BMW Serie 1 F20/F21 - Bmw 116d Motore B37 (info e problemi) | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Bmw 116d Motore B37 (info e problemi)

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Giupimtb, 5 Settembre 2022.

Tag (etichette):
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.486
    1.429
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputation:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Piuttosto altini come valori su quel motore. Non tirargli troppo il collo.
     
  2. Giupimtb

    Giupimtb Kartista

    84
    11
    15 Gennaio 2019
    calabria
    Reputation:
    1
    F20
    Salve, auto portata a casa, dopo aver percorso 1000km circa l’auto non manifesta nessun problema. È stata tagliandata ad agosto quindi faccio circa 10000km e poi eseguo un cambio olio preventivo. Avevo sentito parlare che su questi motori possono dar problemi le swirl, cosa consigliate voi? Dato l’elevato chilometraggio eseguo una pulizia smontando tutto? Smontando tutto ed eliminando le swirl… eliminandole c’è bisogno di rimappare? faccio eseguire una pulizia ad idrogeno? O come ho letto da alcune parti consigliano di non toccare niente perché rispetto alle vecchie swirl sono fatte molto meglio? Grazie mille
     

    Files Allegati:

  3. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.796
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputation:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    Se poi ne fai un uso normale, segui senza preoccupazioni le indicazioni del cb. Il 3 cilindri pare un motore affidabile, non si e' sentito nulla di particolare in giro.
     
    A alberto995 piace questo elemento.
  4. Giupimtb

    Giupimtb Kartista

    84
    11
    15 Gennaio 2019
    calabria
    Reputation:
    1
    F20
    sisi, viene utilizzata in extraurbano di solito. Ho trovato il 116d provenendo da 118d n47 ottimo per il mio utilizzo! La taglianderò come mio solito, ogni 15000km olio e filtro e ogni 30000km completo. Il fap da bimmerlink rigenera ogni 350km quindi è messo molto bene! La batteria è stata cambiata da poco dall'ex proprietario con una varta quindi per un pò spero di star tranquillo!
     
  5. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputation:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    Mi puoi spiegare il "fap da bimmerlink rigenera ogni 350km" visto che sono abbastanza ignorante.
    Qual'è l'intervallo corretto di rigenerazione??
    Purtroppo (per la macchina, per me invece per fortuna) ho iniziato a lavorare a 2km da casa da 1 anno e voglio stare attento al fap perchè so che è l'unica cosa che potrebbe risentirne.
    Nel resto del tempo comunque la macchina gira (ho fatto tra i 30 e i 35k km nell'ultimo anno con questa anche lavorando a 2km) quindi tempo per le rigenerazioni ne ha, però comunque almeno 2-3 volte al giorno un accensione da fredda e spegnimento dopo 2km lo fa.

    Se è possibile monitorare il fap comprerò obd e bimmer
     
  6. Giupimtb

    Giupimtb Kartista

    84
    11
    15 Gennaio 2019
    calabria
    Reputation:
    1
    F20
    Certo, con bimmerlink e adattatore OBD vgate monitori tutti i valori del fap, leggi gli errori in tutte le centraline ecc. io lo trovo molto utile! Comunque inizi a capire che il fap non fa le rigenerazioni quando ti fermi spegni e senti la ventola che gira. Comunque il fap bmw è progettato molto bene, che poi è un DPF!
     
    A alberto995 piace questo elemento.
  7. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputation:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    Meccanicamente non sono a conoscenza del "quale si intasa prima o quale dura di più".

    So solo che quando ero a 100.000km fatti in 3 anni (quindi non tanto tempo) 70% statali-autostrada 30% città, con il cambio motore come ho scritto prima hanno cambiato anche il dpf e il capo officina mi ha detto: "ti è andata bene perchè eri al limite e ti si stava per intasare, comunque cambiamo tutto con l'assicurazione ma sei stato fortunato perchè andavi a spendere 800-1000€ senza l'altro danno al motore".

    Per questo adesso ci sto attento, e davvero usavo la macchina per percorsi molto più lunghi di adesso
     
  8. Fidelio

    Fidelio Kartista

    130
    39
    2 Luglio 2006
    Reputation:
    10
    Ma quando girano le ventole non è in corso la rigenerazione? Un paio di settimane fa ho sentito le ventole mentre mettevo l'auto in garage ma andavo di fretta e non ho avuto tempo che si fermassero. Quando l'ho usata poi nei giorni successivi non ho più sentito le ventole. Ha interrotto la rigenerazione o si era completata?
     
  9. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.308
    3.605
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputation:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    questo solo strumnti ideonei potranno confermartelo!!!!
     
