Scusa, non per farmi i fatti tuoi, se proprio non puoi sopportare l'idea di una "tassa di successione", cosa ti impedisce di fare lo stesso?
Ok.. E facciamoli di slancio questi "conti"... Diciamo che io devo ereditare la casa in cui vivo a Milano, il cui valore è 1,3milioni di € (che poi li vorrei proprio contare i milanesi che vivono in case da 1,3 milioni di € quanti sono, e soprattutto quali possibilità economiche hanno..), sul primo milione non pago nulla, sull'eccedenza pago 12.000€+200€+200€... ..... ........ ........... Senti... 12000€ per una persona che ne deve ereditare 1,3 milioni, non sono un problema serio.. Una seccatura, un fastidio, una sensazione di indebito balzello, forse, ma non un problema..
Ok dai,ognuno la pensa come crede,giustamente,io la chiudo qua con le tasse di successione,non si va da nessuna parte. Riattacco però col nucleare,Letta ha detto che non se ne parla neanche,progetti per il futuro? Tu @Scrondo che ne pensi?
Giusto per farti un esempio di una persona che conosco. Amica di famiglia di una certa età viveva di pensione con la sorella nella casa della stessa (che l'aveva ereditàta dal marito) Morta la sorella per pagare la successione ha dovuto svendere la casa teoricamente di valore, almeno per il fisco ma difficilmente vendibile per posizione e stato di conservazione. Coi pochi soldi rimasti e andata in affitto.
Penso che sia sbagliato.. Ma proprio a livello "strategico".. E l'errore non è "di letta", ma degli italiani, sono loro che hanno deciso che noi non avremmo dovuto sviluppare il nucleare, o ricordo male? Ma comunque, probabilmente il nucleare non è nemmeno la soluzione che ci può portare fuori da questa crisi energetica, che ha bisogno di soluzioni immediate.. Ora si parla molto di questi nuovi reattori di piccole dimensioni, che sono una bella soluzione per il futuro.. Ma per il "futuro", però.. Ad ora non ne esistono di realmente funzionanti, e anche se la tecnologia fosse pronta domani, e noi volessimo implementarli ci vorrebbero lustri per renderli operativi, e nel frattempo che si fa? La soluzione fossili+rinnovabili è l'unica fattibile ora, il resto, per adesso sono solo belle speranze....
Non lo so, so che inizialmente non aveva i soldi quindi gli sono poi arrivate le multe da equitalia e alla fine non so bene se la casa è finita all’asta o l’ha svenduta ma tanto fa che è rimasta con un pugno di mosche. E parlo di una persona che all’epoca dei fatti era ultra settantenne e sinceramente neanche tanto a posto con la testa.
Tornando alla guerra. È più vicina di quel che sembra https://www.rete8.it/in-evidenza/fl...taerei-americana-truman-tensione-nato-russia/
Vero,ma un politico illuminato deve guardare al futuro della Nazione non al mero tornaconto elettorale del “dico quel che vogliono sentirsi dire così mi votano” Eh beh ma se mai si parte mai si arriva,se non pianifichi e programmi oggi non costruirai neanche le centrali di decima generazione
Un pò come quelli che gridano "urbi et orbi": "VENGHINO SIGNORI VENGHINO..ALIQUOTE BASSE PER TUTTI..PENSIONI A 40 ANNI PER TUTTI...CONDONI PER TUTTI", perchè il loro elettorato vuol sentirsi dire quello... Ma facciamo i seri: letta, non può decidere se avremo il nucleare o meno, quello è stato deciso non in uno, ma in 2 (due..) referendum dalla maggioranza degli italiani, che lui sia d'accordo o meno... E se non sbaglio: "È LEGGE", quindi sino a che non cambierà, va osservata, anche da una eventuale destra al potere! Fate un altro referendum per il nucleare, e se vincerà, allora si farà, sino ad allora siamo un paese denuclearizzato, indipendentemente da letta.. Ma vista la sfiga che questi referendum portano (2 ne hanno fatti, e in entrambe le vigilie è successo un disastro nucleare..), non sarei sorpreso se il giorno prima di votare, i russi (o gli ucraini..) bombardassero la centrale Zaporizhia, rendendo per l'ennesima volta il problema delle radiazioni (che a mio parere un buon 70% dei votanti al referendum per il nucleare neppure sapeva cosa fossero..), "reale"... Puoi programmare quello che ti pare, ma se la legge dice che le centrali non le puoi costruire, non lo può fare neppure la destra..
