Per la sua altezza? Non mi sembra tanto più bassa, poi è comunque una donna. C'è chi utilizzava altri trucchetti
Ma infatti è sicuramente un messaggio che vogliono mandare, tanti di loro sicuramente si sentono a disagio senza cravatta dopo una vita con.
Johnson e Trudeau stavano perculando putin... https://video.corriere.it/esteri/me...ro-putin/6c6b41c2-f586-11ec-99ec-20139d9d2617
Parere personale ma, vista la situazione tragica per tutti ove i popoli da loro rappresentati hanno ben poco di cui sorridere, queste provocazioni sono non solo inopportune e non da leader ma sicuramente poco produttive di risultati conciliativi (ammesso ce ne siano i presupposti anche alla lontana). Scherzare con il fuoco o con l'acqua non è indice di grande saggezza. Se a un c@glione dai del c@glione non solo non aggiungi altro al suo status in natura ma rischi anche che questo si inc@zzi ulteriormente. Siamo a livello delle corna Berlusconiane nella foto ufficiale del vertice dei ministri degli esteri tanto criticate e strumentalizzate.
Penso che non conti quel che ti metti al collo, conta solo quello che hai nel cervello. Steve Jobs docet
Esatto! Se questi si svestissero l'abito conferemziale e rimanessero in canottiera, magari con la macchia di sugo, non sarebbero altro che dei bossi dei giorni nostri... Lui è un boaro, loro un'accozzaglia di boiardi. La "pasta" è la stessa...
In effetti non sono affatto convinto che a Biden piaccia così tanto mettersi la cravatta (cosa che invece piaceva moltissimo a Trump). Presumo che Sleepy Joe potrebbe sentirsi più a suo agio con una bella camicia a quadri ed un paio di stivaloni ascellari per la pesca sul torrente.
Vero. Quanto a baiden, oltre ad andare sempre col culo per terra, gli americani aggiungono le morti sulla sua inettitudine. Le politiche assassine su accoglienza, abbattimenti di muri e costruzioni di ponti prima o poi presentano il conto; ovunque...
Per me la cravatta se la devono mettere. Se io a lavoro sono costretto a tenere le braghe lunghe loro devono tenere la loro divisa di ordinanza. Poi possono anche mettersi la bandana… ah già quello lo facevano….
Cravatta e bandana...... chissà, potresti lanciare una nuova tendenza..... dovresti parlarne con la Ferragni, perchè lei te la trasformerebbe quasi certamente in qualche milione di Euro
Io la cravatta la metti molto raramente seppur mi piaccia ma con oltre 30 gradi non averla più che un aiuto psicologico per me sarebbe la differenza tra la vita e la morte L'abbigliamento classico che per il mio modo di vivere è abbastanza raro lo apprezzo mi manca il già citato @andreas_ba a tal proposito. Ma lo trovo appropriato in inverno sotto un bel cappotto. Quando la temperatura supera i 30 con l'umidità tipica della nostra pianura padana se potessi uscirei di casa in mutande. PS. Non essendo il caso solitamente vado di polo e pantaloni il più leggero possibile per uscite informali azzardo anche i bermuda. Preferisco però sempre la polo o una camicia leggera con maniche risvoltate alla t-shirt. Anzi adoro le polo con il colletto tipo camicia.
Beh hai citato il mio abbigliamento estivo da decenni in qua. Di cravatte ne ho una cinquantina so fare un nodo perfetto ma detesto metterla, anche perché il mio abbigliamento da lavoro era ben altro. Quindi dipende dal dress code di dove si va. Quello del G-7 è un casual business, ci può stare.
Se, però, anche durante un G7 (tra gli uomini più potenti del pianeta) ci dobbiamo ridurre, davanti a tutte le televisioni del mondo, ad usare un abbigliamento che definite “casual business” o, peggio ancora, ad uscire con esternazioni abbastanza discutibili per il ruolo che si ricopre, siamo messi veramente maluccio. Lo ripeto: mi ricordo ancora le critiche (giuste) mondiali agli atteggiamenti fuori luogo di Berlusconi (tra parentesi lavorativamente sempre impeccabile a livello di vestiario); non capisco, pertanto, perché si debbano sempre usare due pesi e due misure. Un ruolo, soprattutto istituzionale, dovrebbe sempre richiedere un abbigliamento e un comportamento consono alla situazione al di là di chi ne è il destinatario del giudizio. Ma, in fondo, siamo negli anni in cui a palazzo di giustizia ci sono colleghi che si presentano in bermuda e polo e questo la dice tutta sul rispetto del ruolo che si ricopre e dell’autorità con la quale si interloquisce. Lo sdoganamento a palazzo del formalismo iniziato negli anni 90 con il famoso poll “mani pulite” (che avrebbe, per di più, dovuto usare con maggior diligenza "acqua e sapone" e parrucchiere) insegna o dovrebbe insegnare a tutti qualcosa.