano imbarazzantemente care prima, lo sono anche adesso. L'unica cosa che ho notato e' che restano su autoscout e autotrader molto piu' a lungo, ma senza che il prezzo venga mai ritoccato. Probabilmente la stabilita' del prezzo e la letargicita' del mercato sono legate anche al fatto di essere "isole" extra EU e quindi con una commerciabilita' all'estero molto piu' limitata.
Ho la sensazione che le tue ricerche siano focalizzate su vetture che erano già costose prima. Se è vero che oggi una 318 di 20 anni viene messa in vendita ad un valore quintuplo della vettura equivalente di qualche anno fa, il fenomeno è certamente indotto dalla riduzione di consegna del nuovo, dalla scarsa chiarezza sul futuro dei sistemi di propulsione e, perchè no, dall'incombente recessione economica. In pratica è aumentata nettamente la domanda dell'usato e conseguentemente sono aumentati i prezzi. Non ho idea se poi una 318 di 20 anni a 20.000€ si riesca a vendere (un conto è pubblicare l'annuncio, tutt'altro trovare il pollo), ma di sicuro oggi chi deve cambiare l'auto ci pensa non una, ma parecchie volte. In primis non è chiaro se convenga comprarla diesel, benzina, ibrida o elettrica. Ma anche avendo le idee chiare, quando poi ti rivolgi al concessionario ti dicono che di sconti non se ne parla o quasi e che per la consegna ci si deve mettere il cuore in pace, poiché ci vorranno parecchi mesi. E la situazione non migliora provando a cercare tra le pronta consegna/Km0/semestrali con pochi Km, poiché l'offerta è ridottissima rispetto al passato ed i prezzi praticamente pari al nuovo. Così alla fine uno arriva a pensare che sia meglio temporeggiare cercando qualcosa di meno costoso (quindi meno recente) almeno finché non sarà possibile scegliere un'auto che possa circolare abbastanza a lungo. Resto comunque scettico sul fatto che ci sia tanta gente disposta a spendere più del dovuto per auto Euro 4 o inferiori, magari pure con molti Km.
Mah, ho un po' di tutto. Dalle R129 alle 360 manuali cabrio, passando per le NSX-T (recentemente se ne e' andata una bella blu/viola manuale e ora non ce ne sono altre) o le TVR. Poi dipende cosa si intende per costoso. Ai miei occhi e' piu' "cara" una serie 1 da 30k eur che una 500SL allo stesso prezzo.
Paradossalmente al sud, dove la richiesta dell'usato è sempre stata alta, i prezzi sono più ragionevoli.
Sono stato a Padova settimana scorsa...la follia è ormai senza freni. Siamo in bolla piena da almeno 2 anni,forse 3 (quindi ben prima di tutto il circo innescato da chi decide le sorti del mondo) e non si sa quando si fermerà. Posso riportare la mia esperienza,visto che 4 anni fa ho deciso di ''entrare'' nel mondo delle Youngtimer con proiezione ai 30 anni(per diventare d'epoca),acquistai la mia GTV 916 a 4mila euro da un privato,significa che lui la prese a 2,8-3. Praticamente un pezzo di ferro con un motore .Oggi c'è gente che chiede anche 16mila euro(poi che te li danno è altro discorso). Non ci siamo,ma questo è,ma posso dire di aver azzeccato il momento per togliermi lo sfizio,quello si.
Ma a queste fiere io ho sempre visto sparare prezzi fuori dal mondo. Solitamente i più cessi inverecondi hanno anche il cartello con scritto : spesi ventordicimila paperdollari di restauro.
Il bello è che la maggior parte di quelle youngtimer sono dei bidoni tenuti male, ma la gente li compra senza fare controlli e poi si trovano i fondi marci Le e46 sono ricecate, ma i prezzi erano già alti tempo fa.. 318i così care in Germania non ne ho mai viste. I 330ci vanno dagli 8000 ai 18000 (cabrio e coupè). Ricordo che già nel 2016 cercai un 330ci e sotto i 7000 era difficile trovare auto messe bene (in Italia). Anche i prezzi del 325 compact sono saliti.
Si si,sono perfettamente d'accordo con te. I prezzi fiera sono fuori dal mondo,infatti di cartelli (veri o falsi che siano) VENDUTA,ne ho visti pochini.
Il mese scorso in germania su mobile.de c'era in vendita un 360 cabrio manuale nera, cerchi neri, interno nocciola a 69 mila euro... prezzo molto interessante però l'hanno venduta dopo una settimana, e adesso l'ho vista in vendita, proprio lei, su autoscout a 82 mila euro, tra l'altro in una concessionaria qui a Brescia, bel ricarico... Anche a me piace la TVR, la Tuscan vista l'età ha il suo bel perchè, ne avevo vista una gialla guida a sinistra in vendita a 45 mila, prezzo molto interessante, venduta subito anche quella...