Be' sicuramente l'auto va valutata nel suo insieme, chiaramente il motore elettrico ha una curva di erogazione diversa dal termico. Un mio amico ha una Twingo elettrica (non so se ha la stessa motorizzazione della Zoe) ed effettivamente in accelerazione e ripresa sembra divertire in rapporto alla "macchinetta" che sia. Sulla rumorosità ad esempio ha quella specie di fischio che la trovo quasi più rumorosa del mio 320 che per inciso manco lo sento soprattutto a velocità costante. E comunque al netto di incentivi mi sembra che costi tipo 27-28k ma sempre una Twingo rimane.....
A leggere questo forum sembra che la maggior parte degli utenti abbia l’esigenza di guidare su pista, quando poi nella realtà la maggior parte dei clienti bmw utilizza l’auto in città o in autostrada. Poi a tutti piace avere un motore che spinga e permetta di fare un sorpasso agevolmente o a togliersi da situazioni pericolose, ma nella vita di tutti i giorni quello più usiamo non è la tenuta di strada, il differenziale ecc. ma l’accelerazione e la coppia. Per queste due doti l’elettrico è avanti, ho guidato una tesla per una settimana e c’era un abisso rispetto alla mia 320d. Poi non compro elettrico per svariati motivi (non credo nel futuro di questa tecnologia per tutti) ma bisogna riconoscere quello che é giusto.
Sarà anche questa bomba la Tesla ma a me la linea proprio non piace e mi sembra che abbia una affidabilità molto bassa. Quindi al momento mi tengo la mia senza rimpianti
A me proprio non piace come erogano la potenza le elettriche prestazionali, mentre sulle macchinette forese l'elettrico ha il suo perché. Se uno la usa solo in città può anche avere un senso, la Mini elettrica a me era piaciuta, la M50 no. Però la Mini elettrica ha una autonomia ridicola, quindi anche per brevi gite fuori porta o per chi vive fuori città, ma lavora in città non va bene ...
Su un circuito o su una strada da guidare sono d’accordo, non piace neanche a me e infatti non la compro. Ma sul dritto da semaforo a semaforo…..
Non è un'esigenza, ma un desiderio/passione. Infatti non sono un cliente BMW. Le elettriche sono velocissime, se paragonate alle pari prezzo a combustione, ma l'erogazione è piatta e identica (qualitativamente) in ogni modello. Senza colore, senza carattere, senza personalità.
Mmm.. Però spingono, spingono di brutto! Fanno muovere / lavorare il telaio il che significa che fanno guidare molto di tiro e rilascio.. Il divertimento dura poco e mancano le infrastrutture, è tutto acerbo e costoso! Però gestendo il freno motore con le palette ed il gas, la coppia fa divertire parecchio!
Ma guarda, anche sul dritto non mi piacciono, spingono tantissimo subito (bello), ma poi fine si appiattiscono, non mi danno una bella sensazione, poi nel traffico se continui a accelerare e frenare fanno pure venire il mal di mare. Io le boccio da qualsiasi punto di vista, oltretutto alla fine come spinta della M50 non è che mi sembrasse chissà che cosa rispetto alla M340i, che però è un crescendo di emozioni quando schiacci. Discorso diverso per la Mini che trovai molto più piacevole di una pari classe benzina.
Un auto elettrica non la si compra sicuramente per passione per passione si compra altro in base a cosa uno si può permettere. Comunque se affittate una tesla di quelle veloci per una giornata vi assicuro che è divertente. Un po’ fuori tema c’è da aggiungere che in Italia con il superbollo la passione te la fanno passare in fretta e pensare che con una tesla model s plaid 1020 cv 0-100 in 2 secondi non paghi alcuna tassa automobilistica…… solo in Italia
Ho guidato abbondantemente Model S P100D, Model 3 sia dual motor che performance. Veloci, ma asettiche. L’unica cosa che vorrei tantissimo e non ho sulle mie è il simulatore di scoregge: geniale!
