BMW Serie 3 G20 - Ultima serie 3 endotermica? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 G20 Ultima serie 3 endotermica?

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da zerogil, 28 Giugno 2022.

  1. Scalvo

    Scalvo Aspirante Pilota

    15
    42
    24 Giugno 2022
    Parma
    Reputazione:
    72.019.376
    318d Touring G21
    Ciao KillerKhan,
    ho letto molti dei tuoi post, pressoché tutti condivisibili, e ti faccio davvero i complimenti per la tua conoscenza del mondo BMW, mi hai illuminato su molti temi, compreso il restyling g20/21.

    Detto questo mi spiace moltissimo che il mio primo post (dopo la dovuta presentazione), sia per contraddirti, per favore non me ne volere [-o<

    Il tema è l'idrogeno che, pur essendo vero che non produce CO2 né altri residui clima alteranti dalla combustione, purtroppo non è, né potrà essere in un futuro breve la soluzione, in quanto non è un combustibile ma un vettore energetico... il che implica che la sua produzione sia energeticamente non conveniente, ovvero che per produrre 1 Kw di energia dalla combustione dell'idrogeno, ne dovrò consumare 1+x Kw per produrlo, quindi il bilancio sarà sempre negativo.

    Esistono poi diverse modalità con cui produrre idrogeno, l'unico davvero sostenibile è quello "verde" che viene prodotto attraverso l'elettrolisi usando elettricità rinnovabile.

    A questo punto se devo "spendere" 1+x Kw per avere solo 1 Kw, l'elettrico puro è vincente (problema batterie a parte).

    Con questo non voglio assolutamente dire che la soluzione è l'elettrico, Dio me ne scampi e liberi, anzi...
    La mia posizione in merito è che i tanto bistrattati Diesel sono quelli che, a parità di energia erogata, hanno il minor impatto di CO2 rispetto a qualunque altro combustibile, e il minor impatto ambientale anche contro l'elettrico se consideriamo tutto il ciclo di vita, quindi produzione, estrazione materie prime, smaltimento, ecc..

    Purtroppo i politicanti nulla capiscono di scienza, non sanno nemmeno capire cosa significa rendimento, figuriamoci parlargli di cose più tecniche... ma il tema dell'impatto ambientale, purtroppo, esiste ed è serio.

    Scusatemi per il lungo post, spero non troppo fuori luogo.
     
    Ultima modifica: 29 Giugno 2022
    A modigliani79, zerogil e 070 piace questo elemento.
  2. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.869
    7.208
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Questa è una tua idea o hai delle informazioni specifiche?
     
    A modigliani79 piace questo elemento.
  3. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.815
    505
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    In base al tuo ragionamento anche l’energia elettrica è un vettore energetico in quanto deriva da altre fonti anche se non ho idea sul rendimento. Quindi ho andiamo a piedi o a benzina…..
     
    A CarMons piace questo elemento.
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.254
    13.406
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Corretto ... avessimo un posto dove estrarla "gratis" come il petrolio o i fotoni del sole diventerebbe una fonte energetica ...
     
  5. fabiettop76

    fabiettop76 Kartista

    75
    34
    19 Maggio 2008
    Viareggio
    Reputazione:
    1.000.000
    BMW 320d G21 Sport
    Io credo che ci sia solo una cosa molto chiara .. benzina .. diesel (euro 1,2,3,5,6, 6d, 145) .. ibrido .. elettrico .. qualsiasi sia la fonte energetica il vettore finisce sempre nello stesso posto .. e ci siamo capiti ;-)
     
    A Scalvo piace questo elemento.
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.693
    22.553
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Ho modificato il titolo, per rendere più comprensibile il tema del topic.

    In senso generale, ricordo che il titolo di una discussione è importante quanto la discussione stessa, per permettere ai lettori del forum una rapida e corretta identificazione degli argomenti trattati.

    Grazie.
     
    A medo e Scalvo piace questo messaggio.
  7. Scalvo

    Scalvo Aspirante Pilota

    15
    42
    24 Giugno 2022
    Parma
    Reputazione:
    72.019.376
    318d Touring G21
    mmmh... :-k:-k:-k sapevo che avrei creato un po' di confusione....

