Io lo ricordo per quella roba là che ho detto, si vede che prima di quello non gli prestavo comunque 'sta grande attenzione...
In forma assolutamente semplicistica e a parità di votanti (ovvero più o meno il 15% in tutti i cinque quesiti): Scheda Rosa: poca convinzione si debba dare credito a chi riveste cariche amministative (se condannati in primo grado) forse perchè tali organismi si considerano legati/vicini ancor di più al cittadino (avendone risvolti più diretti sulla vita comune) rispetto a chi riveste cariche nazionali. 53,09 si 48,91 no. In sostanza un certo equilibrio Scheda arancio: un identico equilibrio tra si e no dovuto al fatto che è ancora troppo marcata la paura che, se non in carcere, un soggetto potrebbe vivere di recidiva con conseguenze nefaste per il sentire comune. 55,37 si 44,63, no Scheda gialla: una marcata convinzione che accusa e giudicante non possono coesistere. 73,27 si 26,73 no Scheda grigia: anche qui una marcata convinzione di una visione dell'organo giudicante come casta intoccabile cui porre rimedio attraverso una valutazione di soggetti neutrali (avvocati). 71,28 si 28,72 no Scheda verde: anche qui, in ultimo, una marcata convinzione che le correnti politicizzate della magistratura sono un vulnus cui porre rimedio solo attraverso candidature autonome e non autoreferenziali. 71,63 si 28,37 no
Cazzo, tutto avrei potuto immaginare tranne un barbuto filosofomunista divenisse un fascistone alla salvini. ok che la sinistra è allo sbando checché ne dica il rottamato letta, ma non sanno più che inventarsi pur di (ri)apparire. Fanno più ridere di corona, quello di casso... Veniamo ai peccati di gola: @Afterburner non mi crocifigga, ma stasera ho preparato 70 grammi di trofie al pesto, con variante noci in luogo dei pinoli; ottime! La mia mogliettina c'ha accompagnato una bottiglia di glera delle sue terre, da me imbottigliato a metà marzo. Bello frizzante ma dopo la prima mescita diventa "turbio". È normale @Fabio64 ?
trinariciuto /tri·na·ri·ciù·to/ aggettivo Che ha tre narici; come s.m. (f. -a ), epiteto fortemente spregiativo coniato dal giornalista e scrittore G. Guareschi (1908-1968) nell'immediato secondo dopoguerra per gli iscritti al partito comunista, per la loro presunta acritica credulità e sudditanza alle direttive del partito (e perciò raffigurati con tre narici, come esseri “diversi”, quasi di un altro mondo). Ti definisci così? Qui da noi il sindaco uscente Anna Maria Cisint della Lega ha vinto con il 72%.
A queste amministrative ho visto un maggior equilibrio tra dx e sx rispetto al passato e una evidente perdita di consenso di Salvini tranne casi isolati come il tuo. Non mi pronuncio sul M5S perchè Conte e compagni mi fanno compassione (nel senso di tenerezza)
È una persona molto capace ed efficiente nell'amministrazione, peccato che in una città di 27000 abitanti con 4000 bengalesi immigrati sia un po' "avversa ai non autoctoni" ed in alcuni casi lo è stata in un modo che non mi piace.
Probabilmente è stato più un voto alla persona che al partito da come ne parli come è avvenuto a Genova con il sindaco uscente
Qualche mio amico friulano ricorda ancora il nefasto governo serracchiani, quella che discriminava gli "autoctoni" in favore delle risorse...
Certamente, i 25 anni precedenti ha governato la sinistra, credo di poter dire che la città alle politiche è di sinistra Aggiungo: risultato raggiunto anche grazie all'inconsistenza della candidata di sinistra.
Lasciamo perdere la Serracchiani A volte mi domando come certi personaggi possano mai essere entrati in politica
Fortunatamente la capacità delle persone a volte prevale sulla ideologia partitica. Spesso siamo troppo presi dalla bandiera per dare un giudizio obiettivo: e questo non solo è un male ma è anche frutto di una ottusità troppo difficile da estirpare
A me ha stupito molto Tommasi a Verona, che conosco tramite la moglie, e che è veramente una brava persona..
Beh si,i lieviti che l’hanno reso frizzante sono ancora nella bottiglia,per quello si chiama “sur lie” o “col fondo” …..
Stupito che una persona con le idee ed una "visione della vita" come quella di Tommasi, possa trovare spazio e voti a Verona..
Ok grazie. Temevo di aver sbagliato qualcosa nell'mbottigliamento (tappo a corona). Quindi se dovessi aprirne una tra qualche mese avrà sempe il sur lie?
Credo che sia una analisi minata da un vulnus di base e cioè che chi non è andato a votare non voleva di certo dire sì
Ovviamente Giovanni e mi pare di averlo anche scritto. Una analisi del voto in % deve, però, anche essere fatta tra i votanti seppur in numero risibile. Io ne ho tratto le conclusioni che ho, in maniera semplicistica, spiegato ma che penso saranno e sono oggetto di valutazione anche da parte degli addetti ai lavori. Il non raggiungimento del quorum, e quindi della negazione al cambiamento e/o un disinteresse per gli argomenti referendari, è solo uno degli aspetti di questa consultazione e forse solo quello più scontato e palese ma non necessariamente quello più importante