  10. Fidelio

    Fidelio Kartista

    130
    39
    2 Luglio 2006
    Reputation:
    10
    Tipo Bimmerlink? Comunque quando sono attive le ventole la rigenerazione è in corso, giusto?
     
  11. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.308
    3.605
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputation:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    Uso la mia Thusnelda prevalentemente solo per viaggi lunghi oltralpe e quasi mai in Italia, quindi la rigenerazione è l'ultimo dei problemi che mi sono posto..
    Aspettiamo che qualcuno più ferrato in materia risponda!!
     
    A Fidelio piace questo elemento.
  12. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.308
    3.605
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputation:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    Riesco però, dal mio schermetto aftermarket multifunzione, a vedere quanto è pieno il fap e di conseguenza quando mi avvicino alla rigenerazione...
    ma non tutti vogliono rinunciare ad una bocchetta centrale del clima...

    20210801_124105.jpg
     
    A Roberto. e Fidelio piace questo messaggio.
  13. Fidelio

    Fidelio Kartista

    130
    39
    2 Luglio 2006
    Reputation:
    10
    Ci sono un bel po' di info aggiuntive...però come hai scritto anche tu si deve rinunciare ad una bocchetta.
    La mia la uso per un buon 70% in extraurbano, quindi credo che fin'ora le rigenerazioni siano andate tutte a buon fine tranne appunto l'ultima che è partita mentre giravo in città
     
  14. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.308
    3.605
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputation:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    beh, io ci ho rinunciato e dopo quest'estate, direi senza rimpianti....il clima funziona alla grande ugualmente.
     
    A Fidelio piace questo elemento.
  15. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputation:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    Operò che figata sto schermetto non sapevo neanche esistesse una cosa così.
    Ok che sono motori diversi ma è giusto per avere un idea, ogni quanto si riempie il fap e conseguente rigenerazione?
    E poi influisce la tipologia di percorso o è sempre più o meno uguale la durata in km?
     
  16. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.486
    1.429
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputation:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    La tipologia di percorso influisce si e non poco.
     
  17. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.308
    3.605
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputation:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    La rigenerazione automatica del filtro antiparticolato BMW avviene nei motori diesel circa ogni 400/500 Km percorsi. Questo però succede se si percorrono strade a scorrimento veloce per almeno 15/20 minuti ad una velocità di crociera costante, di solito fra i 60 e i 90 km/h minimo. Quando si utilizza la vettura in città con tante partenze e fermate il ciclo è più breve e non sempre va a buon fine. Per attivare la rigenerazione è meglio percorrere una strada extraurbana per una mezz’ora ad una velocità costante. Il software che deve monitorare il FAP se rileva un’otturazione attiva la pulizia del filtro iniettando una maggiore quantità di gasolio ottenendo in questo modo un aumento della temperatura e bruciando di conseguenza il pericoloso PM10.
     
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Questo è quello che sostiene ancora la maggior parte dei meccanici, ufficiali compresi, rimasti al secolo scorso.
    I DPF (o FAP, che è la stessa cosa scritto in francese, l'uso della cerina non cambia il nome) BMW rigenerano senza problemi anche in citta tra i semafori, hanno solo bisogno di 15-20 minuti di motore acceso per portare a termine la rigenerazione.
    Se una rigenerazione non viene terminata non è un problema, viene pulito parzialmente e quando arriva alla soglia di rigenerazione (26 grammi di particolato accumulato) riparte il processo; l'importante è che la soglia non venga superata come avviene utilizzando l'auto sistematicamente per uno o due chilometri col motore freddo (il liquido di raffreddamento deve arrivare a 70 gradi per attivare la rigenerazione) ove la rigenerazione non parte mai o viene solo avviata senza riuscire ad abbattere particolato ... questi sono i casi in cui va in crisi.
    La questi sono i casi in cui si è acquistata (o ci si è ritrovati con) l'auto sbagliata.
     
  19. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.308
    3.605
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputation:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    per questo ho scritto " è meglio", no?
    meglio 20 minuti in tangenziale a 90 km/h per sgorgare il fap che 20 min in città a 5km/h con continui start and stop, no? questo lo dico per la salute del fap......
     
  20. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputation:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    E che auto giusta esiste per uno come me che accende l'auto per quei 3-4 minuti senza farla andare in temperatura?
    Almeno 3 volte al giorno: la mattina - a pranzo - dopo pranzo io la accendo, faccio 2 km e la spengo, nel restante della giornata in settimana almeno 60-70km li faccio, e nei weekend molti di più.
    Il kilometraggio complessivo infatti è abbastanza alto, 172.000km e rotti in 5 anni quindi di benza non se ne parla.
    Devo prendere la panda a gpl? plug-in?
    Per come la vedo il diesel resta l'unica soluzione....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina