è capitato a qualcuno con i fari laser led che inserendoli in automatico (parlo del tastino sulla leva dell'indicatore di direzione) ci mettano tanto tempo prima di entrare in funzione (parlo della gestione abbaglianti e coni di luce).....mi sembrava che prima si inserissero subito ora può anche tardare una decina di minuti prima di mettersi a funzionare. potrebbe essere un qualche sensore esterno che si sporca?? se si dove sarebbe situato dietro allo specchietto centrale lato parabrezza?? grazie a chi risponderà.
Io li ho attivi e a ogni accensione della macchina ho il simbolo di fari automatici acceso e funzionano subito… mi è capitato solo qualche volta che all’accensione non fossero inseriti gli automatici, cliccato sul pulsantino e attivati subito
allora temo che ci sia una qualche anomalia perchè io inserendoli vedo il led verde acceso ma i fari rimangono come se la funzione auto fosse disattivata.....solo dopo 10-15min iniziano ad autoregolarsi. farò un salto da quei simpaticoni del service.
Diciamo che effettivamente non so se funziona subito la regolazione del fascio luminoso ma dovrebbe essere così, perchè la accendo in garage quindi fari accesi e appena esco si spengono (di giorno ovviamente). Però dai led sul cruscotto la funzione è attiva
A me la spia sul cruscotto si accende subito ma i fari abbaglianti laser si accendono solo sopra i 60 km/h e solo se ti trovi in una strada buia o molto poco illuminata. Infatti quando passo per strade illuminate si spengono oltre naturalmente ad adattarsi o spegnersi del tutto in base al traffico davanti.
Pure io. Però quando sono attivi la reazione alle condizioni necessarie è rapida e pronta. Sì esatto, forse è questo il tuo problema. Aggiungo che anche gli abbaglianti non laser, in automatico, si attivano sopra tale soglia di velocità. Erano così anche sulla mia Golf precedente.
è proprio questo che trovo strano, la mia no....da quando li attivo (spia verde accesa fissa) i fari non fanno nessuna reazione, rimangono le luci anabbaglianti anche oltre i 60km-h e con strade buie e non trafficate, solo dopo circa una decina di minuti si mettono in modalità dinamica. mah vedrò di passere dal service se avranno voglia di guardarla
oggi l'ho fatta lavare, voglio togliermi anche il dubbio del sensore sul parabrezza sporco che potrebbe creare questo problema.
Faccio una domanda perfettamente ignorante: ma anche se sono finti comunque fisicamente l’alloggiamento del led esiste e sembrerebbe identico a quello del faro più esterno. Non si potrebbe quindi inserire anche in quello “finto” un led tale a quello esterno così da averne due copie funzionanti?
Qualche anno fa Ti avrei detto: sì facilissimo!!! 2 fil un relè un interruttore e il gioco è fatto!!! Ma oggi c'è tutto in mondo che ti dice
non sbagli, è così purtroppo... se ho capito bene, la coppia interna si attiva solo acquistando la funzione di abbaglianti automatici
È praticamente impossibile farlo... Mancano gli attacchi, manca tutta la gestione elettronica (accensione, spegnimento, regolazione e orientamento automatici) e, comunque, mancherebbe l'omologazione... Tieni conto che con i LED non è come con le lampadine che basta "derivarsi": c'è tutta la gestione dei carichi e degli assorbimenti che l'elettronica di controllo deve prevedere... Tutti i sistemi sono regolati su assorbimenti bassissimi e piccolissime variazioni di carico mandano le centraline in protezione
Ma ragazzi, una cosa non ho capito: come mai i led intermedi (quelli che hanno le "lacrime" come luci diurne), vengono chiamati Bi-led quando effettivamente sono Full led? I Bi-led dovrebbero avere solo anabbaglianti e abbaglianti a led, oltre alle diurne, con freccia alogena (come quelli base) e invece gli intermedi hanno anche la freccia a led
I Bi-led, come i Bi-xenon, usano un solo proiettore sia per l'anabbagliante che l'abbagliante, i due proiettori centrali sono finti. I full led usano entrambi i proiettori.