Qui non si tratta di essere permissivi o no.. Ma si tratta di mettere in discussione la repubblica... Ti ribadisco che siamo in una democrazia, chi governa, lo decide chi vota.. Tutte le fregnacce che sono state dette: governi di non eletti, governi non voluti dal popolo, ecc. ecc. sono solo cagate dette da persone che non hanno ben capito come funziona la nostra repubblica... Se ha vinto la destra, e riesce a formare un governo che sta in piedi, che governi, cosi ha deciso l'elezione, se non ce la farà, ci penseremo quando sarà il momento, ciò non toglie che io, ho PIENO DIRITTO di lagnarmi di ciò che non gradisco se non creo caos o fastidio agli altri... E comunque, se vai in Russia, ti offrono visto e cittadinanza subito, andresti in televisione come "italiano di buon senso che ha abbracciato la grande madre russia", e forse vivresti meglio sotto un regime che funziona come piace a te, e che quando non gradisce qualcuno, lo scaraventa giù dalle finestre... Un'unica raccomandazione, non bere mai il thè, se non lo prepari personalmente..
guarda che io non mi lamento solo dei "governi" (che non governano nulla) di sinistra. io mi lamento proprio della FORMA di governo. magioranza e opposizione rapprensentano il miglior modo di NON dover governare, ma stare comunque seduti sulla potrona per decenni, lasciando poi il posto ad analoghe zecche. è chiaro ora come la penso? mi fa specie vedere come gente apparentemente colta sia ancora in qualche modo influenzata dalle vicende della "politica" nostrana, che di fatto è ormai una realtà virtuale..
mi sa che sei tu a non aver ancora capito come funziona la politica. è fine a sè stessa purtroppo. mi spiace che ancora ti dànni per cercare di contribuire ad una (giusta) causa, ma inutilmente.
E a me fa specie constatare che nel ventunesimo secolo, una persona nata e cresciuta in democrazia occidentale, non si renda conto che sotto un "regime", ormai ci sono solo i popoli che vivono in paesi del terzo mondo..
Renzi e calenda nel nuovo governo di destra? Vedremo.. https://www.liberoquotidiano.it/new...rlusconi-forza-italia-soli-consultazioni.html
sono nato in democrazia occidentale, è vero. ma da giovane sentivo parlare mio padre e coetanei, che erano vissuti praticamente nel ventennio. non credere che stimassero tutto di quel periodo. ma moltissime cose si. riguardo al terzo mondo so bene che esiste, e mi pare strano appunto che in questa sede non si parli di tale misfatto. pare che a nessuno faccia ribrezzo il fatto che ci sia gente che MUORE di fame- o che venga sfruttata a morte per estrarre i minerali nobili necessari al ns i-phone. come sono dispiaciuto che pochi menzionino (come invito ad altri) loro eventuali buone azioni verso il prossimo. nessuno di voi fa volontariato? nessuno aiuta i vecchi del quartiere a fare la spesa? nessuno gli allunga 50 euro perchè li vede raccattare la verdura per terra al mercato? nessuno clicca il numero verde per donare 5 euro a unicef o simila? io credo di si. ebbene; queste cose sono una goccia nell' oceano dell'indiffernza, ma pagano molto più che comprarsi una bmw nuova di pacca. questo solo per dire che non sono indifferente alla tua seconda parte del post, eh..
Io ne ho visto parecchio di terzo (e pure di quarto...) mondo.. Sono sensibile al riguardo? Si e no.. Ho le mie idee in merito, giuste o sbagliate che siano... Ma qui non siamo nel terzo mondo... Non è ammissibile che una persona che è nata e vive qui, possa ammirare forme di governo (dittatura, fascista, comunista, teologica..) che possono andare d'accordo solo con la miseria, la mancanza di cultura e scolarizzazione, e la violenza generalizzata (tipo l'Italia degli anni '20..).. Ci DEVE essere per forza qualcosa di meglio della dittatura, e per ora non abbiamo pensato a nulla che sia migliore della democrazia.. E se la forma migliore di governo a cui possiamo pensare, dopo 5000 anni di civiltà, è l'assolutismo, è meglio che putin lanci le atomiche e che noi ci leviamo dalle scatole da un pianeta che non ci meritiamo una volta per tutte....
