Se vogliamo stare in tema WD... Io me lo vedo. Finalmente con tutta la famiglia a bordo, bello carico:
Mah, non sarei così sicuro, soprattutto perché le auto di oggi le devi cambiare quasi obbligatoriamente dopo qualche anno (soprattuto per le norme antinquinamento) e massimo 200.000Km (per quelle che ci arrivano), mentre quelle di un tempo se non te le mangiava la ruggine potevi tenerle anche per tutta la vita. Una Mercedes del 1950 forse fatica ad accendersi, ma alla fine ci si riesce sempre. Non sono sicuro che sarà così per una Mercedes del 2020 nel 2090.
Saro' morto. Non sono pronto per preoccuparmi di questo. Sono pero' convinto che con la giusta iniezione di denaro nel 2090 si metteranno splendidamente in moto sia la MB del 1950 sia quella del 2020. Quante di queste ne hai tenute? Piu' passano gli anni e piu' divento tristemente pragmatico.
Il detto "meno pezzi ci sono meno cose si possono rompere" è sempre valido ... Ma oggi ci accontenteremmo di un veicolo basico che parte sempre ma non va una cippa e vibra come una malato di Parkinson fin da nuovo?
Da possessore di inglese artigianale di bassa fascia, sono in profondo disaccordo. Per due motivi. Il primo è che qualcosa comunque si può sempre rompere. Il secondo è che non accetto il tuo luogo comune sulle auto "alla vecchia". Ci sono anche quelle che non partono...
Avendo iniziato a guidare nei primi anni 80 e in quegli anni avendo comperato macchine usate ed un po' scassate posso dire che le macchine vecchie a carburatori, con lo spinterogeno e le puntine non funzionavano con la regolarità e costanza delle macchine di oggi. Regolazione di anticipi, registrazioni valvole, sostituzioni candele erano interventi frequenti per non parlare della sostituzione di parti dello scarico che si arrugginivano e perforavano. Oggi nei primi 100k km si fanno tre tagliandi ed un cambio pastigli freni. Bisogna dire però che le volte che sono rimasto a piedi con un cacciavite, una chiave per le candele ed un paio di pinze sono poi stato in grado di ripartire, magari a spinta, e ritornare a casa, magari con il motore che borbotta e scoppietta.
Dipende sempre dalle esigenze e dalle possibilità. Dato che siamo in questo thread, ci sono in giro ancora un sacco di vecchie Defender, che ogni tanto si rompono, ma proprio per la loro semplicità meccanica sono anche facili da riparare, perfino da chi non abbia particolari competenze meccaniche. Siamo sicuri che una Defender del 2022 sarà ancora in circolazione tra 40 anni, con parecchie centinaia di migliaia di Km alle spalle? Chiaro che se uno è nella facoltà di cambiare auto ogni 2/3 anni, meglio averne una moderna e funzionante, con tutta la tecnologia di sicurezza più aggiornata, ma se uno volesse acquistare un'auto oggi senza dover già pensare ad un'eventuale sostituzione, come si faceva una volta, potrebbe farlo?
Purtroppo l'elettronica morirà prima della meccanica.. difficile che le auto moderne diventino d'epoca. Basti già vedere alcune youngtimer (tipo la e46) che soffrono di problemi di elettronica (ABS, Airbag..), nonostante ne abbiano poca. Immagina un'auto con 90 centraline come sarà tra 20 anni... ossidata
Credo infatti che quella presentata in Spagna abbia anche il comparto frigorifero sotto al bracciolo centrale, optional da 770€ Però quello che hai messo tu è più capiente.
Intanto ammiocugino (che è veramente mio cugino) ha già ordinato il modello nuovo in sostituzione del suo attuale "vecchio". Io ho avuto il piacere (insomma) di guidarla un paio di volte ed è un camion. Per carità, trasuda tanto lusso, alla guida ti senti un pappone, ma non fa proprio per me e certe cifre le investirei in ben altro. Ma lui infatti ha anche una 718 GTS per divertirsi
Of course... E' così. L'errore, a mio avviso, sta nella denominazione "Sport", per cui uno si attende chissà cosa, ma la verità è che è un furgone da oltre 2 tonnellate lungo quasi 5 metri, largo 2 e, soprattutto, alto più di 1,80. Devo dire che negli anni l'hanno un pochino migliorata, ma siamo lontani dal comportamento dinamico di Cayenne e X6. Però, sarà un mio limite, ma se uno vuole guidare sportivamente, deve rimanere vicino al terreno. Impossibile avere capra e cavoli.
Non è il mio genere, ma non è brutto.. comunque il vero suv da pappone rimarrà sempre l'escalade Rigorosamente con interni in versione jet privato https://lexanimotorcars.com/vehicles/cadillac