Senti... Io non posso più pronunciare la parola Su questo TH senza che tu mi salti al collo per difendere la tua beniamina.. Ti sto sui coglioni? Ti sta sui coglioni quello che penso? Ti sta sui coglioni quello che dico? Ok.. Ignorami... Vivi meglio tu, e io non devo replicare, ci guadagniamo entrambi, tu in salute, ed in tranquillità io..
Non sono sicuro di aver compreso: intendi che i fenomeni sismici stanno aumentando? Ed in virtù di cosa? Questo pianeta muta (e trema) dal giorno in cui si è formato, circa 4,5 miliardi di anni fa e continuerà a mutare fino a quando cesserà di esistere. Degli esseri viventi che lo popolano gliene importa meno di quanto freghi ad un cane delle pulci che ha addosso. E proprio come le pulci continueremo a subire scossoni fintanto che il cane avrà vita. Quando non le sentiremo più sarà perchè il cane è defunto, ma noi lo saremo prima di lui.
Mha.. A mio parere l'energia nucleare non è qualcosa che si potrebbe rivelare utile nel futuro, ma è il futuro stesso.. E comunque, l'ultimo terremoto in Emilia, che ha demolito e danneggiato un sacco di cose e strutture, alla centrale di Caorso gli è proprio rimbalzato..
oggi leggevo un ineressa questo è fuor di dubbio. ma tralaciando le ere geologiche, concentriamoci sul periodo storico che ci riguarda, ovvero quello in cui abbiamo pianificato la ns cultura in termini di logistica. dove costruire una città, ecc. oggi come oggi, la mutevolezza delle condizioni geologiche rispetto a 5000 0 1000 anni fa è variata significativamente, è sotto gli occhi di tutti che ormai le stagioni non esistono più (io lavoro ancora in maniche corte, e siamo a novembre) come speci aliene popolino i ns mari o boschi. e come ogni anno assistiamo a fenomeni sisastrosi quali alluvioni, bombe d'acqua, terremoti e simili in ogn città d'italia. è innegabile che la frequenza di questi eventi sia in aumento. è sotto gli occhi di tutti. non sono io a dover spiegare i meccanismi nel dettaglio sul perchè questo avviene (non sono titolato nè perfettamente in grado di farlo) però basta documentarsi c/o fonti autorevoli per rendersene conto. in quest'ottica, mai e poi mai penserei ad installare centrali nucleari in italia
Fai benissimo. Unico appunto: nella tua vita pensi che la ragione sia sempre dalla tua parte? Lo chiedo perchè sembra, a leggerti SU TUTTO, che i tuoi interlocutori siano tutti cretini e tu l'unico portatore di verità. Forse al posto di ignorare gli altri (ti piace vincere facile) dovresti iniziare a fare autocritica su argomenti (tipo il contante di ieri sera e la normativa connessa) che sembra tu conosca molto ma molto poco. Mi hai mai sentito contraddirti sugli nozioni militari? No: ascolto e cerco di imparare dalla tua cultura sull'argomento. Forse su altro ti converrebbe, invece, ascoltare chi, forse e probabilmente, conosce la materia un tantino meglio di te. Ti assicuro che tale comportamento non è certamente una "diminutio" al tuo narcisismo smodato delle cui qualità onniscienti, probabilmente, sei il solo a crederci
già. anche un terremoto recente a casa mia ha fatto solo tremare i lampadari. ma a volte i terremoti sono più forti. spaccano il terreno in due, tranciando di netto condutture ecc. ma questo è solo un dettaglio...
I terremoti sono una cosa, i movimenti della crosta terrestre sono un'altra. Dopo i terremoti di Messina, Friuli, Irpinia, Aquila etc allora non avremmo più dovuto costruire niente e non dovrebbero prendere nemmeno in considerazione di fare un ponte sullo Stretto...
