Usi il potatore elettrico ? Io per solidarietà sono andato a potare una pianta, solo una ma enorme e a mano, con 39 gradi. Poi basta, ero fradicio. Ho riempito il bidone della spazzatura da 95 galloni...
Uso un tagliasiepi elettrico di quelli normali, e uno di quelli telescopici, e in genere riempio 2 sacconi del verde di quelli in tela. E come se non bastasse, ho fatto il solito trattamento di cipermetrina e polonio contro le zanzare..
Se nel profondo hai ragione è pur vero che nella vita la totale passività non ha mai portato da nessuna parte. La fattività, seppur con risultati peregrini e magari contrastanti, è sempre meglio del nulla o di questa giustizia che ha solo il sapore di una integrità di facciata. Sono felice che la vostra democrazia abbia vinto perchè sono certo che presto capirete il vulnus con cui e in cui dovrete combattere voi tutti. Siamo solo all'inizio: il bello è ancora tutto da scrivere e da avvocato non vi posso che augurare un grande in bocca al lupo.
Se dovessi valutare i rischi nel quotidiano probabilmente dovrei smettere persino di respirare in alcune occasioni…
Prima o poi tutti dovranno fare i conti con l’attuale giustizia e molti di quei quesiti una realtà tristemente da affrontare
Fino ad oggi non ho mai avuto a che fare con la giustizia e spero continui così, comunque votare ho votato.
Anche io per fortuna pur lavorando nel settore e, conoscendo questo mondo, ne colgo aspetti positivi ma anche tremende lacune e poca integrità su alcuni aspetti. L'occasione ci è stata regalata: noi italiani, pur critici e polemici in natura, ce la siamo lasciata sfuggire. Adesso la parola al Parlamento certo che se il cittadino non sente il desiderio di una riforma non vedo perché dovrebbero sentirlo i nostri rappresentanti. Il segnale è abbastanza chiaro: 15/20%; non penso ci sia da aggiungere molto altro
Le solite cazzate all'italiana consapevoli che nulla sarebbe cambiato. E' stata la stessa "informazione" a boicottare il referendum: si poteva immaginare finale diverso? Nel mentre i nostri soldi sono, per l'ennesima volta, andati in fumo o meglio spesi "ad minchiam"
Fossero pochi soldi... ma una votazione con seggi scrutatori etc costa un 300 milioni di euro. Anche se non viene nemmeno un elettore.
Sono d'accordo, per questo ho scritto prima che non ritengo una buona scelta quella di non andare a votare.
Va anche detto che in Italia si fanno i referendum e poi la politica fa quello che vuole a meno che non vincano i NO, vedi aborto, divorzio etc. Sul nucleare sappiamo com'è andata ma c'era una forte propaganda foraggiata (mia opinione) dal partito dei petrolieri e influenzata dai disastri di Chernobyl prima e Fukushima dopo. Nell'ultimo referendum del 2011 qualcuno dice che sia stato più un voto contro Berlusconi. Non lo so ma "fregando" Berlusconi hanno poi "fregato" anche se stessi, col nucleare prima e poi votando una massa di scappati di casa che han chiuso le trivellazioni. Ha ragione @labrie_it che una volta ha detto che l'Italia è senza speranza...
Vabbè ma dai per scontato che la tua opinione sia giusta però. Io sinceramente non sono d'accordo. E altrettanto sinceramente penso che anche fosse passato il sì non saremmo stati davanti a una riforma epocale della giustizia tale da motivare questa delusione da parte tua.
Beh la separazione delle carriere sarebbe stata abbastanza epocale o no? Abbiamo discusso finora sulla professione di avvocato e sulla necessità di assicurare anche al peggior delinquente un giusto processo. E per quanto delinquente questo può rischiare di trovarsi come giudice un ex-PM con il quale (magari per mancanza di prove o per prescrizione etc) era andato assolto in un primo processo e che magari stavolta vuole fargliela scontare. É un po' come se Berlusconi (che è sempre stato sotto processo !) un bel giorno si fosse trovato come giudice la Boccassini.... Sai che roba...
Pensi davvero che sarebbe cambiato così tanto? Pensa ai PM più famosi in Italia: Gratteri, Pignatone, Woodcock (...), Di Pietro (...), Caselli, Greco, Boccassini. Ho citato praticamente solo quelli che hanno fatto quasi tutta la carriera post riforma del codice, ovviamente. Hanno fatto i PM quasi per tutta la loro carriera (molti hanno fatto solo i PM). E come loro tanti PM non amano fare i giudicanti. E viceversa. Quindi, sì, non ritengo quella una cosa che cambierebbe di tanto la giustizia penale.