Ha preso l'8%! Un partito che 10 anni fa prendeva il 40. E non è bollito? Al prossimo giro ne avrà 91 e magari prende il 5 e da capolista viene rieletto. Ma sempre bollito resta.
Probabilmente hai ragione ma il silenzio di tante "cassandre" mi ripaga delle ultime tristi giornate. Chissà mai perchè ma mi aspetto, nel prossimo imminente futuro, quel qualcuno che sarà pronto a dire che il prossimo governo Meloniano durerà pochissimo: sarà la solita puntuale analisi politica di cui siamo stati abituati negli ultimi mesi? Viva la democrazia: fortunatamente la politica ha ripreso in mano un pizzico di credibilità alla faccia dei "vipponi radical chic", dei "leoni giornalistici e da tastiera" e dell'Europa egocentrica
Tra le previsioni "certe" c'era anche la morte del M5S, che sicuramente ha perso molto rispetto al 2018, ma defunti non sono (tranne forse Di Maio, che però se n'era già andato).
Notavo inoltre che il PD nel 2018 aveva preso il 18,7% e ieri il 19,11%. Quindi possono sempre contare su una base elettorale piuttosto stabile. Chi vota PD lo fa a prescindere da tutto e tutti.
Esatto. Il PD è l'unico partito italiano ad avere una base stabile. Tutti gli altri hanno dovuto subire alti e bassi. La Lega è forse il caso più eclatante.
Ma s'è capito quanti voti vengono da Calenda e quanti da Renzi? Che si potessero attestare intorno al 7% me l'aspettavo, ma ho la sensazione che Renzi/IV abbia la quota maggiore rispetto a Calenda/Azione.
No. Abbiamo solo un governo/parlamento eletto dai cittadini che, permettimi, non é cosa da poco in una democrazia che non si limiti ad essere un semplice slogan di partito o un simbolo
Intanto un governo non ce l'abbiamo ancora. E i cittadini non l'hanno mai eletto un governo, non dovrei essere io a dirtelo
E con questo hai detto tutto Ma fidati: vedrai che presto anche questo "zoccolo duro" deciderà di rivolgersi altrove nella valutazione dei "ferri" migliori soprattutto se, come paventato, deciderà di correre con il M5S in fase oppositiva Calenda chi? Al Senato uninominale è rimasto dietro a centrodestra, centrosinistra e Movimento 5 stelle: uno statista di "prima fascia"
Penso che le indicazioni di voto sulla scheda parlino chiaro circa il volere del popolo a livello governativo: tecnicamente che un governo non sia scelto direttamente dal popolo è lapalissiano
Osservando la coalizione di centrodestra e i suoi rapporti di forza, sono curioso di capire quanto ci metterà Salvini a far saltare tutto, come fece Bossi nel '94.
Non so se Calenda ci credesse veramente in un risultato superiore a quello ottenuto. Bisogna però ammettere che il suo programma non era male ed in qualche modo è stato coerente. Salvo qualche sbavatura ha predicato bene ed è finito male, forse perchè ha ignorato le regole basilari della politica. Avrà un futuro? Boh. Forse come politico individuale, ma dubito come partito.
Lo ritengo parecchio possibile. Metterà i bastoni fra le ruote alla sua "alleata" e poi le scaricherà addosso tutta la responsabilità. Sarebbe degno di lui.
A me Renzi non piace, ma non lo definirei un incompiuto. Con percentuali infinitesime ha gestito molti teatrini e, probabilmente, s'è approfittato pure di Calenda, facendogli tirare il carro mentre lui se ne stava sul divano. Il brutto di Renzi è che è interessato solo a sé stesso ed ai suoi affari privati, senza un ideale politico a lungo termine. Ma avrebbe più capacità del 99% di quelli che siederanno a Roma.