    Il concetto di vettore energetico è semplice ma al tempo stesso può confondere, quindi riporto le prime 3 righe da wikipedia:
    "Un vettore energetico è un composto in grado di veicolare l'energia da una forma ad un'altra.
    Si parla di vettore e non di fonte energetica tutte le volte che il composto a cui ci si sta riferendo deve essere prodotto e raccolto a partire da una forma di energia precedente.
    L'idrogeno, ad esempio, è certamente un vettore energetico, essendo assente sulla Terra in forma molecolare e non esistendo, a tutt'oggi, processi naturali che ne permettano la produzione in continuo.
    Al contrario, il metano (NDR: e gli altri combustibili fossili), presente in giacimenti, è una fonte di energia essendo già presente e direttamente utilizzabile.
    "

    Quindi sì, l'energia elettrica è decisamente un vettore energetico, ma il punto non era questo...
    il punto è che, se per ottenere una determinata quantità di energia da un elemento (in questo caso l'idrogeno), e che per produrlo devo usare un altro vettore energetico (l'elettricità, che devo produrre in qualche modo), e sono costretto a spendere una quantità superiore di energia di quanta ne ricaverò (ovvero rendimento inferiore a 1), allora è meglio utilizzare direttamente l'energia elettrica in un motore elettrico invece che bruciare l'idrogeno in un motore a scoppio o in una fuel-cell, che peraltro hanno rendimenti decisamente inferiori ad un motore elettrico.

    Nel caso dei combustibili fossili, invece, il costo energetico di estrazione, raffinazione, trasporto, ecc (fino alla pompa) è molto più basso di quanta energia sarà in grado di produrre.

    Se non vi siete ancora addormentati fino a qui, aggiungo che nella realtà della fisica però, nulla è a costo zero, infatti se dovessimo produrre il petrolio partendo dagli elementi chimici di base, quindi carbonio, idrogeno e altre sostanze, il costo energetico per produrlo sarebbe di gran lunga superiore a quanta energia fornirà una volta prodotto...

    Per fortuna questo processo "produttivo" è stato assolto nel corso di milioni di anni prelevando "energia" dal sole (che è l'unica vera fonte primaria che genera tutte le altre forme di energia sulla terra) e dalle altissime pressioni del sottosuolo.

    Quindi, per trasposizione, anche i combustibili fossili sono dei "vettori energetici", ma essendo disponibili in natura, non dobbiamo produrli, e quindi sono considerati "fonte di energia" perchè noi non consideriamo il costo energetico "iniziale".
     
    A bmwer71, Handsome e Teush1980 piace questo elemento.
  8. Scalvo

    Scalvo Aspirante Pilota

    15
    42
    24 Giugno 2022
    Parma
    Reputazione:
    72.019.376
    318d Touring G21
    Quel "posto" o meglio fonte, ce l'abbiamo già... noi abbiamo la principale, anzi l'unica vera fonte di energia primaria a disposizione, il sole e quindi i fotoni, e già preleviamo gratis energia con i pannelli fotovoltaici, purtroppo il rendimento è ancora troppo basso per produrre la quantità di energia necessaria a far muovere la nostra BMW ed alimentare le fabbriche, le case e via dicendo....
     
  9. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.815
    505
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Era chiaro. Quello che non so e che ho chiesto male, era che fermo restando che l’energia elettrica deriva da un altra fonte energetica per lo più gas, centrali a carbone ecc. e che bisogna produrre anche le batterie per accumularla, ne vale la pena per le auto o vale lo stesso discorso dell’idrogeno….
     
  10. Scalvo

    Scalvo Aspirante Pilota

    15
    42
    24 Giugno 2022
    Parma
    Reputazione:
    72.019.376
    318d Touring G21
    Quello delle batterie è un discorso molto complesso e ci sono sono problemi di diversa natura...

    In primis c'è la produzione delle batterie, che consuma una quantità spropositata di energia se consideriamo tutto il ciclo di vita, quindi a partire dall'estrazione delle materie prime.

    Recentemente ho letto uno studio fatto da una società indipendente (giapponese o coreana, non ricordo) ha certificato che una macchina elettrica utilitaria inizia ad essere competitiva sulle emissioni di CO2 rispetto ad un equivalente modello a benzina solo dopo 100.000 km percorsi, questo perchè è necessario compensare le emissioni della produzione delle batterie al litio con le minori emissioni derivanti dal maggior rendimento delle auto elettriche.

    Lo studio è stato fatto considerando l'effettivo modo di produzione dell'elettricità odierno, quindi un mix di rinnovabili, gas, petrolio, carbone, nucleare, ecc.. secondo l'attuale mix energetico.