Quell’indagine si basa sui valori ufficiali e dichiarati: facciamo che almeno metà Italia (e non dipende solo dalla geografia) percepisce compensi fuori busta paga. Tra questi moltissimi prendono tutto fuori busta, ossia lavorano integralmente in nero (come dipendenti). In un simile contesto come si può stimare lo stipendio medio? Come dicevo, prima di andare a tassare o detassate ciò che è già noto, sarebbe molto più opportuno far emergere il sommerso. Quanto ai ricchi/ricchissimi, se vogliamo che emigrino altrove e non paghino più uno spicciolo di tasse qui basta alzare la loro imposizione. Poi vediamo se le imposte di operai ed impiegati sono sufficienti a ripagare la spesa pubblica. A mio parere va fatta rispettare la legge ed impedito che qualcuno si arricchisca illegalmente o paghi meno tasse di quanto dovrebbe. Poi si può iniziare a parlare di aliquote giuste di o no. Non ha senso farlo in un contesto in cui un dipendente (per quanto ben pagato) debba lasciare annualmente allo stato una buona fetta del proprio compenso ed un altro invece si porti a casa tutto ciò che il datore di lavoro è disposto a dargli e poi abbia anche diritto a detrazioni e sussidi fa nullatenente. Questa è ingiustizia! Non quella per cui uno guadagna poco ed un altro (facendosi un culo così) guadagna tanto o ha la fortuna di avere una famiglia che gli lascia qualcosa (guadagnato con altro duro lavoro).
Appunto.. PRIMA, recuperi i soldi non versati, e poi, se ne può parlare di migliore proporzionalità.. Ma non puoi partire con il presupposto di annullare ogni logica proporzionalità, e magari infilandoci qualche bel condono, giusto per far risparmiare qualcosina a chi ha evaso indebitamente, e sperare che chi "non pagava" perchè preferiva mettere i soldi sotto il materasso, dopo lo faccia.. E poi scusa... Se io avessi evaso decine di milioni di € sino all'anno scorso, e dal prossimo cominciassi a pagare le tasse, per guadagni milionari, la cosa potrebbe risultare un pochino anomala.. Ma si potrebbe risolvere tutto "condonandomi" la "piccola evasione" precedente al ravvedimento.. Cosi con pochi soldi, mi sarei garantito "l'onestà", e mi sarei risparmiato un sacco di soldi in tasse... E chi ha sempre pagato allora che è? Deficiente? No.. Niente sconti.. Chi ha di più deve pagare di più, questo vale per me e per gli altri, questa è la civiltà..
Eh ma questo lo dicono tutti e lo fa nessuno Io so che operai e impiegati sono quasi gli unici a pagare l'IRPEF. Perché di Irpef si parla, no? Le imposte delle società di capitali hanno altre aliquote. Ditte individuali e società di persone non pagano mica chissà quanto...
Secondo me sì ma se questi dicono di poter cambiare in meglio la fiscalità italiana, ben vengano. L'ultima volta la marchetta è stata fatta solo a una categoria (ditte individuali e professionisti sotto i 65 mila euro, che oggi pagano il 15%).
Adesso, ve la faccio io una domanda: Visto che siamo d'accordo che la cosa principale per trovare un pò di soldini da spendere, è il recupero del gettito fiscale mancante, nel programma della destra, tra le previsioni di condoni, paci fiscali e aliquote ridicole, in quale punto si parla della lotta all'evasione fiscale? Mica l'ho trovato io il paragrafo.. Oppure per il prossimo governo, quello di recuperare qualche centinaio di miliardi di gettito da persone che si tengono i soldi illegalmente (RUBANDO denaro agli altri italiani, ricordiamolo, sempre!), non è un gran problema?
Io ribadisco che mi importa poco cosa promette la destra ma cerco motivi per votare a sinistra ... O più semplicemente per andare a votare.
La proposta della destra è che con la flat tax pagherebbero tutti ed il gettito aumenterebbe. Ovviamente è una boutade, ma come dicevo è anche impossibile da stimare e quindi confutare. In ogni caso, se la controproposta della sinistra è quella di aumentare le tasse, da contribuente totale quale sono dico subito no, grazie! E lo dico con la coscienza pulitissima! Che facciano pagare tutti gli altri prima di venire a chiedermene altri. E non ho nemmeno patrimoni da ereditare, capitali da far rientrare o condoni da chiedere. Trovo semplicemente giusto che chi possiede onestamente qualcosa (vuoi che l’abbia ereditato, vinto al Superenalotto o conquistato col sudore) non venga espropriato dei suoi beni solo perché altri non ne hanno in eguale misura.