Saresti sanz'altro un bravo professionista. Io auspico solamente abolizione degli ordini, consigli nazionali e conseguenti associazioni, ricettacoli di pastoie politicoaffaristiche. Perché pagare dazio per vedere il mio nome in un albo? Rimanga il titolo di studio, il tirocinio, la formazione, l'esame di stato. Poi esistono i ministeri competenti per materia prossionale, almeno i dipendenti lavorerebbero per qualcosa...
Ho esteso la mia particolare collezione… E c’ho pure la “scaveagna” adesso…son tornato agli anni settanta
Beh.. se vuoi sapere le ultime su come funzionano gli ordini mi hanno appena sospeso ! Ho avuto l'ennesima conferma che ormai almeno il mio ordine non è altro che un carrozzone politico-burocratico ottuso col paraocchi. Mi avevano intimato di fargli pervenire prove di vaccinazione emesse in forma digitale da un medico di famiglia o vaccinatore italiano entro 5 gg pena sospensione. Gli ho spiegato in tutte le salse che non vivendo più in Italia non avevo più un medico di famiglia, che le loro norme erano state emanate ben dopo che me ne ero andato, che avevo fatto il Covid a Dicembre e che ero in attesa dello shot booster, e gli avevo mandato il certificato del mio test PCR. Niente da fare. Mi han riscritto con il classico modulo prestampato che alla Federazione Nazionale risultavo ancora non vaccinato e che mi sospendevano dall'ordine, inibendomi anche le funzioni di relatore/moderatore in eventuali convegni (!) , almeno fino a che non gli mandavo le "prove" della avvenuta vaccinazione e questo fino al 31/12/22, dopo non so cosa succede. Segno che NON hanno letto niente, non han capito un CA@@O. Del resto non mi aspettavo nulla di diverso, per fargli correggere il mio indirizzo ho dovuto mandarglielo 3 volte. Purtroppo per avere il mio indirizzo corretto anche presso il mio ente previdenziale devo passar da loro. Almeno finché sono iscritto. Ora gli ho mandato di nuovo il mio test PCR di dicembre e copia della scheda vaccinale con tanto di prenotazione per il secondo shot. Vediamo cosa succede. Questo influenzerà molto la mia decisione se rimanere o meno nell'Ordine a fine anno. Avevo avuto dal mio ente previdenziale (almeno quelli capiscono e rispondono) assicurazione che andando anche in pensione per la quota A ( è un po' lunga da spiegare) anche restando nell'Ordine non avrei dovuto più pagare i contributi fissi. Quindi avevo deciso di buttare quei 200 euro l'anno e rimanere nell'Ordine. Adesso invece ci penserò su.... mi hanno veramente infastidito. Ricordo anch'io delle mangiate sull'aia in Puglia, con purea di fave e un vino bianco che era una meraviglia. Lo chiamavano "vino cotto". Non so quanti gradi avesse ma erano tanti !
Ah lo confermo in pieno, ma vedila così: rendo felice il commerciante, che si libera di robe invendibili, guadagnando la sua eterna gratitudine
I titoli sono sbagliati entrambi e soprattutto entrambi colmi di giudizi morali. L'articolo però è abbastanza netto come presa di posizione: https://www.repubblica.it/commenti/2022/06/06/news/molestie_gardaland_ragazze_treno-352607410/
Le pago il giusto, non un centesimo di più o di meno. La ragazza del negozio ed io siamo d’accordo - peraltro negozio storico qui a Conegliano - che non appena ha camicie o gilet strani mi manda un sms. La nonna, una settantenne in gambissima che fa le modifiche sugli abiti direttamente in negozio (senza mandare dai sarti cinesi), mi dice sempre che le sembro un artista e di questo non posso che esserle riconoscente: è l’unica donna rimasta che mi fa ancora qualche complimento…
Mi hai messo curiosità... Ma che razza di camicie sono ? Viola a pallini gialli, verdi coi fiorellini rossi, a strisce marroni e gialle ?
Intanto qua qualcosa si muove... lentamente ma si muove... Alla camera è passato un pacchetto di provvedimenti per limitare la vendita delle armi. https://edition.cnn.com/2022/06/08/politics/house-gun-reform-package-vote/index.html É passato con voti favorevoli di qualche repubblicano e stranamente ci sono stati voti contrari democratici. Difficilmente passerà al senato. Vedremo. Per adesso riguarda il divieto di vendita a minori di 21 anni, i caricatori a larga capacità, etc. Da martedi si inaspriscono le sanzioni per le modifiche bump stock che trasformano quasi a ripetizione le armi semiautomatiche e che associate a caricatori a larga capacità sono quelle usate dai pazzi nelle recenti stragi, le "armi fantasma", quelle autocostruite che sono circa dal 10 al 20% delle armi sequestrate dalla polizia. Non hanno matricola, ufficialmente non esistono, sono quelle preferite dai delinquenti, si possono comprare in kit senza background check etc. https://www.atf.gov/news/pr/two-men-indicted-manufacturing-and-selling-28-ghost-guns Insomma la strada è lunga ma qualcosa si sta muovendo.
Concordo con te ma anche con una riflessione dii @(marzo) non capisco come possano fare il loro lavoro in certi casi i penalisti. Grazie al segreto professionale giustamente l'imputato può tranquillamente confessare i suoi crimini al proprio avvocato ma non riesco a concepire come poi questi possa continuare a difendere certi criminali. Ad esempio un pedofilo che confessa di aver stuprato e ucciso una bambina piccola Tu stesso se non mi confondo con @Alebmwx3 hai detto che non potresti fare il penalista.
A me capitò, all'inizio della mia carriera, l'esatto caso da te citato (violenza su minore). Da quel giorno feci una scelta radicale di imboccare, in seguito, un indirizzo giuridico ben diverso. Al netto di questa mia decisione personale, vi è un errore di fondo che accompagna i vostri ragionamenti e cerco di spiegarlo in maniera semplice e comprensibile: l'avvocato, in particolar modo quello penalista ma il discorso potrebbe essere traslato anche alla figura civilistica, svolge un ruolo previsto dalla nostra costituzione a difesa del patrimonio e delle libertà dei cittadini. Ma quella che voi impropriamente chiamate, per definizione comune, difesa, non è da intendersi in senso squisitamente lessicale e stretto, ma in una visione ampia di rappresentanza volta al controllo della legittimità delle pretese accusatorie e di verifica affinché tutte le "condizioni processuali" vengano rispettate. Se solo riusciste a vedere la figura per quello che realmente rappresenta in un processo, forse anche voi potreste iniziare a capire i veri motivi che portano a classificare la figura del difensore non come descritta nei precedenti interventi.
È un po' quel che successe a me, anche se il paragone calza fino ad un certo punto. Dopo mesi e mesi di medicina e chirurgia d'urgenza, vedendo morire 2-3 persone al giorno, oppure tornando in reparto e trovare vuoto il letto del paziente con cui avevi parlato fino al giorno prima, decisi che non era quella la mia strada, anche se avrei avuto la carriera spianata in chirurgia d'urgenza essendo molto ben considerato dal cattedratico di allora.