Mah, ti dirò, nello scorso millennio ho avuto la partita iva per diversi anni e non ho mai "potuto" evadere una lira, lavorando con aziende ed enti abbastanza grossi (ENEA, Agip, BNL, ...), direttamente e/o indirettamente, ho fatturato fino all'ultima ora spesa. Così come qualche anno prima, quando ero ancora più o meno borsista e senza partita iva, mi è capitato di fare qualche piccolo lavoro per amici e conoscenti, senza dichiarare alcunché essendo sotto la soglia di obbligo. Ciò non toglie che quello che mi è successo intorno, e continua ad accadere, mi sia abbastanza chiaro.
Beh hai miei tempi il Poli (ce n'è solo uno con la lettera maiuscola) se la giocava nel mondo solo con il MIT... prova ne è che alla laurea arrivava meno del 20% degli iscritti con una vita media di 8,5 anni (il sottoscritto a 24 anni con il massimo dei voti ).
…che sono dispositivi “analogici”, non elettronici. Quante vite avrà invece salvato l’Abs e il DSC, che sono invece elettronici? Forse l’unione tra dispositivi fisici ed elettronici darebbe il meglio di sè, col giusto equilibrio e senza ideologie “talebane”…?
Quale dei due ha la lettera minuscola? By the way, anni fa lavoravo in un'azienda con headquarter a San Francisco e fu per me una gradita sorpresa scoprire in loco che tra gli ingegneri locali ce ne fossero diversi italiani, tutti provenienti dal Politecnico di Torino. Credo che a reclutarli fosse il CDO di allora (italiano anch'egli), poi divenuto membro del consiglio di amministrazione e direttore generale di una delle due divisioni principali. Avevano preso casa quasi tutti dalle parti di Oakland.
Infatti le due soluzioni possono tranqullamente continuare a convivere, un po' come gli assegni ed i bonifici elettronici. Altrimenti bisognerebbe eliminare anche le criptovalute, dato che offrirebbero comunque una soluzione alternativa a chi voglia tenere nascosti certi pagamenti. Anzi, non mi stupirebbe se oggi le somme evase più ingenti fossero corrisposte proprio in criptovaluta. Vorrebbero farci credere che l'eliminazione del contante sia necessaria per contrastare i pagamenti illegali (evasione fiscale, spaccio, ecc), ma la verità è che servirebbe a rendere ancora più centrale ed indispensabile il ruolo delle banche (private) nelle nostre vite. In pratica tutto, ma proprio tutto, dipenderebbe da esse e dal loro funzionamento cosa che, francamente, dovrebbe preoccuparci molto più del barista che non batte lo scontrino per qualche caffè da 1 Euro.
Se può, il negoziante in questione farà 10/11 scontrini da 900€ e ha risolto il problema. Oppure non li fa e il nero continua a circolare. Del resto nel settore immobiliare girano ancora cifre significative in nero
A fronte di questo, nei paesi nordici c'è un aumento dell'indebitamento medio https://www.corriere.it/economia/fi...ni-2d51b420-5179-11ea-b3f1-eafceba2b87d.shtml Gli effetti perversi dell’economia digitale: l’uso di carte di credito e app per effettuare i pagamenti gonfia i debiti dei cittadini. E’ quanto succede in Finlandia, dove nel 2018 l’81% dei pagamenti totali è stato effettuato con carta di credito o di debito e app, mentre l’uso del denaro contante si è ridotto al 19%. Risultato: sono decollati i debiti dei cittadini finlandesi: l’indebitamento delle famiglie in rapporto al loro reddito è più elevato che mai e ha raggiunto una media del 127%, una tendenza che, secondo le autorità, rappresenta una minaccia sia per la prosperità dei cittadini che per l’economia nazionale. Allo stesso tempo, la morosità delle famiglie registra numeri record: circa 390 mila finlandesi, il 7% della popolazione totale, sono così indebitati da non riuscire a far fronte ai loro pagamenti.
