Morandi, quello del ponte che è caduto, era del 1902. A occhio la laurea era firmata in nome del re e del duce.
Più o meno la realtà per l'esercito è quella... L'articolo in molte cose esagera.. L'aeronautica e la marina sono messe molto meglio, con grossi investimenti recenti e mezzi d'avanguardia assoluta.. Ma più o meno per le forze di terra le cose non si discostano molto da quanto è descritto li sopra.. Per esempio: noi in Ucraina non posiamo inviare sistemi di lancio AA.. Missili ne abbiamo parecchi, anche in surplus, ma lanciatori al suolo no, credo che dovremmo avere una ventina di "Aramis" e una cinquantina di "Spada 2000" armati con con missili aspide, ma a differenza dell'Ucraina, noi abbiamo impianti AA praticamente su tutte le unità navali sopra un certo tonnellaggio, e che l'articolo non considera.. Il discorso sui mezzi corazzati è più complesso.. Gli Ariete sono dei bidoni? No assolutamente, meglio stare dentro un Ariete che un T90, che è protetto più o meno come un T90, ma ha un cannone e un sistema di mira nemmeno paragonabili, ma sono inferiori alle altre realizzazioni occidentali? Si, assolutamente si... Costano di più di un leopard 2 e non potrebbero competere con un corazzato tedesco, ma ai tempi si "accanirono" a voler realizzare un prodotto italiano, e alla fine solo in sviluppo è costato di più di una divisione corazzata di leopard 2.. Abbiamo comunque mezzi di livello assoluto, i centauro, soprattutto il "2", li vorrebbero tutti, e il "dardo" è un ottimo VCC, ben armato e ben protetto, il Lince è considerato ancora oggi il miglior veicolo per fanteria.. L'errore fu non aderire al programma Kraus-Maffei del leopard 2, la germania ce lo propose, in quanto noi eravamo il loro produttore d'appoggio per i leopard 1, le "teste pensanti" del ministero della difesa si accanirono sul volerselo costruire loro, e il risultato fu un carro, non riuscito male, ma sviluppato poco, dato che a parte l'EI non lo voleva nessuno... Con lo stesso prezzo la Maffei gli dava il leopard 2... Ora stanno pensando di refittare gli ariete con una nuova corazza, ma è un programma comunque costoso e di ripiego, l'occasione vera per riportarsi ad un buon livello anche per l'esercito, arriverà tra 2 anni, quando verrà avviato il programma per la realizzazione di un "tank comune europeo di quinta generazione", li non bisognerà restarne fuori..
Se non avesse scritto Giorgia Meloni avrei pensato scrivesse l'autobiografia... I ponti cadono perché magari han messo troppa sabbia nei pilastri o per scarsa manutenzione, cosa di cui si era lamentato già allora lo stesso Morandi parlando di un ponte esposto alla salsedine che richiedeva una manutenzione pressoché doppia rispetto agli altri. É raro che cadano per cattiva progettazione. Poi, hai citato altrove l'analfabetismo. In Italia gli analfabeti, intesi come persone di 10 anni o più che non sanno leggere e scrivere, nel 1930 erano il 21% della popolazione, negli USA il 4,3%.
Esattamente: il suo progettista e la sua preparazione professionale non c'entrano una seg@. Chi attribuisce la responsabilità all'Ing. Morandi parla così tanto per far prendere aria alla bocca senza essersi assolutamente soffermato sulle perizie di cui al mandato della Procura e oltretutto su un argomento che ha provocato immenso dolore a tante famiglie. Ritengo che su certi argomento converrebbe andare molto cauti e evitare di sparare nel mucchio tanto per consumare bit come detto da qualcuno
no Nel 1928 venne istituita la Scuola di avviamento professionale che, dopo la scuola elementare, introduceva i ragazzi al mondo del lavoro o agli istituti tecnici. scuola complementare (dal 1928 scuola di avviamento professionale), triennale, erede della soppressa scuola tecnica, con indirizzo industriale o commerciale, che non consentiva il proseguimento degli studi)
@Scrondo ha già esurientemente risposto,io aggiungo solo che la testata online a cui fa riferimento quel fenomeno é solita sparare a zero sulle forze armate italiane contestando tutti e dico tutti i sistemi d’arma di cui disponiamo,per loro non una scelta é stata azzeccata Fremm comprese,il web è bello perché è vario ma non tutto quel che c’é in rete e vero…
i responsabili del crollo sono coloro che non hanno valutato bene lo stato di degrado, come saprai. Non il progettista. e quelli non sono nati nel 1902..
Insomma... Non c'entra nulla Fino ad un certo punto. Il ponte è caduto per la pessima manutenzione ma anche il progetto era decisamente troppo pretenzioso. Ha puntato più all'impatto visivo che alla solidità strutturale. Perché comunque non è normale che senza una manutenzione straordinaria costosissima un ponte venga giù dopo poco più di 50 anni. Non intendo la normale manutenzione di routine ma proprio lavori di rinforzo e rifacimento, come erano già stati fatti su altre sezioni. Il fatto che il progettista avesse fatto notare queste criticità lo scagiona certo dall'aver colpa nelle morti, perché aveva per tempo avvisato della necessità di manutenzioni straordinarie. Ma Non dall'aver concepito un ponte azzardato e senza un minimo di rindondanza strutturale.
già ;magari comprendendo anche paesi dove era appena finita la schiavitù.. a me risulta che chi frequentava la scuola , una volta finita, almeno leggere e scrivere sapeva.
Esiste anche il cd. analfabetismo di ritorno. Se prendi la quinta elementare e poi non scrivi più per 20 anni perché non ti serve, non sai più come si fa
Ti ha già risposto Marzo con il suo post 94090 Non condivido ma....va bene lo stesso. Ritengo che questo argomento meriti rispetto e non polemica ma sopratutto conoscenze che qui dentro non ha NESSUNO. Non basta un dossier alla TV per pretendere di sapere. Quindi non replicherò ulteriormente
non e' questione di polemica o di dossier TV, certo io non ho sicuramente nozioni ingegneristiche per poter criticare nel merito l'operato di un luminare in argomento come l'ing. Morandi, ma non servono ne dossier ne competenze per poter dire che se un ponte crolla di botto dopo solo 50 anni perchè non sono state fatte importanti opere di manutenzione straordinaria appare evidente il progetto avesse già qualche lacuna in partenza. Chi sapendo di questi gravi problemi strutturali non e' intervenuto e' senza dubbio un criminale su questo non ci piove. Il progettista imho soltanto troppo avventato. E a nulla servono i discorsi sull'aria carica di salsedine ecc.... quando il ponte e' stato progettato si sapeva che andava vicino al mare non e' che e' arrivato dopo. Fra di noi poi più di qualche ingegnere in grado di dire la sua mi sembra ci sia... @PuccioE39 ad esempio mi sembra di ricordare sia proprio un ingegnere.
Luca, lo ripeto, lasciamo perdere e lasciamo riposare in pace quelle povere vittime di una tragedia immane. Spero e penso sia inutile dare ulteriori spiegazioni con tutto il rispetto delle competenze di chicchessia
Un po' lunghino ma se si ha la voglia di criticare (legittima) bisognerebbe avere la decenza di ascoltarlo (saltate pure la prefazione di Feltri dal minuto 8,30) per evitare i soliti luoghi comuni
Le concentrazioni economiche, le consorterie europee... A me non pare molto più articolato di quello che dicevano i primi grillini. Lei ci aggiunge un po' di famiglia e nazione e l'immancabile religione.