Ai tempi ero semplice "lettore non protagonista" ma ricordo un certo fascino nel leggere tutti i suoi interventi
A volte non mi viene cosa difficile dargli torto dovesse essere questa la ragione della sua "dipartita" (in senso lato ovviamente)
non frainterdermi, gigi, anche se a volte mi spiego forse male. non serve aver studiato giurisprudenza per comprendere quanto sotto. voglio sottolineare 2 fattori secondo me discriminanti: quello che intendo è a mio avviso l'avvocatura è un mestiere che talvolta non servirebbe, ma è volutamente reso obbligatorio dalla legislatura. l'esempio del ricorso ad un verbale è esplicativo. Se la multa è di 500 euro puoi intentare ricorso come giusto al prefetto o al giudice di pace. Se è di 2000 euro, la prassi dovrebbe essere identica, ma invece sei "obbligato" ad assumere un legale che lo faccia al tuo posto. questo è utile? direi di NO. ci arriva anche un asino a capire che è una voluta incongruenza. qualcuno potrebbe obiettare che se vinci la causa le spese processuali dovute all'avvocato non sono a carico tuo. E allora? spese che si potevano evitare, che qualcuno intasca e qualcuno pagherà in ogni caso. lo stesso dicasi per le pratiche di divorzio. o roba simile. Devi assumere l'avvocato, anche se entrambi siete consenzienti. e anche se non ti pagano una fattura. devi fare causa, ma sempre dovendo assumere obbligatoriamente un avvocato, che intascherà la lauta parcella, per dire l'ovvio, ovvero che la fattura non è stata pagata.. come se il giudice non potesse verificare da solo che non è stata onorata, e stabilre che lo venga... un pò come il notaio... devi pagare fior di soldi per sancire che vendi la casa a tizio, e il "lavoro " del notaio consiste nel verificare che tu sia tizio come riportato dal ddocumennto di identità. una pratica che potrebbe essere svolta gratis da qualsiasi pubblico ufficiale, o anche semplicemente dall'impiegato del catasto.. professioni utili? mah... a mio avviso l'avvocato dovrebbe servire solo in casi ove non è accertata colevpevolezza, e semmai dovrebbe essere assegnato d'ufficio. qui invece lo devi pagare tu per qualsiasi controversia, anche se chiaremente risolvibile senza dubbi alcuni. una prassi molte volte evitabile. non parliamo poi dell'avvocato che difende un criminale. tutti i peggio criminali o mafiosi anche condannati si sono avvalsi dell' "aiuto" di uno o più avvocati (che naturalmente li difendevano per garantirgli secondo etica il diritto alla difesa, mica per guadagnare sapendo che costoro fossero assasini e prodigandosi per farli assolvere..) non dobbiamo fare di tutta un erba un fascio, è vero, ma i criminali non sono mica pochi, e tutti hanno il "loro" avvocato pronto a difenderli, tentando di fargli evitare la giusta pena. se vogliamo credere che tali esimi professionisti lo facciano per onorare un principio di giustizia quale il diritto alla difesa facciamolo pure. io penso che si sono scelti un bel mestiere, ma non certo per garantire la giustizia. quanto al marzo che magari fa il furbetto e le multe le ha prese veramente, purtroppo no. in quella regione non ci ero proprio stato. i verbali (due identici fra l'altro) non recavano nemmeno il numero di targa. se mi fossero arrivati, come minimo mia moglie mi avrebbe fatto su un casino che la metà basta, e certamente avrei fatto ricorso per tempo. invece mi è arrivata direttamente una cartella esattoriale. la polizia ha risposto che evidentemente si trattò di un errore, e che verbali del genere senza numero di targa erano certamente impugnabili, ma che io non avendolo fatto in tempo utile ormai dovevo solo "pagare" (per una cosa che non ho fatto) di fatto, superando una certa cifra, ho pagato il legale e pagherò anche la iniqua cartella. stato di diritto..... meglio fare il falegname, và... d'accordo. ma mi domando: l'imputato è muto? il giudice è sordo? a cosa serve l'avvocato ? l'imputato non riesce a rispondere o giustificarsi da solo se lo desidera? il giudice parla forse un altra lingua e non comprendendolo non può giudicarlo? in quel caso serve in interprete, ma non un avvocato. come se non potessero rappresentarsi da sole... è una barzelletta ormai stà faccenda..