    Lo studio prosegue dicendo che se tutta l'energia fosse prodotta solo da fonti rinnovabili non clima alteranti, quindi fotovoltaico, eolico, ecc., comunque il pareggio non avverrebbe prima di 50-60.000 km. Dato che mediamente un'utilitaria percorre 10.000 km/anno, sono necessari da 5 a 10 anni prima che l'elettrico riesca a pareggiare (non migliorare!!!) l'impatto sulla CO2 del termico.

    Se uno va appena oltre a quanto enunciato e si spinge a leggere tra le righe, emerge un problema ancora più serio, ovvero che la produzione di CO2 della mobilità elettrica avviene TUTTA SUBITO e non spalmata nei 5-10 anni per il pareggio, con evidenti problemi clima alteranti che porterebbero il livello di CO2 a livelli impossibili da smaltire.

    Tutto questo riguarda la CO2, ma il problema batterie andrà ben oltre quando si dovrà parlare dello smaltimento, in quanto il litio, una volta combinato con altri elementi, è estremamente difficile da processare e riciclare, è causerà altri problemi sul fronte ambientale, almeno fino a quando non riusciremo a smaltirlo in modo efficiente e pulito...

    Insomma è come, in scala moooolto inferiore, lo stesso problema delle scorie del nucleare..

    L'ideale sarebbe poter disporre della fantomatica trasmissione dell'energia elettrica wireless di Tesla, se mai davvero sia stata inventata, al momento però non ci sono evidenze scientifiche al riguardo.

    In alternativa, in un lontanissimo futuro, si potrebbe prevedere un sistema tipo quello della ricarica wireless dei telefonini (che è elettro-magnetico, non fantascienza), ma sarebbero necessarie piste specifiche in ogni strada e pesanti schermature... non è fantascienza, ma poco realizzabile...

    Il mio punto di vista è che l'elettrico, senza sparare a caso, sia oggi assolutamente peggiorativo rispetto al termico, almeno fino a quando la produzione e la distribuzione di energia e soprattutto l'accumulo rimarranno così come sono e non ci saranno sostanziali innovazioni.

    Tutto questo poi senza considerare che la quantità di energia necessaria a muovere milioni di auto va in qualche modo prodotta, ed è una quantità di un fattore 5-10 rispetto a quella che consumiamo oggi...

    Supponendo che abbiamo 2 auto per famiglia e facciamo in totale 100 km al giorno, consumeremo circa 15-20 Kw, cioè 4-5 volte il consumo elettrico effettivo di una casa...
    Qualcuno disse: "mediate gente, meditate"...
     
    Ultima modifica: 30 Giugno 2022
    A stegil1, Mauro77, bmwer71 e ad altre 4 persone piace questo elemento.
  11. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.745
    5.278
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Concordo, presa apposta la M340i con il 3.0 6L B58 anche per questo motivo... :mrgreen:
    Prima che anche per i 6 cilindri sia troppo tardi, volevo togliermi lo "sfizio" del 6L bavarese sulla 3er G21, dopo averne già avuti 2 in passato, su 3er E36 ed E46.
    Che poi nel segmento "D" premium è rimasta Bmw l'unica che offre ancora parecchia scelta di motori 6 cilindri sia benzina che diesel (M3 G8x con il 6L S58 bi-turbo a parte che è uno step superiore, anche sulle "normali" 3er G2x: 6L B58 benzina sulla M340i e 6L B57 diesel sulle 330d e M340d) motori per fortuna confermati anche sulle 3er G2x LCI.
    Tutte le altre nel segmento D non hanno minimamente questa possibilità di scelta: la nuova C-klasse (serie W206), rivale storica della 3er, ha oramai solo ed esclusivamente motorizzazioni 4 cilindri, anche sulle AMG.
    C'era la Jag XE 3.0 V6, ma a quanto pare anch'essa è uscita dai listini. Così come c'è la Giulia Quadrifoglio con il V6, ma le Giulia "normali" hanno avuto solo motori 4 cilindri benzina/diesel. A proposito della Giulia, secondo rumors, se ci sarà una futura generazione sarà anch'essa presumibilmente ed esclusivamente BEV, full electric.
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.254
    13.406
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    I pannelli non sono gratis, purtroppo, produrli e smaltirli è un delirio ecologico.
    E poi c'è il "problemino" che l'energia elettrica non si accumula se non nelle batterie che sono anche peggio dei pannelli fotovoltaici.
     
