Mi ricordo a militare ci avevano fatto salire e poi vedere un video su come mirava e sparava anche in movimento un centauro... E mi sembrava già allora e parlo del 93 decisamente più avanzato
Ere geologiche fa ho studiato principi e teorie dell'artiglieria, che sono immutati da circa 140 anni.. In realtà tutte quelle operazioni un buon equipaggio le compie ad una velocità impressionante (anche perchè ne va della loro pellaccia..).. Un buon capocarro è sempre in osservazione sugli iposcopi e appena individua un bersaglio gli mette sopra il telemetro per avere una soluzione di tiro, e fa ruotare la torretta in modo che l'artigliere non debba occuparsi anche dello scostamento.. Ma se consideriamo che i carri moderni, al contrario di quelli della seconda guerra mondiale, sparano in movimento, una soluzione di tiro "pulita" è difficile da ottenere, subentrano un'enormità di variabili, il terreno, la velocità del mezzo, quella del bersaglio, e quella relativa tra l'origine e il termine della traiettoria.. È vero che c'è la stabilizzazione della volata, ma ha dei limiti, noi occidentali abbiamo supplito con potenti calcolatori balistici e sospensioni idropneumatiche, i russi ci sono arrivati solo con le ultime generazioni di carri, e comunque sono ancora distanti dalle nostre prestazioni ed ottimizzazioni..
Tanto per restare in tema bellico, pare che il Putin abbia seri problemi di salute. Non so quanto siano attendibili le notizie del Mirror ma è un pezzo che se ne parla. https://www.mirror.co.uk/news/world-news/vladimir-putin-in-pain-cancer-28129190 Veramente è "un", direi, non professionista (perchè fa altro) ma grande conoscitore delle armi.
Lo dicono da anni, ma sino a che non schiatta, non ci credo.. Non posso mettere la mia foto sul profilo.. La mia abbagliante bellezza stonerebbe con l'utenza locale, quindi metto quelle della "Pina", che rappresenta la parte "simpatica" della coppia ..
E niente leggendo le parole della madre della Meloni alla ormai fin troppo nota piccolissima pseudo giornalista direi che il termine ricoperta di m... Ha un nuovo termine di paragone. E aggiungo capisco da chi ha preso la Giorgia. Grande. https://www.ilgiornale.it/news/poli...-giorgia-sulle-vicende-personali-2071758.html
ANSA.it “La nuova premier italiana Meloni minaccia di farmi causa per il mio tweet sul complotto della 'grande sostituzione'. Tutti gli autocrati usano queste minacce per intimidire e mettere a tacere coloro che li chiamano in causa e li smascherano. Signora Meloni: non sono intimidita!" Rula Jebreal. Andando oltre le farneticazioni di questa cretina, la Meloni é già stata nominata Presidente del Consiglio?
Avendo stravinto le elezioni da candidata alla presidenza del Consiglio, si potrebbe definire primo ministro in pectore, dai
Quando si concede il palco di Sanremo per un monologo in diretta in Italia e oltre si perdono i riferimenti di dove quando e perché si è al mondo. Tralasciando l'orientamento politico che potrebbe essere un amplificazione del delirio visto che tutta la politica viene incentrata sull'attacco del nemico.
Interessante punto di vista da qualcuno che la società russa la conosce bene e che mi i porta a riflettere sul discorso di Berlusconi in cui prendeva quasi le difese di Putin che non dimentichiamo conosce meglio di chiunque altro al di fuori della Russia. Vuoi vedere che lo zar è meno zar di quel che sembra e sotto sotto deve sottostare agli umori del suo entourage se non addirittura di qualcuno sopra In ogni caso niente di buono. https://www.iltempo.it/esteri/2022/...nte-non-ha-capito-annessioni-guerra-33302019/
Le mettevo.. Ma me le criticava.. E poi, se vogliamo dirla tutta, l'auto ormai è vecchiotta e non è che sia un "modello degno di nota", è una comune 320 D, e al robot tagliaerba ci tengo troppo..
Chiunque sia il qualcuno "intorno o sopra" a questa tipologia di persone interessano due cose: il potere e i soldi. Scatenare una guerra nucleare vorrebbe dire per loro perdere tutto. I soldi valgono in un mondo dove hanno valore, dove li puoi spendere, non in un mondo radioattivo con l'economia a zero, ammesso che esista ancora un'economia. Inoltre, esiste una catena di comando, non lo decide un uomo solo se lanciare dei missili o no. Se Putin perde lo sostituiranno e sicuramente se c'è qualcuno dietro le quinte darà tutta la colpa a lui e magari in futuro ci penseranno due volte prima di addentrarsi in un'avventura del genere. Rimane però l'incognita dell'annessione di quei territori che sicuramente non sarà accettata dagli Ucraini e sarà invece rivendicata dai Russi e si rischierà di avere un Palestina 2 questa volta in Europa.
Dipende da come finirà.. Chi perde paga... E comunque, in 7000 anni di storia umana, nessuno si è mai "annesso" un territorio che non controlla militarmente... Non ha alcun senso..
Hai ragione in linea di massima. Poi ci sono tantissimi casi di "donazioni" decise dalla comunità internazionale perché giuridicamente basta il riconoscimento reciproco. Cosa che la comunità internazionale non farà mai in queste condizioni ma in futuro chi può dirlo? Te la butto lì perché gioco con l'attualità: il nuovo governo italiano, vista l'amicizia di Berlusconi con Putin, i rapporti di Salvini con madre Russia e l'ambiguità nei rapporti tra Stati di Giorgia nazionale, tra un anno decide di riconoscere la sovranità russa sulla Crimea e sugli altri territori. È una provocazione, certo. ma lo ritieni impossibile?
No che non lo ritengo impossibile.. Visto il livello intellettivo e le capacità di rapportarsi a livello internazionale degli interlocutori da te citati, potrebbero benissimo eseguire una bella piroetta con carpiato aggiunto, e schierarsi dalla parte del putin.. C'è un "però" da tenere in considerazione.. Sbaglio o sono anni e anni e migliaia di pagine di post che qui si sostiene che l'Italia sullo scacchiere internazionale non conta un razzo.. Cosa ti fa pensare che una decisione italiana di riconoscere le annessioni, possa avere un peso maggiore, internazionalmente parlando, di quello della Nigeria, che le ha già riconosciute...?