Il cambio automatico tra le due è già un motivo per me di attenta analisi. Poi hai ragione, però ci fermiamo li, il target di cliente che compra la 18i per me dovrebbe comprare altro ( anche solo per avere 4 cilindri ). Ma non so quanto questo motore sia quello che governerà le vendite della x1
Condivido ma per farlo bisogna svuotare il proprio portafoglio La scelta (come la tua) di un 23 d o un 23 i non è proprio usuale in Italia: 18d e 18 i sono sempre state le motorizzazioni più vendute e, per questo, Tonale (soprattutto 160) e X1 non si discostano di molto a livello di prestazioni
Su quel segmento ad oggi domina ancora il gasolio, ci sarebbe voluto per me un 150-160cv su Tonale… poi solo il futuro ci dirà se La scelta di stellantis sarà vincente. Oggi io penso che su queste vetture pesanti il gasolio sia ancora la scelta migliore per il giusto mix di prestazioni e consumi. Concordo che su x1 nel caso la scelta più razionale sia la 20d, non per altro per l’elettrificazione ma anche la 18d che ho provato aveva un equilibrio invidiabile
Sono perfettamente d’ accordo …il Diesel ibrido anche se mild sarà’ la migliore scelta ancora x anni almeno sui sud medio grandi …se avete visto il video di qualche pagina fa’ addirittura la 23d su strada fa facilmente il 20 al litro….e su questo la tonale sta molto indietro …come mi sembra strano che una gruppo così’ grande pieno di marchi non abbia a listino un Diesel appropriato al tutti i suv che ha a listino. L unica pecca è onestamente la differenza esorbitante la parità’ di allestimento tra la 188d e la 20d Xdrive …che sono la bellezza di 5.000 euro ai quali sottraendo i 2.000 euro x la trazione 4 ballano sempre 3.000 euro x un motorino elettrico di 13 cv con mini batteria…..che dire come al solito le case costruttrici ci speculano alla grande sopra ! Comunque oggi come oggi L unica versione che comprerei della nuova x1 è appunto la 20f Xdrive…ma a mio parere è troppo cara di almeno un 15% rispetto ai competitor ….a quel punto se dovessi cambiare auto oggi come oggi e rimanere su quella cifra andrei senza dubbio sulla mazda xc60…oppure mi prenderei la cupra formentor 150cv Diesel 4x4 e con i 15.000 euro risparmiati ci andrei a zonzo a gratis almeno x 5/6 anni
Io opterei per la 20i (benzina): sia mai che Sala si inventi ulteriori restrizioni per le diesel a Milano. Non sono solito cambiare le macchine ogni tre per due per una visione politica alla c@zzo. Fortuna che ho venduto la mia 20d per tempo
le Diesel attuali euro6d avranno vita fino al 2030 su Milano… da qui a 8 anni sai quante cose potranno ancora cambiare o prorogare? Da quel punto di vista oggi mi sento tranquillo Per ora poi sono Milano ho letto essere così stringente .. il fatto che tutte le case oggi puntino ancora sul Diesel mi fa essere ancora più positivo. ovvio su queste stazze, sotto andrei anch’io di benzina turbo. La taigo con il 1.5 offre un bell’equilibrio di prestazioni e consumi
Si sì, non è il massimo ( e comunque costa anche lei ) pero’ con quel motore mi ha stupito così come la t roc
Il futuro del Diesel è molto incerto, soprattutto a causa della miopia dei vari governanti non solo italiani e degli ambientalisti in generale, senza voler offendere nessuno. Tra l'altro oggi il gasolio costa 10-15 centesimi più della benzina, e temo non si tornerà indietro. Comprare oggi un Diesel per me è un azzardo, a meno di non sapere già di cambiare auto tra 3-4 anni. La cosa francamente mi spiace perché sono i motori che preferisco in assoluto. Però se non si fanno veramente tanti km, la convenienza economica non c'è proprio, oltre ai vari rischi di blocco del traffico, svalutazione precoce e aumento spropositato del costo del gasolio. Aggiungo che la concessionaria BMW dove sono stato mi ha fatto vedere la lista delle X1 che avevano ordinato in consegna (teorica) a novembre: tutte 18i benzina. Non fa certo statistica, ma la tendenza sta cambiando.
Condivido e, abitando a Milano, con uno come Sala & C. mi posso aspettare di tutto. Senza dimenticare che il rumorino di “trattore” mi ha un tantino stufato e i miei km/anno si sono attestati sui 5000 max 10000 se opto per l’amante fuori sede
Curioso perché nella mia concessionaria in prova c’erano solo le 18 e 23d… ed in questi mesi che mi hanno accompagnato nei vari concessionari per provare e chiedere lumi, tutti i concessionari dei diversi marchi mi hanno confermato che su questa tipologia di vettura 9 su 10 sono a gasolio. Non è una questione di consumo, percorrenze o prezzo alla pompa ma di souplesse, piacere di guida in tutte le circostanze che questi motori, pur con pochi cv, riescono ad offrire. non so come sarà tra 10 anni ma i valori residui delle vetture espresse dalle varie finanziarie a 3-5 anni non vedono in percentuale una penalizzazione del gasolio, per me è sufficiente per continuare in questa direzione. Forse ho più dubbi sulle plug in che non sulle termiche ibride a gasolio. Ripeto sicuro sbaglierò ma oggi sono troppe le case che stanno continuando a puntare sul gasolio ( anche Mazda ) per decretarne la fine certa, ripeto senza valide alternative.
Io onestamente mi fido molto di più di un Diesel che di un plug hybrid….mettendo in conto sia il Delta di costo in più di quest ultima che a mio avviso è destinato a non essere riconosciuto nei prox anni ( del resto basta vedere la differenza di resa della vecchia x1 e la nuova con autonomia dichiarata semplicemente raddoppiata) sia x le spese di un eventuale ripristino in caso di mal funzionamento del sistema ibrido/batterie. Altra mia convinzione personale che tra 4/5 anni parleremo degli stessi argomenti ….non vedo in giro persone che si preoccupano cosa accadrà’ del 2035…abbiamo già’ troppi problemi nel quotidiano che preoccuparsi che auto prendere affinché abbia un valore residuo tra 13 anni…..a mio avviso tutte varranno 0,0 ….ma forse i Diesel
perchè una bmw costa cara ma mantiene alto il valore anche dopo anni ed è un discreto assegno come rivendita. una Mazda o una formenton(ce tra l'altro adesso lo hanno già trebbiato ) un pò meno, ma giustamente guardando l'aspetto economico dell'esborso, costano anche meno in fase di acquisto
quando nel 2016 abbiamo ritirato la x1, dato che la conce la valutava pochissimo anzi preferiva proprio non ritirarla, mia moglie ha messo un annuncio sul web per vendere la golf 1.6 benzina del 98, auto con 245000 km se non ricordo male, venduta ad un privato nel giro di un mese o poco più, realizzando se non ricordo male oltre 3000 euro che era molto più del suo valore di mercato, a rientrarla praticamente prossimo allo zero o quasi. c'è da dire che l'auto era perfetta e chi l'ha presa la voleva proprio così perchè era identica alla sua precedente auto incidentata, ma determinate auto, e la golf ad esempio è sempre stata così, si rivendono sempre e pure bene
Io penso invece che proprio x incerto futuro sarà’ un problema vendere qualsiasi auto …sopratutto plug hybrid