Scusa .. ma cos'altro avrebbe potuto fare l'occidente ? Più che mandare armi e sanzionare non c'era altro da fare. L'altra alternativa era stare a guardare e mostrarci deboli e timorosi.
Le sanzioni, stanno avendo effetti devastanti sui russi, tanto quanto ne hanno su noi occidentali... Stanno bruciando enormi quantità di gas, che non possono vendere e non possono nemmeno stoccare o fermare l'estrazione... https://www.ansa.it/sito/notizie/mo...dia_e73f658a-8f35-4fcc-9343-08381062abb7.html Hanno dovuto comprare dei droni iraniani, che sono dei cassoni volanti e hanno un sacco di problemi, perchè senza la tecnologia d'importazione non riescono più ad assemblare i loro... https://formiche.net/2022/08/droni-iraniani-russia-difettosi/ Stanno comprando materiale militare e munizioni da stati a cui "li regalavano"... https://www.ilgiornaleditalia.it/news/esteri/401933/guerra-ucraina-russia-corea-nord-usa.html Entro la primavera, se non ci fossero ulteriori sviluppi bellici, avranno finito le scorte di missili, che non possono rimpiazzare senza i chipset che gli vendevamo noi. A livello industriale, noi possiamo trovare "alternative" energetiche, possiamo anche incrementare le produzioni agricole, noi, siamo il "Mondo", loro sono solo la russia... Potrebbe anche darsi che questo "guaio", per noi possa diventare una grande opportunità, diversificheremo le fonti di approvvigionamento energetico, magari migliorandole, noi senza di loro possiamo vivere benissimo, loro, senza di noi posso solo "involversi" e tornare dritti-dritti agli anni '80.. E comunque, le soluzioni disponibili attualmente sono solo 3: 1) Ci arrendiamo, e dichiariamo che la russia è la padrona "de facto" del continente, cosa che probabilmente piacerebbe molto ad alcuni italiani, "sovranisti&patrioti" che dietro il loro sbandierato "nazionalismo di facciata", sono disposti a "vendersi" e ad accettare che in Europa, un tiranno come putin possa fare il bello e il cattivo tempo... 2) La seconda opzione, prevede invece che ogni stato europeo invii sul fronte ucraino una o più divisioni corazzate e brigate aeree, e se non scoppia una guerra nucleare, in pochi mesi potremmo prendere anche mosca... 3) La terza, sono le sanzioni.. Per strangolarli, affamarli, fargli rimettere l'orologio indietro di 40 anni.. Ma ci vuole tempo, la russia è un paese enorme.. Scegli tu quale preferisci, io dopo 8 mesi di guerra "d'attrito", sono decisamente a favore dell'opzione 2, che è quella che se non evolve in una guerra nucleare, è sicuramente il metodo più veloce per risolvere la questione.. E se ci fosse una guerra nucleare... Pazienza.. Prima o poi lo dovremo pur sgomberare questo pianeta..
Premesso che trovo utili i tuoi aggiornamenti su ciò che le sanzioni stanno provocando, mi domando se abbiamo tempo a sufficienza. Metaforicamente parlando, è come se fossimo all'interno di un ristorante in cui un cliente grande e grosso ne sta picchiando un altro ed il gestore, invece di intervenire o chiamare la polizia, dicesse all'attaccante che non gli serviranno più pasti finché lui non la smetterà, mentre a quello "attaccato" (che comunque non si arrende e non smette di menare a sua volta) continuasse a servire pranzo e cena (e relativo conto) sperando che così si irrobustisca e abbia la meglio. Comunque non ho elementi sufficienti per tirare le somme e non vorrei finire per sembrare d'accordo con Salvini (per carità...)
Sul supporto bellico nulla quaestio: sul sistema sanzionatorio permettimi di avere qualche dubbio anche perchè è stato ed è non solo uno strumento a boomerang ma, stante le politiche pregresse sopratutto italiane, sono più i danni che avremo noi occidentali di quelli che andremo a provocare alla potenza Russa. Non voglio dire che abbiamo loro fatto il solletico: voglio dire che sono più i danni che andremo a patire noi di quanti ne andrà a patire la Russia.
Non dimenticare però mai che il tempo è tiranno: quanto ci vorrà? E aggiungo: quanto ci vorrà in Italia e con quali soldi?
