Nuova x1 2022 e le concorrenti | Pagina 68 | BMWpassion forum e blog

Nuova x1 2022 e le concorrenti

Discussione in 'BMW X1 U11' iniziata da 66ruotebmw, 21 Febbraio 2022.

  1. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.355
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Esattamente ;)
    Cosi' come quando si utilizza la funzione "launch control" è attiva la funzione "Traction" del DTC.
    Comunque è verissimo i "tecnicismi" per il marketing in generale il più delle volte non devono interessare al cliente/utilizzatore finale della vettura...
    A titolo personale, quando "guido per davvero" la mia M340i sulle "mie strade" mi piace escludere in toto e completamente i controlli elettronici (DSC off) per sentire totalmente in mano la macchina, senza aiuto alcuno dell'elettronica...
    Buona serata ;)
     
    A Marcello69, Cartis 66, 66ruotebmw e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  2. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputazione:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    Ecco per me la cosa scandalosa è questa.

    Qua in europa è totalmente fuori prezzo così come è fuori prezzo il q3 e l'evoque. Non esiste spendere 60.000€ per questo tipo di auto con motore trasversale, piuttosto conviene una x3-q5 alla stessa cifra o con poca differenza(se cercate km0 o con pochi km a 55-60 si trova della bella roba, e meccanicamente sono infinitamente superiori).
    Lo sanno anche loro in bmw ovviamente che sono spropositati e quindi per vendere negli usa e nel resto del mondo la vendono al prezzo corretto, a noi in europa che siamo dei pecoroni e compriamo a scatola chiusa tutto ce la danno al doppio.
    Una x3 m40i negli usa la paghi nuova sui 55-60.000$ con tutto (trattate e viste, non ve lo dico a caso).
    Ho vissuto 1 anno negli usa e la si comprano le challenger a 30.000$ con il v8 aspirato (senza blocchi alla marmitta, che goduria), cosa che personalmente ho fatto e per darvi una prospettiva il costo al km di una challenger v8 aspirato da 380cv in california è quasi lo stesso di una 116d (che avevo) qua in italia, mentre il prezzo di acquisto è inferiore (116d msport con abbastanza optional pagata nuova 35k€).
    Detto questo: bisogna iniziare a pianificare il trasferimento nel 2035 negli usa se si è veri amanti di auto, oppure diventare talmente ricchi da fregarsene.
    Andate a farvi un giro su bmw usa... altro che x1 nuova a ste cifre con 1 anno di attesa.
    Il mio è uno sfogo per il fatto che sia costretto a convivere con questa situazione bloccato in italia (lavoro e famiglia) quando so com'è la vita (dal punto di vista automobilistico, visto che sono appassionato) la.
     
    A 66ruotebmw e Gigi63 piace questo messaggio.
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.032
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Se i contro sono maggiori dei pro ci si trasferisce. Fine. Un po’ come scegliere una macchina. Nessuno è obbligato ad andare in una certa direzione. Per fare il solito esempio x1/tonale, se uno decide di scegliere tra queste sue, valuta costi e benefici economici e non, e fa una scelta informata e consapevole.
     
    A Charly12, Afterburner e frekino piace questo elemento.
  4. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputazione:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    Ma in italia sto da dio per mille motivi, il discorso è che quando torni dagli stati uniti e poi ti ritrovi a dover cambiare auto sale il dispiacere facendo dei paragoni con la situazione la e con il valore dei $-€ che ti danno dal punto di vista automobilistico qua o la. E stiamo parlando di auto Europee.. fossero americane capirei.
    Detto ciò la nuova x1 è solo la ciliegina sulla torta, perchè per i miei bisogni di carico (non ne ho ma mi piacciono i suv esteticamente) sarebbero perfetti sti suvvetti e in particolare l'evoque mi fa impazzire esteticamente ma moralmente non posso pensare di pagarli così dopo che son stato la a vivere.
    Non so se comprendi il mio ragionamento contorto ahaah
     
    A 66ruotebmw e Gigi63 piace questo messaggio.
  5. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.431
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Concordo sui prezzi alti, ma finchè vendono hanno ragione loro.
    Su cosa conviene e non conviene dipende dalla singole riflessioni personali. Nel mio caso per esempio una X3 o una Q5 sarebbero troppo grosse ed ingombranti per le mie esigenze, anche se meccanicamente superiori.

    Ma noi abbiamo l'iva al 22%.
    In USA l'IVA non c'è, hanno una sales tax forse, ma molto più bassa. Le BMW più vendute in quel mercato sono assemblate in America per tagliare i costi di trasporto (che ci becchiamo noi).
    Lo schifo vero sono i costi di gestione qua in Italia:

    Premesso che volere è potere, e se sei "bloccato" qua è una tua scelta o frutto delle tue scelte, fortunatamente la passione per l'auto, seppure marcata, non è la priorità della mia vita. :cool:
     
    Ultima modifica: 9 Giugno 2022
    A Charly12 piace questo elemento.
  6. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputazione:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    Sisi è pieno di tesla e elettriche, ma ti assicuro che con 30.000$ compri una dodge v8 nuova. Che poi non sia la più venduta è un altro discorso.
    E mantenerla costa come una 116d in italia (mantenerla intendo costo al km di carburante-bolli-assicurazioni).
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  7. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputazione:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    E comunque questa è la classifica delle sole elettriche.
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.537
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    E infatti ho detto che ho scritto na cazzata :D
     
    A alberto995 piace questo elemento.
  9. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.031
    3.523
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Lo so bene, ho vissuto 3 anni negli stati uniti e ho comprato una Corvette C3 a $15.000, che al cambio dell'epoca erano circa 11.500€.