Al di la delle "reminiscenze scolastiche", sono nato e cresciuto nell'unico posto in italia che è stato raso al suolo da un terremoto e dal successivo maremoto ... Quindi i terremoti li ho come cultura di base fin da piccolo. E guarda caso sono nato e cresciuto in città costruite strettamente con criteri antisismici, tanto che il terremoto più importante (tra i tanti) che ho vissuto da ragazzo, una roba da 7imo grado per quasi 30 secondi, ha lesionato qualche intonaco e tirato giù un paio di stalle di tufo. 6 o 7 anni fa ho anche sperimentato un 5 grado a Tokio, intorno al ventesimo piano di un palazzo che ha oscillato alla grande per 30 secondi (e ha continuato decrescendo per un altro minuto) e a mia domanda su cosa fare mi è stato risposto nulla, se c'è qualcosa ce lo diranno ... A abbiamo continuato a lavorare. I terremoti tirano giù gli edifici non antisismici e i falsi antisismici ... Se poi ci becchiamo un terremoto al top della scala in grado di aprire a metà un reattore penso che il problema più grosso non sarebbero le centrali.
Sono d'accordo.. Un terremoto in grado di danneggiare una centrale nucleare in modo serio, probabilmente spianerebbe buona parte della pianura padana..
Ti ha già risposto chiaramente scrondo eppure insisti . Le centrali nucleari son progettate per resistere ai terremoti. Il contenitore esterno all'impatto di un aereo. A Fukushima i danni li ha fatti l'acqua. Quindi eviterei di fare un centrale in riva al mare come è Fukushima, che tra l'altro aveva una diga antitstunami che purtroppo non è bastata contro l'onda anomala più grande che la storia abbia mai registrato. Ed il terremoto che l'ha colpita era di magnitudo 9 roba che pensa se venisse in Italia resta in piedi solo la centrale. Uffa volevo andare a fare surf a Piacenza
Non sono d'accordo, ho letto parecchi articoli che accusano il Fap o DPF di aumentare le polveri sottili più fini durante la rigenerazione, e anche i dpf più seri la fanno, la spia di sostituzione si accende quando a lungo andare si intasa e la rigenerazione diventa impossibile. In più aumenta inevitabilmente i consumi e quindi la co2. Sul fumo credo sia anche una questione di messa a punto o modello del motore, il mio vecchio e46 non si è mai annerito dietro e nemmeno la E60 che è un euro 3 no Fap. Unico beneficio sicuramente inconfutabile dei Fap è lo spostare l'inquinamento dai centri urbani alle aree più esterne dove avviene solitamente la rigenerazione. Son contento, potevano mandarli prima. PS. Adesso chi temeva la Meloni fosse filoputin dovrebbe ricredersi.
Li avevano già mandati, questo è un secondo batch concordato in agosto, dovrebbero mandare anche 8 SIDAM (di quelli senza i Mistral)
invece secondo me lo sarebbero eccome, perchè oltre al danno sismico in sè,coinvolgerebbero in altra problematica una zona assai più vasta. e se le centrali fossero tante, questo rischio crescerebbe esponenzialmente..
sei tu che ti sei risposto da solo.. le centrali nucleari sono prgettate per resistere... ma di fatto fukushima è stato un disastro... i danni li ha fatti l'acqua.. chissà da dove l'acqua ha preso il moto...? magnitudo nove?.. grado che dovremmo mettere in preventivo, d'ora in poi. altrimenti significa ignorare la possibilità di un disastro. Ma allora è un altro discorso. decidiamo di produrre energia senza pensare alle possibili conoseguenze. esattamente come abbiamo fatto sin ora. a me cambia poco. ma pour parler, non mi pare una strategia così illuminata...
Pour parle in California vi erano diverse centrali nucleari dai primi anni 60 ad oggi ve né solo più una ormai in chiusura. Più di 40 anni senza un incidente... E la California è leggermente sismica ..solo leggermente.