    A Scalvo piace questo elemento.
  13. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    temevo di aprire una fogna, per quello avevo tagliato molto molto grezzo il mio intervento iniziale sull'idrogeno... è un tema di una complessità pazzesca le cui implicazioni ultime non sono ancora note: di fatto, anche chi se ne occupa direttamente (Toyota, Hopium...) si limitano al primoe secondo livello di analisi, almeno per ora.
    Non entro in tutte le considrazioni tecniche dei post precedenti, per quanto interessantissime da un punto di vista ingegneristico.
    Ed è proprio qui in punto dove casca l'asino, però: siamo ingegneri e tarati su questo... e questa focalizzazione tecnica (per quanto a me piaccia tantissimo) ci limita la capacità di comprendere la big picture.
    Quando diciamo che una cosa è insostenibile, è una bufala, è una cazzata tecnica ecc ecc la valutiamo appunto da un punto di vista ingegneristico e non sociale (direi meglio, politico).
    Ciò che non è sostenibile per un ingegnere (per il quale 1 vale 1) lo diventa invece per ul politico (per il quale 1 vale quello che cazzo vuoi in quel momento...).
    Lo stile di vita dei paesi occidentali (gran parte dell'europa + nordamerica) non è sostenibile se rapportato ad un puro calcolo delle risorse necessarie vs. risorse disponibili.... ma, magicamente, diventa sostenibile (sarebbe più corretto dire "applicabile" ma vabbè, le parole si lasciano scrivere) se tu togli valore all'equita distributiva: basta affamare e schiavizzare di fatto il resto del mondo e lo stile di vita avanzato diventa sostenibile.
    Questa è una considerazione politica, non tecnica.
    L'elettrico ha un CO2 global lifecycle footprint elevatissimo, più del diesel... vero tecnicamente ma se emetti CO2 prima (produzione) e dopo (smaltimento) in posti dove non si vede e non emetti CO2 dove lo usi, la verità politica diventa un'altra ovvero che l'elettrico non inquina (qui e ora...).
    La verità assoluta (tecnicamente vera) non interessa a nessuno, mai: vince sempre chi racconta la verità più rassicurante... storytelling is the ultimate power.

    il megadisplay integrato a cazzo, il pistolino del cambio, lo scomparto scomparso, il laser abbandonato, ecc. sono "solo" cose che costano meno vendute allo stesso prezzo ma nessuno ha davvero voglia di ammetterlo ed incazzarsi di conseguenza, quindi fa comodo a tutti credere alla favola del miglioramento e ammodernamento prodotto confezionata dal marketing e veicolata con i video dei freak multietnici e dei nuovi lifestyles... sono tutte puttanate evidenti, ma è così discomfortevole non crederci!!
    Come è rassicurante credere che l'elettrico sia eco green bio neutral sustainable ecc e ti senti tutto ecologista greta friendly perche giri con lo scatolone a batteria, fottendotene dei disatri che combini dove non si vede.

    Life is now (and here)... le parole dette per farle entrare nella testa delle masse non sono mai scelte a caso
     
    A diegogiova, fabiettop76, bmwer71 e ad altre 3 persone piace questo elemento.
  14. Scalvo

    Scalvo Aspirante Pilota

    15
    42
    24 Giugno 2022
    Parma
    Reputazione:
    72.019.376
    318d Touring G21
    Sono d'accordo, come gratis intendevo dire che la fonte è gratis e soprattutto illimitata. E poi c'è lo smaltimento dei pannelli, certo, che è sì complesso, ma non quasi impossibile come il litio.

    Il vantaggio dei pannelli è che possono immettere energia direttamente nella rete elettrica, inoltre il quantitativo di batterie necessarie può essere relativamente piccolo rispetto all'energia generata, proprio perchè la maggior parte dell'energia prodotta è già oggi consumata real-time, quindi solo una piccola parte ha bisogno di stoccaggio.
    Inoltre le batterie per il fotovoltaico non devono essere leggere come quelle al litio, bastano quelle normali, non le dobbiamo portare in giro come una zavorra inutile (altro grande problema delle auto elettriche, maggior peso = maggior energia necessaria per il movimento = maggiori consumi = maggiore CO2).

    Sò che un noto produttore italiano sta sviluppando la tecnologia di batterie al sale (non so quale...) che riduce notevolmente l'impatto ambientale rispetto a quelle al piombo/gel, proprio per le centrali fotovoltaiche.
     
