Allora a livelo di Bloco motore o di valvole o gommini delle valvole non lo so come posa stare il motore al interno perché non lo mai aperto mai avuti problemi solo che con passare del tempo a cominciato a consumare olio oggi ne brucia 1 L ogni 1000km sta diventando una rottura vorei sapere se chi a aperta questa discussione il1 gennaio 2017 (cdeew) a risolto perché il problema è analogo grazie
Purtroppo le cause per cui un motore consuma olio possono essere molteplici, a livello di blocco motore, escludendo la turbina ed eventuali perdite rimane un danno a livello cilindri, oppure a livello valvole, purtroppo con i catalizzatori e quasi impossibile fare una diagnosi senza aprire il motore, una volta si guardava lo scarico e se la fumata azzurra avveniva in accelerazione il guasto probabile erano i cilindri se avveniva in rilascio erano le valvole ... Quindi a sto punto o lo tieni così fino a che dura e ti porti dietro una scorta di olio oppure provi a controllare il danno meno costoso e fai controllare i gommini delle valvole ...
Salve, ho un dubbio sul consumo dell'olio della mia cara 320d del 2005 La macchina ha 234k km, ho fatto il tagliando a 230/231k (1 anno fa), per l'esattezza 3600km fa, ho messo un castrol magnatec 5w40 c3, consigliato all'epoca da Castrol, ora consigliano l'edge 5w30. La macchina è rimappata a banco in germania, mi è stata venduta (la mappatura) come stage 1 + bypass ogr elettronicamente, turbina nuova rigenerata (10k fa, cambiata a causa di rottura della vecchia con combustione dell'olio, la macchina è rimasta accellerata fuori giri fino alla rottura di un inniettore) Dopo questa spiacevole situazione oltre alla sostituzione della turbina, il motore è stato ripulito smontando tutta l'aspirazione, per intenderci il blocco sopra gli iniettori, non so il nome esatto, sta di fatto che era tutto incrostato. In totale dal tagliando (fatto 1 anno dopo il lavoro alla turbina) so che ho comprato 7l di olio e li ha tutti "ingeriti" (7l inclusi quelli necessari per il tagliando, presuppongo 5.5l), al momento l'astina è a 3/4 del massimo, presuppongo quindi che si è mangiata 1.5 litri in 3700km, mi devo preoccupare? La macchina gira bene, non fumate, fa solo tanto odore, penso derivi dalla ogr bypassata PS: la macchina è stata ferma in garage per 6 mesi USO: Città/tangenziale, no tirate a freddo, Diesel+ ogni pieno Grazie
L'auto è andata in autocombustione ed è stato pulito solo il collettore d'aspirazione? È strano come lo sono i 7 litri d'olio. La differenza tra tacca massima e minima sull'astina è di 1 kg, per cui indicativamente ha consumato 250 grammi.
@Bmw_pugliese Dopo l'autocombustione: è stato pulito il collettore d'aspirazione, cambiato iniettore, turbina nuova, pulito tutto lo scarico (il dpf non è stato toccato, però ho il dubbio che l'abbiano bucato in passato poichè lo scarico rilascia puzza di nafta sia a freddo che a caldo), tagliando completo, centralina candelette nuova, e conseguente reset errori. (elenco completo) Poi ho fatto 10k km, e ho rifatto tagliando, e ora a distanza di 3600km e 1 anno, calcolando quanto olio gli ho messo siamo a 7kg (5.5 del tagliando), non ho modo di calcolare quanti rabbocchi ho fatto o a quanti km, però so che di olio dentro ce n'è finito esattamente 7kg, perchè ho fornito io l'olio al meccanico (è un amico stretto) ed ho fatto un paio di rabbocchi io nel corso dell'anno
1,5 kg d'olio ogni 4k km non è poco. Segnati i rabbocchi così hai più certezze. Nel frattempo controlla che il filtro vapori olio sia quello a decantazione e non quello in spugna.