Qualche anno fa io e un amico ci scambiammo la macchina e così ebbi modo di provare la sua Tesla model 3, una delle prime in Italia, con trazione posteriore e 300 cavalli circa (il modello base quindi), accelerazione impressionante e veramente ottima dinamica di guida, ho trovato le sospensioni giusto un po' rigide. Queste auto hanno doti innegabili e in strada ci sanno stare alla grande ma va detto che sono veramente piatte, l'accelerazione alla terza volta mi aveva già stufato e io da qualche anno sono abituato a guidare un 2L TT Ingenium diesel, un catenaccio insomma......ma sentivo comunque la mancanza del suono agricolo e ruvido, della scalata per sorpassare e di tutte quelle cose che rendono il mio naftone un po' meno noioso. Non per tirar fuori anacronistici ideali futuristi ma le auto da che mondo è mondo devono avere una personalità, cosa assolutamente assente in quell'aborto (esteticamente parlando). Tra l'altro, essendo in vacanza in comitiva, ebbi il piacere di sperimentare per osmosi la sensazione opprimente di mancanza di libertà dato che eravamo in zone di campagna e i punti di ricarica erano veramente pochi e soprattutto lenti.
.. Nel senso che la esuberante coppia del motore elettrico e la potenza erogata in modo istantaneo costringe il "pilota" a dosare sapientemente la pressione sul piede des così da ottenere una guida di "gas" cioè un sottosterzo e sovrasterzo che allarga o chiude le curve come su una sportiva termica ad elevate prestazioni. Anche una "banale " Zoe reagisce in questo modo alla guida di gas! Diventa facile prendere confidenza con i movimenti di cassa e generarli a proprio piacimento. L'erogazione del motore termico con la sua curva di coppia non lineare, in questo senso è meno "divertente" e richiede più manico per essere sfruttato al meglio. Non sono un sostenitore della propulsione elettrica per le ovvie difficoltà di gestione dei lunghi viaggi ed altri "soliti" motivi che tutti sappiamo ma razionalmente non riesco a non apprezzare un motore che ad un terzo del peso ha un rendimento 3 volte superiore a quello termico solo perché.. Non suona https://it-motor1-com.cdn.ampproject.org/v/s/it.motor1.com/reviews/607229/rimac-nevera-prova-motor1-usa/amp/?amp_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQIKAGwASCAAgM=#amp_tf=Da %1$s&aoh=16618975273673&csi=0&referrer=https://www.google.com&share=https://it.motor1.com/reviews/607229/rimac-nevera-prova-motor1-usa/
Se ci metti il peso delle batterie vs il peso del serbatoio pieno, mi sa che la tua osservazione è meglio cestinarla. Due milioni per la Nevera? Sforzo in più e torno a casa con questa. * Che per te sarà nulla, ma io ce l'ho già duro e non ho ancora innestato la marcia... *Video di un tour che prevedeva la partenza dalla cantina Bellavista, 1,5 km da casa mia, ma pensavo stessero facendo manovra in cortile. Riguardo alla guida di gas, sicuramente l'erogazione on-off aiuta non poco, ma temo che tra assetto e peso complessivo sia comunque una faccenda complicata giocare con i movimenti di cassa. Non è un caso che le Ferrari turbo limitano la coppia nelle prime marce e dalle prove degli amici piloti (@timis fai un nome a caso ) pare siano tutto tranne che "adult use only".
Il paragone auto elettrica e auto classica non regge sono due cose completamente diverse in comune hanno solo le quattro ruote. Non c’è erogazione sound freno motore ecc. Il peso è a favore dell’auto classica per colpa delle batterie. Ma c’è un però se voglio un auto che accellera molto forte tipo una tesla model s plaid 0-100 in 2 secondi con 140.000 € la compro con lo stesso prezzo auto classiche hanno prestazioni di molto inferiori. Ripeto non parlo di piacere di guida, tornanti, pista ecc.