Su questo posso anche essere d’accordo,hanno seminato un po’ di zizzania con queste nomine,non era il caso…
guarda che negli anni 30 in italia l'educazione era garantita più che in america, eh.. mia nonna vedova con 12 figli ha avuto la fortuna di poterli far frequantare le scuole, grazie al regime che tanto descrivi come fautore di mancanza di scolarizzazione. gli davano gratis libri, quaderni, matite, grembiuli, e anche trattamento anti-pidocchi (all'epoca i pidocchi non erano rarità, visto il contesto rurale) oggi non solo non riusciresti a mantenere a scuola 12 figli. nemmeno una vedova potrebbe farli mangiare.. forse in quel tempo c'erano più sussidi per contrastare le miseria e l'ignoranza rispetto a quanti ve ne siano ora (togli il "forse") a milano, nel 1925, c'era la scuola che non solo aveva degli orti dove insegnare ai ragazzi come si coltiva la terra. Aveva anche laboratori di cucito per le bambine, e una piscina riscaldata dove fare educazione fisica. ovviamente gratuitamente. in quegli anni, la piscina riscaldata gratuita per gli scolari non l'aveano nemmeno in america. se non ci credi, ti porto a vederla. ovviamente oggi non è più attiva, ma c'è ancora. al piano superiore c'è ancora la scuola. solo che oggi devi pagare l'iscrizione, i libri, le matite, ecc. gli orti sono abbandonati, e il laboratorio di cucito pure. La piscina inutiliizzata.. ma la scuola è ancora lì. (via gentile bellini Milano) la violenza (è giusto dirlo) c'era. ma a sola opera delle forze dell'ordine semmai. oggi invece se traversi milano di notte probabilmente non arrivi vivo all'altro capo della città. la violenza viene espeletata dalle innumerevoli bande di delinquenti, che grazie alla democrazia possono farlo evidentemente (altrimenti non sarebbero lì a a farlo) prova ad andare in viale padova di notte.. bande di latinos ti fanno la pelle. o anche semplicemente scendere da un treno di notte e uscire dalla stazione centrale. bande di negri spacciatori ti assaltano e se riesci a raggiungere il taxi sei fortunato (e sotto gli occhi della polizia che sta di pattuglia ma che non può fare nulla, a meno che queste bestie non commettano reato) in pratica, devono stare a guardare sti cazzo di negri spacciatori che vivono di notte alla stazione centrale, con collane d'oro indosso, e sino a che non ti fanno del male non possono nemmeno chiedergli conto di come campano) ma questa è democrazia, quindi siamo tutti contenti. esattamente come nei filmati di brumotti. è democrazia... viva la democrazia!!!
Renzi dice di no quindi è si Davvero vuoi che prendo le percentuali di analfabetismo del 1930 e quelle di oggi?
Non basta saper leggere e scrivere per avere "cultura", che è cosa differente dal "nozionismo"... Bisogna anche disporre di testi che sviluppino le capacità critiche di chi li legge, avere insegnanti che te li spieghino, un editore che te li pubblichi, e soprattutto un governo che non li censuri.. Altrimenti: terzo mondo sei e terzo mondo rimani, anche se tutti sanno leggere e scrivere.. In Italia negli anni '20 non avevamo testi "non approvati dal regime fascista" nelle scuole e neppure nelle biblioteche, gli insegnanti erano tenuti a spiegare SOLO quello che veniva previsto dal regime, nessun editore poteva pubblicare qualcosa che non fosse passato dalla censura, e il regime non aveva alcuna necessità di istruire un popolo che se mantenuto "ignorante", era molto più governabile.. Colti gli italiani degli anni '20/'40? Cosi colti che qualunque persona dotata di genio o intelletto, fuggì dall'Italia a gambe levate..
cambierebbe poco. allora il "mal" governo aveva cura dell'istruzione oggi un pò meno. se ti piacciono le statistiche, prova a cercare quelle degli scolari che potevano studiare in italia e altrove in quell'epoca. in quell'epoca.
insomma.. mio padre, nato povero e con le sole scuole offerte del regime, conosceva perfettamente italiano, francese, e latino conosceva la trigonometria e molto altro. oggi, se prendi un diplomato con la maturità, sa metà di quello che sapeva mio padre... probabilmente non sa nemmeno usare riga e squadra. e infatti cadono i ponti...
Che dato è "gli italiani che potevano studiare in Italia e altrove"? Se me lo spieghi, lo cerco Che banalità.
@Scrondo Ma siamo messi davvero così male? L'industria italiana della difesa fa davvero così pena? Ero assolutamente convinto del contrario. https://scenarieconomici.it/bidoni-...si/?dicbo=v2-64c46269e5dfaa83d269b51a4ce24969