Volete il miglior esempio per capire a cosa serve un (bravo) avvocato? Leggetevi Il Mercante di Venezia di Shakespeare, la parte in cui Porzia travestita da Baldassarre si presenta al Doge per valutare la causa a danno di Antonio, da parte di Sylock. Quella libbra di carne...
Tutto ciò non è colpa dell'avvocato ma di chi ha posto soglie oltre le quali è richiesta la presenza di un avvocato. Come per certi farmaci che potrebbero tranquillamente essere "da banco" e invece necessitano di ricetta per cui ti devi fare la fila dal medico e perdere ore di lavoro, anche se oggi le ricette le mandano online. Per i notai il discorso cambia un po'. Ad esempio qui come in Francia (non so altrove) per vendere una macchina si va al Tag office o alla Prefettura senza bisogno di notaio. Se sei imputato e vuoi difenderti da solo devi fare molta attenzione a cosa dici, anche se sei innocente ci sono cose che se dette potrebbero rivoltarsi contro di te. Lascia valutare ad un avvocato. Tieni conto che dall'altra parte c'è un Pubblico Ministero.
dunque il ns stato di diritto non tutela un innocente che dice la verità? il PM è forse il demonio che vuole incastrarti anche se innocente? la legge prevede ciò? e prevede un avvocato che pagandolo cerca di evitare che tu finisca in galera pur essendo innocente? stiamo messi bene.. stato di diritto...
Io quest’anno sto affrontando una vecchia situazione bancaria di cui avevo anche accennato tempo fa, proprio ieri sera l’Avvocato che ho incaricato mi ha comunicato che nella prima udienza che c’è stata il 29 aprile ho già ottenuto una mezza vittoria risparmiando intanto 35k euro su 40 che era la richiesta… la prossima udienza sarà a fine novembre e ci sono buone probabilità che ne verrò fuori pagando solo la sua parcella, che per ora visto che ero disoccupato quando mi son rivolto a lui è stata solo di spese burocratiche…. Io da canto mio dico W gli Avvocati!!
Parlava in terza persona, come Giulio Cesare.. Comunque può sempre tornare, anche io son sparito 4 anni. Poi, ognuno ha i suoi impegni nella vita. Ricordate gnappus2002 , il creatore di questo 3D? É uno dei soli due forumisti che ho conosciuto di persona. Ho trascorso per 15 anni parte delle ferie in Trentino e ogni due anni si andava tutta la famiglia fino a Riva del Garda a fare rifornimento di occhiali, ottimi fra i migliori mai avuti. Poi avuto il bambino è improvvisamente scomparso. Inutili i tentativi di contattarlo nemmeno al telefono.
mi domando se la sentenza sia basata su fatti concreti. immagino di si. e tali fatti il giudice non poteva prenderli in esame se presentati da te anzichè da un intermediario? se rispondi tu non vale, e se risponde l'avvocato vale? non comprendo la logica.
L’avvocato non vende una merce ma impiega capacità e competenze nell’interesse del proprio assistito. Forse ad alcuni non è chiaro che la figura dell'avvocato non è solo’"advocatus" ma “iurisconsultus”. Chi ha una piccola infarinatura di diritto romano probabilmente ne conosce attribuzioni e ruoli e, certamente, non si sarebbe lasciato andare in "filippiche" sulla moralità di un servizio reso alla collettività e nell'interesse della stessa. Oggi noi non siamo null'altro che una "liaison" di queste due figure; professionisti che operano nei tribunali e al di fuori di essi mettendo a disposizione esperienza e competenza nell'interesse di un fine primario: la giustizia. Non vado oltre perchè non ritengo essere la sede opportuna per affrontare un problema che è stato banalizzato e mercificato ma che nasconde, invece, delle basi sia culturali che sociali di ben altra natura. Ps. Ogni tanto mi domando: ma chi c@zzo me lo fa fare.......