Presso il mio biciclettaio preferito ho visto un gondoliere acquistare una bici a pedalata assistita (che se ne farà, poi, a Venezia) da oltre 4.000€ ed esigere di pagarla in contanti: se n'è andato con diversi scontrini fiscali e la sua bella bicicletta. Anche se gli Euro sparissero il gondoliere in questione probabilmente si arrangerebbe con i Dollari o altra valuta contante. Dubito ricorrerebbe mai ai bitcoin poiché solo per spiegargli come funziona una bici a pedalata assistita c'è voluto un sacco di tempo (e non sono sicuro l'abbia mai compreso appieno).
In poche ore dalle promesse passiamo ai fatti: adesso vediamo cosa salta fuori e poi tireremo le somme https://www.ilgiornale.it/news/poli...eranza-ecco-commissione-idea-fdi-2079510.html
Ho sempre aspramente criticato l'intera gestione della pandemia, ma mi domando se questa inchiesta sia proprio così necessaria, dato che non potrà mai restituire la vita a chi dovesse averla persa per negligenze altrui, né dubito riuscirà mai a punire qualche responsabile (ammesso che se ne trovino). Francamente, preferirei si concentrassero su come migliorare la situazione attuale e sull'esser pronti a contrastare altri fenomeni simili, che potrebbero capitare da un momento all'altro.
Solo capendo gli errori si potrà imparare dagli stessi e questo vale per il tuo secondo appunto. Circa il primo (da persona direttamente coinvolta) ti posso dire che certamente non riporterà in vita i nostri cari ma renderà loro giustizia. In fondo non è la stessa cosa che avviene per un omicidio? Chi sbaglia (ammesso ci siano stati degli errori) deve pagare anche se ritiene essere un privilegiato di sx
Concordo sulla teoria, ma nutro dubbi sul risultato pratico. Sappiamo come funzionano queste inchieste e relativi processi in Italia: sulla strage di Ustica si indaga ancora, ma cosa ne abbiamo ottenuto?
Subito dopo iniziamo ad affrontare anche questo problema che è stato per anni solo frutto di di propaganda faziosa e strumentale oltreché di guadagni sulla pelle di poveri innocenti da parte di queste sedicenti organizzazioni umanitarie. https://www.ilgiornale.it/news/poli...iterraneo-piantedosi-tira-dritto-2079636.html Avanti così
Il limite sull'uso del contante è un po una barzelletta. Il nero, quello vero, non si spende sicuramente a mazzette da 10 o 50mila euro. Il "nerino" si, ma se prima si facevano 3 scontrini per far spendere 6.000€ adesso se ne farà uno solo.
No, prima non tutti facevano 3 scontrini per far spendere 6000 perché 3 scontrini da 1999 vicini potevano instaurare l'ipotesi di cumulo, quindi secondo me molti non lo facevano proprio.
In ambito agricolo,il mio mondo,che tu produca Barolo,Chianti,Valdobbiadene,Tartufo d’Alba o piccoli frutti rossi del Trentino paghi solo il reddito dominicale che vale circa 300/500€/ha o forse meno a fronte di un fatturato di 30k/50k €/ha,vi sembra equo? E mai nessuno,da dx o da sx,ha mai voluto metter mano a questo iniquo sistema,per non dire delle transazioni fra agricoli per terreni o cascine,altro che tetto massimo al contante..
siamo a cavallo caro Gigi! tutto come previso. stare da soli all’opposizione, ha consentito alla GIORGIA di acquisire una rendita di posizione che le ha consentito di ampliare incommensurabilmente i consensi, senza neppure alzare la voce. finalmente avremo una destra liberale, europeista, ben lontana dal far (ri)sorgere l’araba fenice del ventennio che fu – come temeva ed ipocritamente cavalcava la becera e trasformista sinistra -, ma ben disposta ad accogliere e soddisfare le esigenze del popolo! pensa se tu fossi un simpatizzante delle sinistre italiane, oggi anziché essere un affermato (e saggio) avvocato, potresti essere un raccomandato imboscato, che so, magari un dottorino da culo che gira tra i reparti senza nemmeno saper distinguere un condiloma da un’emorroide, o un insegnante che bisticcia con gli apostrofi ed i congiuntivi, o un ingegnere al soldo della pa incapace di tirar su un manufatto di scagliola. è giusto e legittimo che questo nostro governo condivida e rispetti i valori su cui poggia la vita di un’intera nazione! ad maiora, per aspera sic itur ad astra!