Non è cosi facile la cosa... La "porta" della stanza, era larga circa 70 cm e alta 180, e non era una vera e propria "porta", era più: "un buco in un muro spesso mezzo metro". E quella "cosa" era si smontabile, ma aveva un telaio di ghisa, con un profilo d'ingombro "minimo" di 100cm X 90cm, misurati da me.. E lo avevo capito ben prima di smontarla, il "telaio" era a vista, si vedeva la struttura monolitica, fatta con rialzi e traversi tutti in fusione, infatti, quando poi l'hanno smontata "perchè loro sapevano come portarla fuori", le cose sono andate esattamente esattamente come avevo previsto: quell'affare non ci passava da quella porta, in nessun modo, era geometricamente impossibile...
Eh beh,se mancherà il metano alternative non ce ne saranno E come lo cucini se mancano gas ed energia elettrica??? In Valtellina la chiamano “pioeda” e la carne cotta la sopra é fantastica!!! Se continua così mi sa che l’inquinamento sarà l’ultimo dei nostri problemi…..
Bellissima, la ricordo con affetto. Non moriva mai !! Da bimbetto mi scottai con un anello, lo tolsi per fare più fiamma per la pentolaccia delle castagne. Poi, impagabili i braccetti sulla canna bianca interna per asciugare i panni. In un'ora si asciugarono le mutandine della mia morosetta,che volle lavarle dopo la prima trombatina da spensierati adolescenti che eravamo. Quando rincaso mia nonna, se le era già rimesse. Da generazioni in famiglia abbiamo almeno una stufa ed un camino. Ora in casa ho un monoblocco che fa anche s caldaia. Tutto un altro caldo, pari inquinamento. Settimana prossima il giardiniere mi porta una tonnellata di legna tra leccio, carpino, faggio, quercia e olivo. A settembre taglio, spacco, accatasto e per l'inverno prossimo sono al caldo a gratis!
Si certo, quella sarà l'ultima fornitura. Mediamente consumiamo circa 8 bancali l'anno. P.s. per le grigliate usiamo la vigna...
Mi sa che quella di Mara è solo una toccata e (sicuramente) fuga Colgo l’occasione per ricambiare il suo abbraccio
Ma visto che siete tutti in vena ecologica, nessuno pensa ai nostri poveri alberi? Non sono un grande intenditore degli strumenti utilizzati da alcuni di voi ma la legna é prodotta artificialmente?
Bella gigi! Buona parte di alberi vengono abbattuti per vetusta, altri vengono sradicati dai funesti eventi atmosferici. Dalle mie parti i "morti" vengono prontamente rimpiazzati. Sono talmente green che per accendere i caminetti utilizzo l'acciarino ed un ciuffo di paglia del posatoio delle mie cocche, in luogo delle micidiali diavoline e della mortale carbonella.
Sono contento di leggere quanto da te scritto: ciò dimostra che non conosco assolutamente nulla sull’argomento e le tue parole mi rincuorano
Voi si che siete uomini da sposare Io quasi non so neppure cosa sia la griglia se non quando il mio vicino ne fa uso in terrazzo e io pronto a mandarlo a fan cul@ per la puzza Ma pensare di inquinare casa sua al posto di coinvolgere gli altri no? Il mio purificatore deve lavorare ore per rendere l’aria decentemente respirabile ogni volta
Esatto. La morte per la brace sarebbe il ciliegio o la rubina, ma la vigna brucia in un attimo e rilascia un profumo inconfondibile.
Il vero punto è che la quantità di energia che ognuno di noi consuma è assolutamente troppa se rapportata alle risorse del pianeta su cui viviamo. Questo vale per circa il 20% della popolazione che usa l'80/90% delle risorse.
Si si corretto,io griglio con robinia ( acacia o “cassia” qua da noi) e legna di vite che oltretutto ne ho in abbondanza,solo quando viene da noi il mitico Renato devo comprare faggio perché lui usa solo quello ma la compro volentieri,lui è il Re della griglia
Ogni volta che leggo queste boiate, mi sbellico dalle risate, immaginate le fdo entrare con mandato in una casa privata con il termometro in mano? Mi domando come gli vengano in mente certe idee … Mia suocera ne ha ancora una in casa al paese, e non è l’unica
Probabilmente han chiamato Rol che ai tempi era sicuramente vivo e gliel'han fatta "materializzare" lì dentro. Solo che adesso Rol non c'é più per "tirarla fuori"...
Grigliare al centro di Milano dovrebbe essere vietato, a occhio, peraltro. Di certo non mi azzarderei a farlo a casa mia in città