ah interessante quindi adesso mi spiego tante cause fatte da gente che non ha un euro bucato. Da un lato la trovo cosa giusta dall'altra mi da pensare che sono le classiche storture all'italiana pervche' chi ha da pagare deve lasciar spesso perdere perche' il gioco non vale la candela, chi non ha nulla può tentare di far causa anche per quattro soldi tanto non ha nulla da perdere.
Purtroppo il grande problema dei quesiti referendari: al netto che quelli odierni fanno riferimento a materie complesse, il fatto che vengano accompagnati dai riferimenti normativi ingenera ancora più confusione
caro Luca se tu la sapessi tutta……. pochi lo sanno ma se hai una causa col governo e il governo perde, il registro lo paghi tu perché c’è un commino nascosto che dice così fate attenzione ad andare in causa col governo perché spesso perderete anche quando la sentenza vi darà ragione
Attenzione Luca: nell'ambito del gratuito patrocinio civile deve sussistere l'elemento...... "purché le sue pretese non risultino manifestamente infondate" valutazione effettuata dal CdO.
e quel palesemente.... chi lo decide se le pretese sono infondate? l'avvocato che evita la causa temeraria, ma se io voglio far causa al mio vicino perche' il suo cane mi ha rovinato lo zerbino o lavando il balcone mi han macchiato i panni stesi ci sono tutti i fondamenti, ovviamente uno che si deve pagare l'avvocato ecc per simili stronz... non azzarderebbe mai una causa per evitare rotture di coglioni e di buttar via soldi in avvocato ecc, ma se non costasse nulla il discorso cambia, uno puo' imbastire una causa anche per un giubbotto da 100 euro rovinato....
hai ragione. un accadimento che è scandaloso . paradossale è il termine corretto, che anche tu hai citato in effetti. come scandalosa è l situazione "legalmente corretta" che da iniquità trasforma lo stato in essere in una faccenda da "amministrare" ad opera unica dei titolati preposti, che cn gran soddisfazione hanno motivo di esigere la dovuta parcella... questo è lo stato di diritto cui accennavamo ieri. lo stato di diritto che auspicherei io è invece quello delle persone normali, che si sentirebbero in diritto di sbatter fuori a calci l'occupante senza dover "incomodare" (e retribuire) un "titolato" per far valere un proprio normalissimo diritto. probabilmente sono un animale, che pensa ancora sia giusto poter godere dei propri possedimenti senza dover pagare terzi... io in effetti sono un asino. anzichè imparare un mestiere che mi permettesse di costruire qualcosa di reale e duraturo, avrei fatto meglio a studiare per imparare un mestiere dove non serve creare, ma sfruttare la situazione, e di conseguenza farmi pagare, e pure lautamente, sfruttando il fatto che la legislazione prevede d'ufficio il mio intervento. a casa mia si chiama pizzo. non certo professione... la professione è quella realmente utile, che lascia un contributo alla società. quella cui fai riferimento è una professione inventata, che non lascia nulla se non debiti per il malcapitato che non può sfrattare l'occupante se non magari pagando il soggetto di cui sopra, a causa di un vizio (voluto) della legislatura. in una società "civile" non dovrebbe essere necessario pagare nessuno per poter sbatter fuori di casa un intruso che vi si insedia (o nemmeno per accopare un malvivente che si intrufola in casa tua con chiari intenti malevoli) Ma siamo in democrazia, e quello che è giusto non è quel c'hè giusto, ma quello che la legislatura decreti sia giusto. e difatti all'olindo hanno dato l'ergastolo anzichè fargli un monumento, con buona pace degli avvocati che perpetrando la causa chiaramente persa non han perso l'occasione per portargli via anche quei pochi denari che possedeva, pur sapendo che era destinato a caprio espiatorio. la scusa del diritto alla difesa per chiunque è decisamente demagogica. se l'avvocato sa che l'imputato è reo di una strage, perchè mai si impegna ad evitargli o ridurre la giusta pena? per danaro ovviamente. a mio modo di vedere, un pubblco ufficiale o esecutore della legge, se è conscio della responsabilità del reo, perchè mai dovrebbe tentare di ridurgli la pena? dovrebbe semmai difendere chi crede fermamente innocente nonostante le circostanze probatorie. difendere insomma chi è innocente. non certo chi confessa al legale stesso di esser fautore del reato. in questo caso se la logica non è fantasia, significa che il reo confessa di aver fatto la strage, e qualcuno si impegna comunque per farlo assolvere, calpestanoo ogni logica etica, e sotterrando la coerenza morale. vende la sua integrità morale e intellettuale, punto e basta. e la vende per l'onorario... per soldi. sa bene che è un assassino, ma invocando il principio del diritto alla difesa si impegna per evitare la pena all'assassino. e questo è il suo "reddito" non produce nulla di buono. semplicemente, se paghi, tenta di farti assolvere. a parer mio, uno che tenta di far assolvere un criminale sapendo che lo è, non è certo un garante della "giustizia" è semmai un complice. ma su di lui grava anche l'aggravante del lucro, perchè quello (spero) è l'unico motivo per cui un avvocato tenta di salvare un criminale dalla giusta pena. quindi, se fosse per me, al criminale darei la pena prevista. a chi ha tentato di difenderlo per lucro darei a stessa pena, ma raddoppiata. ovviamente questo è solo il mio punto di vista... punto di vista di rimpiange i tempi in cui potevi abitare in casa TUA lasciando la porta aperta, piuttosto che dover avere una camera di sicurezza con sbarre, porte blindate con videosorveglianza collegata alle FDO, come oggi par essere l'unico modo per garantirsi l'incolumita in caso d'intrusione da parte di malint2enzionati. tutto questo ormai sembra far parte della normalità (ma io preferisco ancora fare un mestiere onesto) gigi; tu intendi la vita sotto il profilo giuridico. lo si evince chiaramente dai tuoi scritti. ma quella forse è solo la TUA visone univoca della vita. in realtà la vita è differente, per alcuni il pane è ancora il pane, e il vino ancora il vino, a prescindere dalla giurisprudenza. gigi. ti ho già spiegato che la mia rabbia o frustrazione da te presunta non è la causale, nè potrebbe modificare i concetti da me espressi, chiaramente comprensibili. un azione rimane quell'azione, sia essa descritta da uno calmo o da uno adirato. le cose sono esattamente come appaiono e dietri di esse non v'è nulla (cit di non ricordo più quale filosofo..)
