Quello in foto è il lago di Auronzo , dice bene @Fabio64 … che poi nella zona ci è cresciuto, io la frequento solo dall’ultimo quarto di secolo.
Ritorno sul discorso "rifiuti".. Sono venuto a conoscenza di un sistema di raccolta dell'umido porta-a-porta molto interessante, ovviamente "giapponese", che viene utilizzato in molte aree rurali e sub-urbane del paese del sol levante. Praticamente, si chiama "Bokashi", e consiste nel compostaggio "pro-capite" dell'umido urbano.. Praticamente, l'ente locale della nettezza urbana, ti da un secchio dotato di coperchio ermetico e un sacchetto di "Terra Preta", addizionata di lieviti (molti lieviti...). Tu ci butti dentro il tuo umido, e lo cospargi con la "terra" in dotazione, quando il secchio è pieno, lo metti fuori dalla porta nel giorno indicato, e viene prelevato, lasciandoti un secchio nuovo ed un nuovo sacchetto di terra.. I secchi pieni vengono messi in un apposito stoccaggio, lasciati fermentare per 3-4 settimane, e l'umido si trasforma in humus, in modo "anaerobico" e senza rilascio di odori o gas, il risultato è un humus ricchissimo e fortemente azotato, indispensabile per l'agricoltura delle vallate "rocciosette" del Giappone interno... Ovviamente, il "secchio" giunto a "maturazione", dopo essere stato svuotato del suo oramai: "utile contenuto", viene lavato e sterilizzato, e ritorna nel ciclo.. Non c'è nulla da fare, sono "avanti"..
I giapponesi sono sicuramente di un altro pianeta. Però fanno una quantità di plastica che Greta si tira un colpo se lo vede. Comunque non sarà la stessa cosa ma al paesello dei miei nella vituperata Campania se hai la compostiera ti scontano la tassa rifiuti.
La compostiera è una decomposizione aerobica... Puzza.. E non ci sono cazzi.. È come avere una discarica nel giardino... Puzza e basta... Il bokashi no, l'unico scarto è il percolato, che mescolato 1/100 è anche lui un ottimo fertilizzante..
Sì certo. I miei hanno 4 mila metri quadrati di terreno e un posto lo trovano dove metterla. Capisco che con metrature inferiori è più difficile
Puoi sempre metterne una ai margini della tua proprietà, "casualmente" in prossimità di quella dell'Osvaldo...
Non ho mica visto tanta differenziata eh... Ma @Scrondo conosce il posto meglio di me. Saprà dire meglio
Figurati se mi metto una discarica in giardino... Bisogna essere pazzi per mettersi una fabbrica di scarafaggi in casa... Non è che conosco molto il ciclo della RSU giapponese.. In genere quando sono stato da quelle parti mi sono occupato d'altro.. Ma 2 cose le ho notate: 1) Nelle piccole città hanno la differenziata, o perlomeno, ci sono i cestini per differenziare sulle strade e negli uffici sin da che ho memoria, ma nelle grandi città neppure io ne ho vista molta.. 2) E hanno oceani di scarafaggi grossi come tartarughe, ovunque, ma credo che dipenda dal clima estivo, caldo, umido e opprimente, e comunque, non se la menano zero per le bestiacce, ci sono abituati, fanno pure una festa in loro onore.. P.S. No, non lo so se li mangiano, comunque non mi stupirebbe, altrove, ne ho visto fare bocconi prelibati.. P.P.S. Video impressionante di un duello tra carri, un T64 ucraino contro un non identificato tank russo, alla fine il T64 viene colpito, e dal tank l'artigliere non esce..
se vogliamo mantenere la rima, quel lago (artificiale) dì chiama di s.caterina. quello di misurina (alpino) dista circa 30km andando in su. sono stato sabato mattina, non ti dico l'angoscia nel vederlo inesorabilmente nella via della secca...
Ho sicuramente un bel giardino, ma altrettanto sicuramente, tu ti sei scordato cosa sia la campagna... http://giardino.98905.com/garden-lawn/soil/1006049722.html
Sicuramente sarà così @(marzo) mi sa che anche tu ti sei dimenticato di qualcosa. Sto guardando un documentario sulla Milano anni 70 e 80 e non mi sembra un posto così tranquillo come lo descrivevi
Presumo dipenda anche dalle zone ma posso sbagliarmi. Se dovessi andare ad abitare a Milano come zona sceglierei l'unica compatibile con la mia natura: Milano Marittima!