Questa, è la stessa situazione di cui discutevamo qualche settimana fa.. Se sia o meno il caso di intervenire quando un "bullo" sta picchiando uno più debole, o se sia meglio fregarsene e filmare tutto col telefonino.. Avremmo potuto fregarcene degli ucraini.. Non aderire alle sanzioni... Sarebbe stato più semplice? Mica lo so, però, c'è da considerare che noi facciamo parte dell'unione europea, e ad essa siamo legati... Quindi, voi pensate che se l'Italia non avesse aderito alle sanzioni contro la russia, il prezzo del gas non sarebbe aumentato? Noi, il gas lo compriamo comunque alla borsa di Amsterdam, e al prezzo a cui viene venduto li, non a Mosca.. L'unico modo per pagarlo meno, sarebbe stato uscire dall'unione, e "strisciare" davanti all'uomo che meloni e salvini dichiararono migliore di Mattarella, e magari dargli una leccatina sotto lo scroto.. Ecco.. Casomai fatelo voi, io non ci tengo ad essere associato a questi mentecatti.. https://espresso.repubblica.it/poli...itici_dichiarazioni_vladimir_putin-339199528/
Ma invadere la Russia è complicato? (non citate Napoleone e/o Hitler, abbiamo il riscaldamento globale quindi il Generale Inverno è morto…)
Invadere la russia è presso che impensabile.. È troppo grande.. Nessuno ha mai avuto abbastanza risorse per invaderla con successo, lo ha dimostrato la storia (anche se i tedeschi, se stalin non avesse avuto l'aiuto del lend-lease, probabilmente avrebbero vinto...), ma la NATO non vuole invadere la russia, per quanto ne posso sapere io, non è nemmeno mai stata progettata o pianificata una invasione della russia.. La NATO si accontenterebbe anche di vederla in miseria ed incapace di nuocere al di fuori dei loro confini, quello è sempre stato l'obbiettivo principale delle dottrine NATO... Se si provasse ad invaderla, ci si troverebbe più o meno nella stessa situazione in cui sono i russi ora: ovvero non hanno abbastanza uomini o mezzi per conquistare e tenere l'Ucraina... Lo stesso accadrebbe ad una ipotetica forza di invasione della NATO, ma si potrebbe comunque arrivare a mosca, farsi consegnare putin, fucilarlo, e poi appenderlo a testa in giù sulla piazza rossa, come d'abitudine con i tiranni...
sì, con calma però, che tra quindici giorni devo andare a sanpietroburgo. là c'è ancora tanta roba da tenere indenne...
Ci han provato in due ma erano dilettanti. Noi italiani invece come invasori siamo professionisti. Ops, forse invadenti ?
Il generale inverno al massimo è un po' acciaccato ma in Siberia gode ancora di ottima salute A parte quello pensare di invadere la Russia è impossibile per due motivi. Primo tengono un fottio di testate termonucleari e se qualcuno dovesse invaderli a quel punto le userebbero. Secondo anche non le usassero la Russia è semplicemente sconfinata e invaderla e mantenerla tutta impossibile. Diverso discorso come diceva @Scrondo intervenire militarmente in ucraina e rispedirla nei suoi confini. In quel caso dubito ricorrerebbero davvero alle minacciate armi nucleari perché sanno benissimo che non ci sarebbe nessun vincitore e Putin sarà anche un tiranno ma non è stupido.
Ma sai... Se gli USA nel '41 non avessero messo in piedi il lend-lease, fornendo a stalin decine di migliaia di motori, aerei, camion, cannoni e carri armati, probabilmente Guderian sarebbe entrato a mosca, ricacciando stalin oltre gli Urali, ma con i "se", non si fa la storia.. Per quanto riguarda noi, inviammo un corpo d'armata che avrebbe potuto schiantare qualunque altro esercito della prima guerra mondiale, peccato che stavamo combattendo nella seconda guerra mondiale, e che con i nostri fucili (e pure con la maggior parte dei cannoni in dotazione all'ARMIR..), pur battendosi con coraggio, potevano fare ben poco contro centinaia di T34, che invulnerabili, gli passavano sopra... Ma non sono più quei tempi.. I russi, da quanto si è visto in Ucraina, sono rimasti ancora alla mentalità da "T34", e noi ci siamo evoluti...
Io ho fatto una battuta ma i nostri soldati sono sempre stati ottimi soldati. Nella WW1 gli Austriaci li chiamavano "le tigri". L'unica cosa che non hanno mai avuto sono i mezzi... OT. Complimenti al Napoli. Si vede che hanno un gioco. Loro. Fine OT.
Il problema della prima guerra mondiale non erano tanto i mezzi quanto la gerarchia. Avevamo dei generali assolutamente incompetenti, inutilmente feroci con il personale e che la guerra la vedevano come erano abituati fino ad allora a farla i nobili, da lontano. È stata una bella partita.
Con tutto il rispetto non vedo dove tu intravedi lo sgradevole vizio: pensi di essere il solo a poter fare valutazioni? Ho preso spunto da una tua considerazione e non mi sembra essere cosa censurabile. Passa una buona giornata
Non quotare le persone a cui ti rivolgi. Ti è stato fatto notare più volte da altri, oggi ho voluto fartelo notare pure io.