lo stesso dicasi per chi riceve due multe inesistenti, ma che dato l'ammontare della sanzione per intentare ricorso è obbligato a rivolgersi ad un legale. in pratica, tu non hai commesso infrazioni, ma per contestare delle multe di congruo importo, devi "pagare" un "portavoce" che il solo titolato a dimostrare quello che potresti dimostrare tu stesso. ma TU non puoi dimostrarlo. deve dimostrarlo LUI adducendo le stesse cose che addurresti TU. l'unica differenza è che TU devi pagare LUI per farl valere un TUO legittimo diritto. è questo lo stato di diritto.... io mi vergognerei a fare quel mestiere sinceramente...
sopra una certa cifra si purtroppo. mi è capitato recentemente. due multe (identiche) nello stesso luogo alla stessa ora, in un loco ove non ero nemmeno stato. ma l'ammontare delle due inveritiere sanzioni superava la soglia per la quale un normale cittadino possa fare ricorso senza l'ausilio (dover pagare) un legale suo rappresentante. in pratica, senza pagare un avvocato non ti riceve nemmeno il giudice di pace. ma l'utilità dell'avvocato quale sarebbe? quella di presentare le prove che dovresti-potresti presentare tu stesso? certo. è proprio quella la sua utilità. (la SUA in effetti) lo stato di diritto.... ma fatemi il piacere....
Io se fossi in te caro @(marzo) ci andrei cauto a sparare sentenze sulle professioni altrui senza conoscere neppure un milionesimo di ciò che queste comportano a livello di sacrifici, responsabilità, impegno ecc…. Non aggiungo altro perché non ne vale la pena: se questo é il rispetto che dedichi al tuo prossimo capisco il perché di ogni tuo argomentare e probabilmente di tutto il resto. Passa una buona serata
Posto che tu hai "tons" di ragioni in quanto affermi nei tuoi post precedenti, io però non insulterei una professione che non ha colpe se la legislazione o meglio la burocrazia che infesta l'Italia richiede che per certe pratiche sia richiesto un avvocato.
eh, vallo a dire alle 4 troiette di peschiera (come le definiscono i moralisti de gauche)... altro che referendum sulla malagiustizia!
non giudico assolutamente l'impegno ncessario ad espletare questa professione. giudico semplicemente la vacuità della professione stessa, e di conseguenza non la ritengo un professione degna d'esser definita tale. NoN denigro assolutamente l'impegno investito per perseguirla. d'altro canto non ritengo etica una professione del genere nell'attuale contesto, ecco tutto. NULLA di personale, gigi. anche io mi ritengo valente o carente, virtuoso o deleterio. lo stesso penso di tutti noi era solo un disquisire, anche se io come sai disquisisco su argomentazioni magari meno leggere di quel che ci si aspetta. ma non va inteso come attacco, bensì come mera inteprretazione del mio pensiero auguro pertanto (davvero) una buona serata anche a te, e ti ringrazio.
come risposto a gigi sopra. la professione potrebbe anche essere utile, se non fosse che il sistema la rende a pagamento, e che troppo spesso (quasi sempre) obbliga a pagare l'intermediario per far valere un diritto che dovrebbe essere già tuo. e se lo capisco io che sono una capre, lo capisce anche l'intermediario. ecco: qui nasce la questione etica. io intendo fare la professione di intermediario sapendo che la gente dovrà ricorrere al mio operato perchè la legislazione lo prevede, ecc ecc? io non ci riuscirei. ma magari è un mio limite, eh..
Mah.. ti auguro solo di non finire mai nel tritacarne della giustizia. Se ciò dovesse malauguratamente avvenire saresti solo lieto che a fianco a te ci sia una persona per aiutarti a uscire da quello che a molti sembra un labirinto senza uscita.
dunque il problema è che la giustizia è un labirinto e che devi pagare lautamente qualcuno anche solo per avere udienza o presentarti in giudizio. stato di diritto..... mah,.