@Bmw_pugliese mica noccioline ... c'era un video di EmaMotorsport che parlava di effetto "blowby" in merito alle fasce elastiche, non vorrei che con il fuorigiri della frittura si siano smollate le fasce o peggio che abbiano dato una bella brasata ai cilindri o addirittura pistone/pistoni ovalizzati visto il lavoraccio che han dovuto sopportare 1,5 kg ogni 4.000 km significa che in 24.000 km ti si fumano 9 kg di olio, non è assolutamente un consumo da prendere sottogamba per me sarebbe da aprire e probabilmente da valutare una rettifica, per merdaccia che sia il Castrol non credo possa imputarsi alla qualità dell'olio
test di compressione al motore è stato fatto? così ti fai un'idea di che consistenza hai in giro per il motore e che valori vedi.
Buonasera, io ho appena constatato che la mia E91 177cv ha consumato 1L di olio in circa 11.000km... considerato che siamo a circa 216.000km può rientrare in un parametro normale? Nonostante i tubi intercooler sostituiti, continuo a notare una certa trasudazione da quello che porta al collettore di aspirazione, mentre l'altro è intatto e non perde niente... Può essere che sia la turbina che inizia a rompere le balle e sparare olio dove non deve? Quanto costerebbe revisionarla?
Ciao, 1 litro ogni 11.000 km rientra ancora nella "normalità", inizia a preoccuparti se dovesse richiedere rabbocchi ogni 2000 km, considera che un po' di usura di fasce, cilindri e organi oltre i 200.000 km ci sta. Se la trasudazione è leggera non preoccuparti, revisionare o cambiare la turbina senza problemi non ha senso, il costo dipende se la fai in Bmw credo di aggiri sui 2000-2500 euro, mentre da qualche meccanico generico credo si possa arrivare a spendere la metà.. Io terrei tutto controllato ma non agirei senza motivo, piuttosto è già stata fatta la catena di distribuzione? Quella è da tenere ben controllata!
La catena me la sostituirono quando fecero quel leggero richiamo nel 2015 (praticamente l'ultimo update che hanno fatto, me le han cambiate tutte e 3)... Io tengo ascoltata anche quella e al momento non fa rumore, però so che ha quasi 100.000km... Il turbo lo sento fischiare appena appena da fredda, per poi migliorare... Ma c'è anche il caso che il fischio dipenda da uno dei tubi intercooler... Quello che trasuda sembra come allentato, si muove... Magari è quello che fa sentire il fischio e ha bisogno di essere chiuso e fissato bene... Non vorrei però che fosse proprio la turbina che inizia a sparare dell'olio dove non deve...
Controlla bene i manicotti, e solo dopo pensa alla turbina, se fischia appena hai comunque margine.. Le spese sono circa quelle elencate sopra, io ho avuto M47 ma non ho mai fatto la turbina, venduta a 277.000km.. A sentire in giro sono caso più unico che raro, tuttavia di tutte le auto turbo che ho avuto negli ultimi 15 anni, Renault, Bmw, Mercedes, non ho mai dovuto sostituire la turbina. Molto dipende da stile di guida, strade percorse e fortuna..
Allego le foto del manicotto incriminato... io l'ho portata più volte a far vedere e mi dicono che è normale e posso stare tranquillo perché altrimenti verrebbe cacciato fuori a ogni pressione del turbo... Però... I tubi sono nuovi, uno è chiuso bene e non esce niente, l'altro è messo così (e si vede un po' di olio) Turbina ne ho dovuta sostituire una a 170.500km per cedimento... Io penso che recentemente, col DPF intasato (poi rimosso), si è preso qualcosa e inizia rompere le balle...
Buongiorno,aprii anche io un post per il DPF acceso e dopo un trattamento bardhal e il reset della spia da un mio amico, non si e' piu riaccesa, rimane sempre un consumo abbastanza anomalo e l' auto non va in temperatura.... il consumo d' olio e' sui 1 litro 5.000 km, abbastanza altro direi, che mi consigliate prima di tutto verificare? Turbina? Recupero vapori cambiato, km totali 218.000