Ehm mai sentito parlare di induttivo.... Loro decidono che tu hai guadagnato tot e non puoi aver guadagnato solo quello che hai dichiarato quindi o paghi o fai ricorso che non sai quanto può durare costare e come finire ma nel frattempo comunque paghi. Beh intanto se l'economia viaggia bene c'è più lavoro per tutti quindi hanno da beneficiarne sicuramente di più i ricchi ma anche i poveri Un economia che viaggia bene poi può portare alla nascita di nuovi piccoli imprenditori, che se in gamba e fortunati, potranno diventare futuri nuovi ricchi o almeno benestanti. Una politica invece basata solo sull'asistenzialismo e che non incentiva l'iniziativa privata e che vede nellimprenditore piccolo o grosso che sia il nemico che vuol solo sfruttare il popolo che futuro può dare?
Quindi non è "per pochi euro". Quanto all'induttivo puro, senza elementi ulteriori, è stato bocciato dalla Cassazione molti anni fa ormai e l'agenzia non lo adotta da allora. Chi fece ricorso ha sempre vinto, giustamente. Chi non ha fatto ricorso è perché spesso voleva evitare che si approfondissero certe questioni e ha pagato perché gli conveniva. Ma cosa c'entrerebbe la sinistra con questo, sinceramente non lo so.
Quindi, se i ricchi sono "più ricchi", un pò di "schiuma" trabocca dai flutes, e magari bagna chi c'è sotto... A bhè... Allora bisogna sicuramente votare la destra... Guarda.. Ti faccio un esempio di flat tax "a modo mio" se proprio bisogna farla: Applichiamola a chi guadagna meno di 25 sacchi "puliti" all'anno, e gli mettiamo in tasca 5k€ in più all'anno, e non 75€, e vedrai che le cose andranno molto meglio, perchè quelle persone, che non sono "decine di migliaia", ma milioni, avranno più denaro da spendere in cibo, vestiario, istruzione, e lo spenderanno sicuramente, facendo girare meglio l'economia, e lasciamo invariata la tassazione per chi invece guadagna di più... O è meglio farla per chi ne porta a casa da 50 puliti in su, cosi potranno comprare più bmw, mercedes e audi? P.S. Cazzo.. A volte mi sembra di rapportami con briatore, non con persone "normali"...
Guarda non sono un esperto ma capitò parecchi anni fa a mio padre, quando da un anno all'altro a causa della crisi ridusse parecchio il fatturato da un anno all'altro, e considerato che a quei tempi la sua fabbrichetta lavorava solo come conto terzi per una grande azienda che fatturava tutto di sicuro non aveva nulla da nascondere ma preferi comunque pagare rateizzando. La sinistra c'entra nel momento in cui decide che la lotta all'evasione va fatta partendo dal basso, limitando i contanti tracciando ogni movimento bancario, partendo dal presupposto che ogni piccolo imprenditore è un evasore, mentre in realtà così non è. Messa così hai tutte le ragioni del mondo. Ma non mi sembra quel che dici sia nei programmi del PD.
Il piccolo imprenditore che paga e si fa pagare a botte superiori di 3000 euro in contanti, perché lo fa? La cosa mi ha sempre incuriosito.
Lo so.. Ma con la maggioranza che avranno, potranno sempre cambiare la costituzione.. Me lo vedo già il paragrafo sui libri di storia: "La costituzione italiana ideata da De Gasperi, Ghidini, Terracini, Saragat, e modificata da meloni, salvini e berlusconi"... La stessa "sacra carta" che non andava variata ai tempi di renzi, perchè la sola idea era sacrilega, ci tengo a rammentare.. Mi sembra quasi paragonabile alla modifica dei postulati della relatività ristretta: ipotizzati da Einstein, e definitivamente comprovati da meloni, salvini e berlusconi... Neanche su "Topolino" avrebbero mai potuto ipotizzare un fatto del genere..
Verissimo.. Ma il programma della destra, non solo non comprende miglioramenti per i redditi bassi, ma dichiara che faranno proprio il contrario... Quindi, se io fossi un operaio e dovessi scegliere chi votare, potrei scegliere tra chi non mi promette che mi darà del denaro in più visto che non arrivo a fine mese, e chi promette di dare del denaro in più a chi già non ne ha bisogno... È un po come dovessi scegliere se "FORSE" farmi infilare un palo nel culo per 5cm, o se SICURAMENTE farmi infilare un palo nel culo per 50cm.. E come ho detto sopra: io preferisco il "DUBBIO" alla "CERTEZZA"... Poi sono scelte.. Se vincesse la sinistra, per me non cambierebbe praticamente nulla, se vincesse la destra io molto probabilmente ci guadagnerei economicamente, ma se al "Popolo" va bene cosi, io mica mi oppongo, devo pure cambiare la macchina.. Resto delle mie idee, ma alla fine della fiera, saranno ben cazzi loro...
