Le custodie cautelari venivano concesse da un giudice. Senza questi ultimi, il pool non poteva certo adottare tali strategie. E i giudici erano duri perché l'opinione pubblica spingeva per gli arresti e i giornalisti di conseguenza. Se i PM sbagliavano, sbagliavano anche tanti altri, cittadini in primis.
Certo, sembrava un po' la rivoluzione francese solo che fortunatamente non c'era la ghigliottina ma le "tricoteuses" certamente si.
Sintesi perfetta Cristiano Sulla carta è vero quello che dici ma probabilmente sei troppo giovane e lontano dai meccanismi del Palazzo per cogliere alcuni aspetti che non potrai mai trovare sui libri dell'università. Mai come a quel tempo la commistione tra Procura e Giudicante fu malattia incurabile; un delirio di onnipotenza che ha risparmiato ben pochi di quei protagonisti fino ad allora assolutamente anonimi e gregari Ps. Se una giustizia deve farsi influenzare dall'opinione pubblica e dai giornalisti....ancora più convinto nel considerare quei protagonisti personaggi di bassa levatura. La giustizia è una missione e non una sfilata di mode e di opinioni. Al cittadino è permesso sbagliare: a chi rappresenta il potere giudicante no
Mi ricordo una sera, oramai grandicello e attore di Palazzo, in cui Bettino, confidandosi ad una cena, ammise di aver sottovalutato quanto la Procura di Milano avesse preso piede anche a livello di indirizzo politico. Probabilmente il suo "protagonismo", fino ad allora vincente, fu una delle ragioni del suo declino e della disfatta della prima repubblica tutta.....nessuno escluso. Quella storia sarebbe da riscrivere dall'inizio ma penso che a nessuno oggi farebbe comodo scomodarsi in una rilettura meno faziosa anche perchè oggi il beneficio andrebbe solo a braccetto con tante lapidi di cimitero ma almeno i libri ne potrebbero narrare le verità nascoste per chi verrà dopo di noi
Ma alla fine,a trent’anni di distanza,chi volle realmente “mani pulite”? Davvero furono gli USA a voler affossare la prima repubblica?
Sicuramente la politica estera di Bettino e Andreotti non era ben vista dagli USA: Sigonella 1985 docet https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Sigonella
Si Sigonella la ricordo bene ma vuoi dirmi che solo per quell’episodio gli USA decisero di destabilizzare un paese alleato,pur col muro giá caduto??? Mah …. Anche perché assieme all’odiato Craxi sparí anche la fedele DC,da sempre alleata e foraggiata dagli USA,sindrome di Tafazzi ??
Non ritengo essere certamente io a poter dare una chiave di lettura autentica in merito alla caduta della prima repubblica per mano della procura milanese e, a dirla tutta, considero la lettura di una avversione USA abbastanza fantasiosa non fosse altro perchè, come dici giustamente tu, coinvolse anche la democrazia cristiana
basta conoscere di persona qualcuno che sia rimasto coinvolto anche solo in uno dei mille rivoli di quella orrida macchina del fango (che ha fatto anche dei morti, non dimentichiamo) e si ha accesso ad abusi e storture che manco in cile ai tempi di pinochet per tacere degli avvocati amici di chi di dovere a cui venivano girati gli indagati e sui cui depositi in contanti sarà meglio calare un velo pietoso cambiando argomento sembra certo che craxi, ben prima dell’uragano mani pulite, abbia confessato ad un parente: “gli americani me l’hanno giurata e non passerà molto che succederà qualcosa di grosso” poi non so se sia davvero andata così ma il parente (lui pure molto noto nella politica meneghina dell’epoca) lo conosco benissimo e mangiamo insieme tutt’oggi spesso e volentieri
Che è? Se magna? Può darsi che agli americani non sia tanto andata giù ma si sarebbero avvalsi di magistrati di estrema sinistra e lasciando il paese in pasto al PCI? Ho qualche dubbio. Era una macchinazione che nasceva dal PCI, una via giudiziaria al potere e lo ha dimostrato dopo la stessa magistratura quando la “gioiosa macchina da guerra” andò a sbattere il naso contro un certo Berlusconi che fu quindi anche lui, incomodo imprevisto, oggetto di un accanimento giudiziario che manco Al Capone. Non era uno stinco di santo, intendiamoci, ma la levatura di chi lo accusava non la scopriamo solo oggi grazie alle “rupie” della Boccassini.
Una premessa è necessaria. Il sistema delle tangenti c'era ed era pervasivo. Non è che è tutto un complotto
Indubbiamente, ma c'erano dentro tutti senza esclusioni di fede e colore, al contrario di ciò che è rimasto ai posteri.
Probabilmente sì, maxi tangente docet. Addirittura pagarono la Lega, che non contava nulla. Però mi sembra altrettanto evidente che chi governava, soprattutto a livello locale, era più soggetto a corruzione.
A parte che nessuno qui dentro ne stava contestando l'esistenza (terrei a precisare che tangenti e finanziamenti ai partiti sono cosa diversa e neppure Bettino in quel famoso discorso alla Camera ne fece silenzio), ma solo un ingenuo potrebbe pensare che mani pulite ne fece tabula rasa. Esistevano ieri.....esistono oggi e esisteranno domani. Solo pochi (per fortuna) pensano che le cose siano cambiate e al di là delle nuvole molti sorridono nel pensare che ci sia ancora qualcuno che crede si sia oggi in un mondo diverso.
Sto dicendo un'altra cosa. Prima di parlare di complotti internazionali bisogna premettere che le tangenti c'erano. E non è una cosa diversa parlare di tangenti e finanziamenti (illeciti) ai partiti, è la stessa cosa. Perché un imprenditore nel settore del commercio di sangue dovrebbe pagare un partito politico se non per impedire i necessari controlli? Giusto per citare un caso di tangenti che non ha seguito il pool di Milano.
Comunque ragazzi, a scanso di equivoci, non si stava giudicando in questo contesto la moralità della politica (cosa abbastanza d'uso oramai e moda mai sopita anche oggi), ma la moralità di una fetta della magistratura. Se combatti un crimine devi essere al di sopra delle parti e non sporcarti tu stesso le mani con la marmellata. Super partes è un ruolo che deve essere ricoperto da persone integerrime e non da una squadra di "quattro scappati di casa". La storia dimostra che una "corruzione" esisteva ed esiste ma ha dimostrato altrettanto bene quanto le persone che dovevano rappresentare il "bene assoluto" non erano null'altro che personaggi con una maschera calzata a pennello.
no niente complotto solo un piano preordinato per un “ordine nuovo” che però poi berlusca ha mandato al cesso
astrattamente ed aprioristicamente concordo con te ma ho memoria di influenze incredibili negli anni 70 ed 80 con valigiate di dollari provenienti da ogni dove per favorire l’instabilità