  15. Scalvo

    Scalvo Aspirante Pilota

    15
    42
    24 Giugno 2022
    Parma
    Reputazione:
    72.019.376
    318d Touring G21
    Quoto ogni sillaba
     
  16. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.815
    505
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Io non sono un ingegnere…. Ma una cosa l’ho capita e cioè che se mi compro il sei cilindri rimango con la coscienza pulita.
    L’unica cosa che mi sta un po’ frenando è il superbollo ma sono veramente tentato a cambiare l’ordine.
    Lunga vita alla benzina :razz::biggrin:
     
    A diegogiova piace questo elemento.
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.254
    13.406
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Anche questa tematica è estramamente complessa, non basta immettere ma serve modulare i consumi... Ad oggi le rinnovabili, i cui incentivi paghiamo a caro prezzo nella bolletta, creano un enorme sbilanciamento sulla rete che moltiplica ulteriormente i costi dell'energia. Non è un problema essenzialmente di rete, ma di bilanciamento crono-geografico tra produzione e consumo.
    E così le pale eoliche stanno ferme, anche se le paghiamo, mentre si spinge per crearne altre in zone di difficile fruibilità.
    Il tutto aumenta la necessità di energia da altre fonti (indovina quali) per ribilanciare il tutto.
    Ma ad oggi le elezioni si vincono cavalcando il green, come giustamente già detto, di cui la politica si colora alla faccia della realtà che tra un po' presenterà i conti ... Speriamo che a quel punto si sia trovata una alternativa.
     
  18. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.815
    505
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Condivido. Ma fino ad ora abbiamo tecnicamente definito tutto ciò che non va bene idrogeno elettrico batterie fonti rinnovabili ecc. E che politicamente ci fanno accettare. Ma cosa è che va bene quale dovrebbe essere il futuro dell’auto e fondamentalmente è possibile un futuro per le nostre auto?
     
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.254
    13.406
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ad oggi, l'unica soluzione è quella dei sommergibili e portaerei nucleari che si muoveranno per tutta la loro vita senza bisogno aggiungere alcun tipo di carburante, hanno già tutto a bordo.
    Dovremmo solo trovare un modo "un po' più sicuro" di usare quel genere di energia, quella si che è disponibile in quantità enormi senza impatti significativi sull'ambiente.
    E non necessariamente deve essere da fissione, ma siamo ancora troppo indietro.
     
  20. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    Il punto non è come risolvere il problema nell'alimentazione delle auto, il punto sono le auto stesse ovvero il concetto di mobilità estrema ed individuale... Se ti metti a fare i 5Ws, ad un certo punto arrivi che il problema è il modello di sviluppo sociale (quindi politico).
    Con 7 miliardi e passa di persone non è semplicemente possibile garantire mobilità illimitata e individuale, that's it. ma questo è molto antidemocratico, non etico, discriminatorio, ingiusto, arrogante, eurocxentrico, biancocentrico ecc ecc.
    vecchio dilemma di sempre: se la famiglia del re mangia sempre e il popolo fa la fame, distribuendo i beni del re al popolo finisce che fanno tutti la fame (famiglia del re compresa), quindi la cosa più apparentemente giusta ed equalitaria in realtà è solo un peggiorativo della situazione globale: prima almeno c'erano alcuni che stavano bene mentre dopo stanno tutti male.
    il trappolone è raccontarsi che l'equa distribuzione crei il benessere, mentre il benessere lo crea il rapporto fra risorse a disposizione e fruitori delle risorse... se, in nome dell'etica universale, permetti che i fruitori aumentino all'infinito e le risorse quelle sono, per forza il rapporto tende a 0+.
    La soluzione (anzi, il fix) non è distribuire equamente ma distribuire iniquamente facendo ben attenzione di essere dalla parte giusta... e i conflitti che si scateneranno non saranno per una più equa ripartizione ma per essere dalla parte delle risorse a spese di qualcun altro.
    Basta guardare la storia recente in modo critico: tutte le grandi rivoluzioni sono state in realtà rivoluzioni borghesi... e non c'è nulla di più borghese che evolvere ad occupare il posto di qualcun altro.

    @rsturial il piccolo sole (magari pure "freddo") dentro ogni auto lo vedo ancora abbastanza remoto...
     
    A Handsome piace questo elemento.

Condividi questa Pagina