Fino a quando si penserà che i problemi si risolvono togliendo (sempre) di più a chi ha di più e paga le tasse per darlo a chi ha di meno l'economia non potrà che morire. La flat tax ha l'obiettivo di far pagare (quasi) tutti quelli che hanno di più proponendo una convenienza per raggiungere lo stesso obiettivo. Ma storicamente robin hood ha sempre avuto molto più appeal.
La sinistra il limite lo ha abbassato a 1000 non 3000 che in effetti mi sembra un limite ragionevole. E motivi per avere più di 1000 euro in contanti c'è ne sono a iosa per un qualsiasi commerciante ed artigiano che lavora con il pubblico e si hai ragione con il contante potrebbe non emettere scontrino o fattura. Ma Mettendo un limite basso però non combatti l'evasione ma danneggi solo il commercio e rischi anche l'effetto contrario. Ad esempio se ad un negoziante entra un cliente che vuol pagare 10.000 euro in contanti secondo te spetta a lui chiedersi dove li ha presi. E secondo te lo stesso negoziante rinuncia alla vendita o rischia non facendo lo scontrino? Di contro il cliente con i 10.000 euro ha paura di spenderli in Italia e magari va a farlo all'estero. Risultato nessuna lotta all'evasione e danni all'economia.
Peccato che la maggior parte delle imposte in Italia non la pagano i ricchi ma il ceto medio di dipendenti, pubblici e privati. E quasi solo quelli obbligati a pagarle. E infatti nessuno toccherà mai le aliquote del ceto medio sennò dal giorno dopo lo Stato non pagherà più gli stipendi. È matematica, non politica Beh sì, il problema è chi ha i 10 mila euro in contanti. Soprattutto in Italia. E la norma è valutaria e antiriciclaggio prima che fiscale.
Quindi la soluzione è rimuovere completamente le tasse a chi guadagna molto, cosi potrà comprarsi un feudo e con quello sostentare i servi della gleba.. Si, è un'ipotesi sociale anche quella... Credo che ci siamo già passati qualche secolo fa, ma si sa: corsi e ricorsi storici.. Francamente, spero proprio di trovare almeno un posto da "valvassore" nell'ordine sociale che ti auguri..
Tu hai scritto che la soluzione non è togliere a chi ha di più.. E io ho risposto che potrebbe anche andare bene come cosa.. E se davvero le cose potessero migliorare togliendo meno a chi ha di più, forse potrebbero funzionare ancora meglio se invece di tassarli, gli si lasciasse tutto, e le tasse le versassero solo quegli approfittatori dei proletari... Ai quali, il "Non Tassato", potrebbe fornire sostentamento grazie alla sua magnanimità e al suo spirito imprenditoriale... Poi magari trombargli pure la moglie alla prima notte di nozze, ma solo se è figa, e comunque sono solo dettagli che potranno essere messi "a punto con il tempo"...
Per me il ceto medio è chi può fare un mutuo per l'acquisto della propria casa. Casa non villa palladiana
Fonte EURISPES: "L’Eurispes, all’interno di un tradizionale filone di studi, ha individuato alcuni parametri economici e demografici di riferimento per identificare il ceto medio, partendo dal reddito mediano annuo (calcolato dalla Banca d’Italia) percepito da un nucleo familiare composto da due persone, a cui sono stati applicati i correttivi della scala di equivalenza sulla base del numero dei componenti della famiglia. È stato ritenuto opportuno tenere in considerazione l’ampiezza familiare, poichè fissare un parametro unico e indistinto sembrava una soluzione troppo restrittiva, che non avrebbe tenuto conto delle diverse e maggiori esigenze dei nuclei familiari più numerosi. Gli appartenenti al ceto medio, a seconda dell’ampiezza del nucleo familiare, si collocano nelle seguenti classi di reddito: dai 21.800 ai 23.000 euro, le famiglie di due persone; dai 29mila ai 30.600 euro, le famiglie con tre componenti; dai 35.500 ai 37.500 euro, i nuclei familiari di 4 componenti; dai 41.400 ai 43.700, le famiglie più numerose. Naturalmente i limiti di reddito (minimo e massimo) costituiscono dei confini variabili che si modificano in base all’andamento del reddito mediano annuo e vengono influenzati dai processi inflattivi in atto. L’Eurispes, attraverso uno studio sul campo, ha quindi individuato i livelli di reddito di una famiglia giovane e successivamente li ha messi in relazione con le spese che essa deve sostenere per provvedere a tutte le necessità e mantenere un tenore di vita decoroso."
Una famiglia di 2 persone con 20.000€ all’anno non campa mica….. a meno che uno dei due lavori in nero