    Le auto Americane ci sta che costino meno, ma su una BMW pensavo ci fosse meno differenza. Il discorso delle tasse è marginale, perchè in Italia la X1 costa poco meno rispetto alla Germania, nonostante l'IVA in italia sia un 3% più alta.

    Come ha detto qualcuno, lo scandalo è davvero il costo di gestione che c'è in Italia.
    Negli USA nel 2010 ho preso una 335i, volturata con circa $60, assicurazione sui $1000 e tassa annuale sui $400.

    Al momento in Germania ho un'auto da 300cv del 2019, volturata con 50€, bollo di circa 230€ e assicurazione kasko supercompleta per 800€ l'anno (che va a 1200/1300 nello scaglione più alto del chilometraggio annuale).

    Non voglio neanche sapere quanto costerebbero in Italia :mrgreen:
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  10. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputazione:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    Si ho visto dopo scusami!
     
  11. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputazione:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    Tu che hai vissuto la allora si che mi capisci bene e comprendi il mio sfogo.... però sei stato bravo e ti sei trasferito in germania hai mitigato un po ahahah.
    Te lo dico io quanto costerebbero visto che ho una x4 m40d che anche quella ha sui 300cv (326):
    - Superbollo 1100 + circa 500 di bollo normale
    - Assicurazione kasko full: 2000 all'anno (classe migliore)
    - + IPT e passaggio di proprietà che non mi ricordo.

    E in più non posso comprare un benzina perchè costa 2.20€ al litro e quindi sono costretto al diesel visto che faccio 30-40k km all'anno.
     
  12. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.032
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Se bastano due anni, ci ho vissuto anche io. E nonostante il contratto economicamente imbattibile che mi hanno offerto non ho trovato il paese in linea con le mie aspettative.
    E con le macchine è uguale. Il prezzo di acquisto non è tutto.
     
  13. stremax

    stremax Secondo Pilota

    882
    913
    10 Febbraio 2009
    Reputazione:
    281.637.118
    BMW X1 F48 sDrive18d X-line
    Primo preventivo ricevuto, solo contatto mail, x1 18d mediamente accessoriata, forse anche meno ma c'è abbastanza, 50,5k€, la mia x1 del 2017 21k€, sconto da aggiungere 4,5k€, stiamo al 9%, dando permuta indietro
     
    A 66ruotebmw, Charly12 e Gigi63 piace questo elemento.
  14. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputazione:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    è proprio nella gestione la più grande differenza.
    Ripeto con una dodge v8 5.7spendevo come la serie 1 3cyl 1.5 al km di carburante.

    Visti i tempi che corrono partire così da 9% non è male per un nuovo modello.
    Magari se vai la deciso a firmare scendono ancora, ci sta come inizio.
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  15. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.032
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Beato te. Io con la vantage non faccio meno di 18l/100km andando piano.
     
  16. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputazione:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    Ah beh ci manca solo che un frullino bmw 3 cilindri diesel consumi come un aston martin v8 benza.
    Beato te, altro che beato me!
    (5.7 e 1.5 erano le cilindrate non i consumi)
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.032
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Allora non ho capito il discorso dei costi.
     
  18. alberto995

    alberto995 Kartista

    196
    96
    15 Marzo 2017
    Reputazione:
    5.780.732
    Serie 1 - X4
    Diesel in italia media 1,5€ al litro (dato pre pandemia)
    Benza in usa media 3$ per gallone.

    1 gallone sono 3.78 litri.
    Vuol dire che paghi ogni litro 0,79 $ che sono 0,74 €.

    Con la serie 1 per fare 100km spendevo sugli 8,50€ (fai tra i 17 e 18 km al litro) mentre con la dodge usata come un civile (era sensibile ai consumi, se spingevi era un lavandino) facevo di media 8-9km con un litro, a 0,74€ al litro per fare 100 viene fuori sempre sugli 8,70€.

    Per muovermi spendevo uguale di carburante al km.

    Il discorso era questo, poi chiaro che sono prezzi pre guerra e adesso andrebbero rivisti ma la proporzione era questa.
     
    A 66ruotebmw e Charly12 piace questo messaggio.
  19. stremax

    stremax Secondo Pilota

    882
    913
    10 Febbraio 2009
    Reputazione:
    281.637.118
    BMW X1 F48 sDrive18d X-line
    @alberto995 vero, ma tornando ad un mio post di qualche giorno fa tra X1 nuova a 50k e serie 5 usata a 42k la bilancia pende molto per la sw
    Comunque 9% e valutazione buona, lo scorso anno era sui 17-18 ora 21 da concessionario, è una cartina tornasole che probabilmente gli stessi venditori sanno che è prezzata alta e vogliono evitare il bagno di sangue dei primi mesi di non vendita della serie 1 F40 che supera di slancio i 50k su listino
     
    A Charly12 e Gigi63 piace questo messaggio.
  20. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Quindi alla fine (come immaginavo) il prezzo si ridimensiona di molto, e ancora non è uscita.
    Non credo che chi guarda ad un suv-c sia lo stesso acquirente di un wagon-e ma tutto può essere.
     

Condividi questa Pagina